Browsing Tag

riflessioni sulla lettura

Tema libero

A cosa servono i libri? Riletture tra le righe

9 Settembre 2019
A cosa servono i libri? Domande da lettori

A cosa servono i libri?

È una di quelle domande assurde che fanno capolino in testa e che cercano una via d’uscita anche se le porte della ragione sono chiuse e le intimano di tornare al loro posto, tacciate per ovvietà.

Si può parlare di libri. Tutti i lettori possono fornire il loro parere sul perché si legge, offrire delle risposte e tutti sanno che sono strumenti di studio e argomento di conversazione che possono portare alla critica o all’elogio delle parole e metafore correlate.

Volendo, non è obbligatorio leggere così come non è obbligatorio indignarsi perché, secondo uno dei luoghi comuni più gettonati, si scrive di più e si legge di meno.

Tuttavia, a cosa servono i libri?
Continue Reading

Tema libero

Approccio di lettura: come leggi, in realtà? Da spettatore o da lettore?

12 Aprile 2019
Approccio di lettura e riflessioni varie

L’approccio di lettura a un libro è diverso dal leggere un post blog o dal guardare un film.

Se leggo un libro il mondo e l’umanità si mostra secondo uno schema definito in precedenza dallo scrittore. Che si tratti di un romanzo o di un saggio, volta conclusa la lettura ci si sente un po’ come quando si trascorre una giornata a parlare con una persona che ci conosce, ci ascolta e ci propone nuovi spunti di riflessione. Chiaro, semplice, trasparente.

Se leggo qualcosa online, invece, l’effetto è opposto. Le immagini delle persone non si susseguono secondo un filo conduttore sviluppato in un film e, in più, si confondono e si contraddicono fra loro. In questo caso si fa fatica a ricostruire il mondo che, comunicato da una moltitudine di voci, diventa un luogo dove il dialogo muore.

Dove sta l’inghippo, nelle parole che usiamo o dalle aspettative che le attribuiamo?
Continue Reading

error: Content is protected !!