Browsing Tag

saggistica

libri Recensioni

Il caos e l’ordine di Lorenzo Tomasin: storia e cultura delle lingue romanze

27 Aprile 2020
Il caos e l’ordine di Lorenzo Tomasin: le lingue romanze nella storia della cultura europea

Il caos e l’ordine di Lorenzo Tomasin si presenta come un approfondimento del pensiero annunciato all’interno de L’impronta digitale.

Strutturato come un dialogo, L’impronta digitale percorreva tre ambiti specifici su istruzione, ricerca universitaria e strategie culturali adottate per conoscere e apprendere il linguaggio in era digitale preservando, allo stesso tempo, piena coscienza dell’identità e della cultura umanistica tradizionale.

Allo stesso modo anche Il caos e l’ordine è una traccia che orienta il lettore verso lo studio delle lingue romanze all’interno di un quadro storico che comprende la maggior parte delle polarità che hanno originato e formato la cultura europea dall’antichità ai giorni nostri.

Continue Reading

libri Recensioni

Il punto di svolta, Fritjof Capra: scienza, società e cultura emergente

29 Gennaio 2020
Il punto di svolta, Fritjof Capra: scienza, società e cultura emergente

Il punto di svolta di Fritjof Capra è un saggio che, per tematiche, ha richiamato l’argomento che scelsi per la tesi di laurea in Lettere riguardante Il pensiero causale e correlativo nelle culture della Grecia e della Cina antiche. Tesi insolita per il mio corso di studi. Allora mi affascinava la dicotomia Occidente e Oriente sul piano filosofico, antropologico e, in generale, legato alle scienze umanistiche.

Mettendo momentaneamente da parte i romanzi mi sono dedicata a Il punto di svolta per leggere qualcosa di più moderno sui due modelli di pensiero e su ciò che concerne il cambio di paradigma in atto su scienza, società e cultura emergente secondo la prospettiva di un fisico di formazione sistemica.
Continue Reading

libri Recensioni

L’impronta digitale di Lorenzo Tomasin e libri che lasciano il segno

11 Gennaio 2019
L'impronta digitale di Lorenzo Tomasin e libri che lasciano il segno

L’impronta digitale di Lorenzo Tomasin, edito Carocci e presentato a Pordenone Legge 2018 con la massima di uno storico dell’arte:

“L’umanista è colui che contesta l’autorità ma rispetta la tradizione”

è il libro della settimana e pone a confronto la cultura umanistica e tecnologica in un dialogo complesso ma, decisamente edificante fino a rivelarsi una lettura capace di richiamarne altre che lasciano il segno.

Approfondisci? Continue Reading

libri Recensioni

Che intellettuale sei? di Alfonso Berardinelli: la risposta nel libello

26 Ottobre 2018
Che intellettuale sei? di Alfonso Berardinelli: la risposta nel libello

Che intellettuale sei? Il saggio di Alfonso Berardinelli, edito nottetempo, era tra i libri proposti negli stand di Pordenone Legge.

Uno di quei piccoli libri che ho scelto da portare a casa e che sono andati ad infoltire la riserva di letture per l’inverno e che ho letto in treno, andando e tornando dal Triestebookfest 2018.

Che intellettuale sei? È una bella domanda.
Vieni a leggere la risposta?
Continue Reading

libri Recensioni

Internet ci rende stupidi? Come la Rete sta cambiando il nostro cervello

9 Febbraio 2018
Internet ci rende stupidi? Come la Rete sta cambiando il nostro cervello di Nicholas Carr

Internet ci rende stupidi? è la domanda di partenza del libro di Nicholas Carr per indagare come la rete sta cambiando il nostro cervello.

Un libro che aveva attratto la mia attenzione quando usavo Internet dal computer dell’Università per cercare materiale per la tesi di laurea e ancora non avevo uno smartphone.

Un libro che avrebbe potuto rispondere a dubbi e quesiti sull’organizzazione del sapere mettendo a confronto pregi e difetti del web e generando tanti, diversi e innumerevoli dibattiti tra chi segue gli strumenti tradizionali e fisici e chi abbraccia entusiasta la rivoluzione tecnologica.

Un libro che ho finito di leggere pochi giorni fa quando, forse, avrebbe dovuto essere il seguito di un percorso di lettura che iniziava nel 2011. Un lunghissimo lasso di tempo che però non ha mandato nel dimenticatoio una delle domande che a volte temiamo di porci, ovvero se Internet ci rende stupidi.

Leggiamo quel che ne pensa Nicholas Carr?
Continue Reading

Tema libero

In bilico tra tempo connesso e tempo disconnesso

11 Dicembre 2015
In bilico tra tempo connesso e disconnesso, tra essere e fare

Un libro e un Curriculum Del Lettore sono più che sufficienti per rimanere in bilico tra tempo connesso e disconnesso, perdendo di vista la loro empirica suddivisione. Ci sono dei momenti in cui l’uno sembra prendere il sopravvento sull’altro. Si generano degli squilibri che determinano una brusca (e non sempre bella) battuta d’arresto sballando la percezione di sé e degli altri, non solo dei giorni della settimana.

Detta così sembra che voglia lanciarmi in una qualche dissertazione filosofica astrusa e complicata ma non preoccuparti. Puoi risparmiare la pastiglia per l’emicrania, è solo la rilettura di alcuni post ripresi per fare qualche piccolo approfondimento in più.
Continue Reading

libri Recensioni

Leggere Jonathan Gottschall e l’istinto di narrare

29 Aprile 2015
Recensione: L'istinto di narrare di Jonathan Gottschall

Allungare la lista dei libri da leggere è una gioia, spuntare un titolo da essa, una conquista e una grandissima soddisfazione.

Ho letto L’istinto di narrare con tutta l’attenzione possibile e non sono stata da meno nell’appuntare una pagina sì e una no con un fogliettino colorato. È sufficiente fare un collage di tutte le citazioni segnalate per avere un sunto di tutto il lavoro di analisi di Jonathan Gottschall.

Mi accontento di segnalarti i punti salienti che potrebbero invogliare anche te, divoratore di storie, a leggerlo.
Continue Reading

error: Content is protected !!