Browsing Tag

romanzo

libri Recensioni

Le vite potenziali di Francesco Targhetta e la fatica di leggere un bel libro

28 Novembre 2018
Le vite potenziali di Francesco Targhetta: trama, impressioni e paragoni

Sono in treno quando comincio a leggere Le vite potenziali di Francesco Targhetta.

Conscia della mia abitudine a cercare di indovinare, con discrezione, quello che stanno leggendo gli altri sono entrata in modalità lettore anonimo togliendo la copertina al libro della settimana.

Estraggo Le vite potenziali dalla borsa, lo poso sul tavolino, guardo le notifiche sullo smartphone. La compagna di viaggio seduta di fronte a me vede il romanzo, sorride e dice che è un libro molto bello. Un po’ pesante ma molto bello.

Scoperta la lettura della settimana che tanto mi ero premurata di nascondere, non mi resta altro che parlarne provando anche a far un po’ di luce sulla fatica di leggere.
Continue Reading

libri Recensioni

Il bene comune di Ann Patchett: cosa succederebbe se?

19 Settembre 2018
Il bene comune di Ann Patchett: cosa succederebbe se?

Il bene comune di Ann Patchett è un romanzo che ho scelto perché mi incuriosiva sapere cosa intendesse l’autrice per bene comune.

La copertina è graziosa. Un vestito perfetto per un romanzo presentato come impossibile da abbandonare per la sua scrittura capace di trasmettere bellezza e tranquillità. Il contenuto, tuttavia, è tutto il contrario della forma che lo racchiude e leggerlo non è proprio una passeggiata.

Vieni a scoprire perché?
Continue Reading

libri Recensioni

Le cose che restano di Jenny Offill: un romanzo su amore, anima e morte

20 Aprile 2018
Le cose che restano di Jenny Offill: un romanzo su amore, anima e morte

Le cose che restano di Jenny Offill è il romanzo di questa settimana e il consiglio di lettura che mi è stato dato da Luca Pantarotto della NN Editore.

La mia domanda era vaga. Cercavo qualcosa di femminile da leggere, che fosse in tema con il giorno in cui lo acquistai, l’8 marzo, a Tempo di Libri.

Ora che ho letto Le cose che restano, mi rendo conto che la risposta è stata straordinariamente precisa e mi ha suggerito un libro che affonda le sue radici in tre tòpoi letterari fondamentali; amore, anima e morte.

Domanda, risposta, lettura, domanda, rielaborazione, recensione.
Cosa resta in seguito alla lettura del primo romanzo di Jenny Offill?
Continue Reading

libri Recensioni

Tutto è possibile di Elizabeth Strout: storie registrate e momenti di grazia

16 Febbraio 2018
Tutto è possibile di Elizabeth Strout: storie registrate e momenti di grazia

Tutto è possibile, anche incontrare Elizabeth Strout senza aver mai letto, prima, la storia di Lucy Barton.

Tutto è possibile è anche il titolo del libro di oggi e l’ho letto per sentito dire. Ci sono dei momenti, infatti, in cui le conversazioni tra lettori inducono altri lettori a esplorare altre letture in modo più o meno indiretto.

Detta così, sembra un po’ complicata, ma è più semplice di quanto si creda. Tutto è possibile l’ho scelto per le diverse opinioni che ho sentito sullo stile di scrittura di Elizabeth Strout. C’è chi ne è incantato e chi non riesce a lasciarsi coinvolgere, perché?
Continue Reading

libri Recensioni

Un uomo di Oriana Fallaci: la tragedia e l’amore, in un romanzo

15 Dicembre 2017
Un uomo di Oriana Fallaci: fiaba dell'eroe tragico e di un amore tormentato

Un uomo di Oriana Fallaci è uno di quei libri da leggere perché vuoi sapere e che però rimandi, perché hai paura di sapere.

Sembra un controsenso ma, ogni volta che mi proponevo di aprire le pagine di uno dei libri della Fallaci mi scorrevano le immagini del suo volto. L’espressione seria, dura e lo sguardo intenso di chi ha visto e ha vissuto amando la vita, anche quando è brutta.

