Browsing Tag

Una lezione d’ignoranza

libri Recensioni

Leggere Daniel Pennac: una lezione d’ignoranza

16 Novembre 2015
Una lezione d'ignoranza: leggere Daniel Pennac

Questo fine settimana volevo ordinare un testo preciso ma poi ho visto, sul bancone della libreria, un libretto rosso, sottile sottile. Era Una lezione d’ignoranza di Daniel Pennac.

La scorsa settimana ho notato quanto spesso la mia mente ripensava alla letteratura francese.

Forse è anche colpa del libro di Michel Faber, Il petalo cremisi e il bianco, che mi sta guidando verso le strade di una Londra ottocentesca mentre la scalata sociale della protagonista mi ha ricordato le vicende cariche di cinismo e le ambizioni del seduttore tratteggiato da Maupassant in Bel Amì.

Mentre scrivo mi sembra di vedere Papà Goriot di Balzac, gli occhi affamati di vita e amore di Madame Bovary e L’educazione sentimentale di Moureau,  personaggi nati da Flaubert. O sarà stato il bambino di seconda elementare alle prese con un passo tratto da Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry e di come, orgoglioso ed entusiasta ha raccontato alla madre l’impresa di aver letto direttamente dal libro, con le parole originale rispetto al testo scolastico. Una gioia che, a sua volta, mi ha fatto ripassare le regole di lettura espresse in Come un romanzo di Daniel Pennac e, in particolare, sul diritto di non leggere (e di non imporre un’azione che dovrebbe essere dettata dalla curiosità e non dall’imposizione).
Continue Reading

error: Content is protected !!