Browsing Tag

romanzo di formazione

libri Recensioni

Il grande Meaulnes di Henry Alain-Fournier: un libro terapeutico?

30 Aprile 2021
Il grande Meaulnes di Henry Alain-Fournier: un libro terapeutico?

Secondo Ella Berthoud e Susan Elderkin, Il grande Meaulnes è un buon libro per superare il disincanto e la noia che ci assale quando:

“[…] scopriamo che il mondo, da luogo incantato dove tutto può accadere, è diventato un posto monotono e prosaico dove accadono solo cose prevedibili”.

Letto questo, Il grande Meaulnes di Henri Alain-Fournier è davvero un libro terapeutico?
Continue Reading

libri Recensioni

Un giorno questo dolore ti sarà utile di Peter Cameron, perché?

15 Giugno 2020
Un giorno tutto questo dolore ti sarà utile di Peter Cameron: perché?

Un giorno questo dolore ti sarà utile è uno di quei titoli da romanzo che attirano l’attenzione un po’ perché sono insolitamente lunghi e un po’ perché diventa spontaneo domandarsi quale utilità possa avere il dolore nel costruire la propria felicità.

Il titolo è l’espediente e lo strumento più efficace per far sì che Peter Cameron riesca a convincere il lettore che si troverà di fronte a un romanzo moderno, di quelli che sembrano sempre sul punto di passare di moda e che, in realtà, richiamano e rinfrescano la memoria su alcuni, selezionatissimi, classici della letteratura.

Al di là del titolo, perché Un giorno questo dolore ti sarà utile?
Continue Reading

libri Recensioni

L’isola di Arturo di Elsa Morante: romanzo incantevole e pungente

30 Agosto 2019
L'isola di Arturo di Elsa Morante: trama e impressioni

L’isola di Arturo di Elsa Morante è l’ultimo libro di un agosto dedicato alla letteratura italiana. È un romanzo, vincitore del premio Strega nel 1957, che:

“si impose all’attenzione della critica per l’impasto di elementi realistici e fiabeschi e la forte suggestione del linguaggio”

diventando un romanzo di formazione. Un’opera in cui l’autrice ha realizzato il desiderio, antico e inguaribile, di essere un ragazzo creando, per i lettori, un’opera incantevole e pungente.
Continue Reading

libri Recensioni

Norwegian Wood di Murakami Haruki: romanzo sulle ombre dei sentimenti

28 Giugno 2019

Scrive, Haruki Murakami, nella nota d’autore:

“Desidero esprimere la mia gioia per questa nuova edizione italiana di Norwegian Wood, che appare in una veste diversa e con diverso titolo”

per poi proseguire spiegando da dove ha origine il libro della settimana e un romanzo i cui limiti si definiscono in base all’andamento dei sentimenti, delle sue luci e delle sue ombre. Sul retro di copertina, Norwegian Wood è considerato:

“[…] un grande romanzo sull’adolescenza, sul conflitto tra il desiderio di essere integrati nel mondo degli ‘altri’ per entrare vittoriosi nella vita adulta e il bisogno irrinunciabile ad essere se stessi, costi quel che costi”.

E a leggere Norwegian Wood, come ci si sente poi?
Continue Reading

libri Recensioni

Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach e la paura di imparare

4 Maggio 2018
Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach e la paura di imparare

Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach è il libro scelto per questa settimana e che, leggendo in giro, risulta uno dei libri che hanno segnato intere generazioni.

Questa certezza, legata a un libro la cui storia assume le forme di un simbolo, un segno da seguire per determinare sé stessi e attingere alla ricchezza dell’esistenza, mi ha incuriosito portandomi a rileggerlo e oggi cerco di comprendere cosa mi ha colpito di più nelle parole scritte da Richard Bach.

Proviamo a volarci sopra?
Continue Reading

error: Content is protected !!