C’è qualcosa di accusatorio, nelle fotografie che ritraggono Oriana Fallaci e, pare che sfidi il lettore a leggerla, a vedere fino a che punto è in grado di venirle incontro per comprenderne le scelte di vita, d’amore, di professione.

Potevo cominciare con Interviste con la storia ma, alla fine, ho colto la sfida leggendo Un uomo.

Fino alla fine.

Continue Reading

libri Recensioni

L’arrivo di Saturno di Loredana Lipperini: un cerchio si chiude?

29 Settembre 2017
L'arrivo di Saturno di Loredana Lipperini: un cerchio si chiude?

L’ultima notte dei lettori non ha portato solo spunti e riflessioni grazie agli Stati Generali della Lettura ma anche nuovi libri da leggere come L’arrivo di Saturno di Loredana Lipperini.

Mi piace condividere subito sui social il risultato delle mie incursioni in libreria ma, per quanto riguarda L’arrivo di Saturno, ho preferito attendere. Certi libri, prima di essere aperti, chiedono di essere osservati.

Ogni tanto tiravo fuori il romanzo di Loredana Lipperini e mi beavo a guardare la copertina. Solo l’immagine mi ispirava sensazioni indefinibili e contrastanti. Non che mi dispiacesse.

Un paio di settimane fa ho preso una decisione e sono andata oltre la copertina. Ho iniziato e concluso L’arrivo di Saturno e ora sono qui, a scrivere qualche riga su di esso domandandomi se la cerca o il cerchio tracciato dall’autrice si chiude o meno.

Vieni a leggere qualcosa di più?
Continue Reading

libri Recensioni

Fai uno squillo quando arrivi di Stella Pulpo: un romanzo molto musicale

1 Settembre 2017
Recensione: Fai uno squillo quando arrivi di Stella Pulpo

Fai uno squillo quando arrivi di Stella Pulpo ha catturato la mia attenzione per la copertina rosa acceso. Se ne stava sul comodino di un’amica. L’ho aperto a caso e mi sono trovata a leggere un capitolo intitolato Carpe Diem. Subito sotto, l’incipit del capitolo citava Light My Fire. The Doors.

“Lo vuoi leggere? Te lo presto, se vuoi.” mi ha chiesto l’amica.

Devo aver avuto un’espressione entusiasta. Ho tentennato un po’. Non era una lettura che avevo in programma. Che fare, leggerlo o non leggerlo? Ma sì, Carpe Diem.
Continue Reading

libri Recensioni

La prima verità di Simona Vinci: storie di folli e normali

14 Luglio 2017
La prima verità di Simona Vinci: storie di folli e normali

Lo so, ti avevo promesso che con l’estate mi sarei dedicata a letture più leggere ma La prima verità di Simona Vinci, vincitore del premio Campiello 2016 e edito Einaudi, mi aspettava da quasi un anno.

Forse perché mi faceva paura o perché è uno di quei libri che raccontano quello che non vorresti mai sentire, vedere, sapere. Appena sfogli le prime pagine, ricordano che quelle cose alle quali ti sottrai esistono e, presto o tardi, vanno affrontate.

Prometto che le prossime letture saranno veramente più leggere ma ora è il momento de La prima verità.
Continue Reading

libri Recensioni

Leggere I miei piccoli dispiaceri di Miriam Toews

16 Settembre 2016
#Leggere i miei piccoli dispiaceri di Miriam Toews

L’ultima volta che sono andata in libreria non ho avuto il tempo di dire ciò che cercavo che mi sono trovata sotto braccio due libri diversi da quelli che volevo acquistare. La mia libraria di fiducia sa essere molto convincente e, quel giorno, sono uscita con Il cappotto di Nicolaj Gogol, letto e recensito subito dopo Ferragosto e con I miei piccoli dispiaceri di Miriam Toews. Oggi ti parlerò di quest’ultimo…
Continue Reading

error: Content is protected !!