Browsing Tag

#PordenoneLegge

Guest Post Interviste

Pordenone Legge 2016: l’evento attraverso i social (Twitter)

17 Ottobre 2016
Pordenone Legge 2016 e Twitter: intervista a Sara Rocutto

Due settimane fa ho pubblicato un post dove riportavo un’intervista a Fosca Pozzar, referente Facebook di Pordenone Legge 2016.

Ero già soddisfatta di questo risultato quando, controllando le mail, ho visto una comunicazione della Direttrice della Fondazione, Michela Zin, in cui mi chiedeva come mai avessi scelto di pubblicare solo parte delle risposte che mi aveva inviato.

Sono caduta dalle nuvole e, andando a rivedere il documento, ho scoperto che, se avessi fatto fare un giro di rotella in più al mio benedetto mouse, avrei scoperto anche le interviste a Sara Rocutto per Twitter e ad Angela Biancat per Instagram.

Avrei voluto sotterrarmi. Se fossi stata un muro, mi sarei spostata per non darmi la soddisfazione di farmi prendere a testate. Tuttavia, come dice il vecchio adagio, è inutile piangere sul latte versato e così ho aggiornato il post riguardante Facebook e ho scelto di stilare un calendario editoriale per dare il giusto spazio a Sara e ad Angela.

Ora che ho fatto il mea culpa, vieni a leggere le risposte di Sara Rocutto e come ha raccontato Pordenone Legge attraverso Twitter, il social più colloquiale che c’è?
Continue Reading

Guest Post Interviste Tema libero

Pordenone Legge 2016: l’evento attraverso i social (Facebook)

3 Ottobre 2016
Pordenone Legge e Facebook: intervista a Fosca Pozzar

Sono passate poco più di due settimane dalla conclusione della XVII° edizione di Pordenone Legge ma, oltre alle molteplici riflessioni scaturite ascoltando gli incontri con gli autori e la conferenza stampa di bilancio, non si è esaurita la mia curiosità di saperne di più su come questa manifestazione culturale si è mossa sui Social.

Ho così stilato alcune domande da rivolgere agli organizzatori dell’evento e, nello specifico, alle persone che hanno lavorato dietro la schermata di un pc o di uno smartphone per raccontare Pordenone Legge 2016 su questo spazio effimero e sconfinato che è la rete.

Le referenti di Facebook, Instagram e Twitter sono state gentilissime e hanno risposto con velocità e preparazione. Per dare il giusto spazio a tutte, ho deciso di separare le piattaforme social utilizzate per comunicare questo evento culturale.

Oggi la parola va a Fosca Pozzar e di come ha narrato Pordenone Legge su Facebook.

Buona lettura!

Continue Reading

eventi libri Recensioni

Pordenone Legge 2016: gli incontri con gli autori

19 Settembre 2016
Pordenone Legge 2016: gli incontri con gli autori

Amo Pordenone Legge. Ogni anno questa manifestazione legata al mondo del libro, degli autori e dei lettori, dell’editoria e del giornalismo mi offre sempre qualcosa di nuovo e di inaspettato e continui, infiniti spunti di riflessione su passato, presente e futuro.

Quest’anno però ho voluto fare qualcosa di più e mi sono decisa a richiedere l’accredito stampa che mi ha concesso di sbirciare in anteprima presentazioni di libri scritti da autori di un certo calibro come Irvine Welsh e Peter Hoeg. Incontri, questi, che si sono svolti in poco più di mezz’ora ma che mi hanno anche permesso di ritagliarmi il tempo necessario per mettermi in fila per ascoltare diversi incontri pubblici.

Oggi raccolgo parte degli appunti presi e ti racconterò come ho vissuto Pordenone Legge. Ti consiglio di metterti comodo perché sarà un post molto lungo e, spero, molto ricco.
Continue Reading

eventi libri Recensioni

Conferenza stampa: i numeri di Pordenone Legge 2016

18 Settembre 2016
Conferenza stampa: i numeri di Pordenone Legge 2016

Con oggi, domenica 18 settembre 2016, si conclude la XVII° edizione di Pordenone Legge e, tra gli incontri ascoltati in questi 5 e intensi giorni, ci tenevo a riportare su questo blog quanto si è detto alla conferenza stampa di bilancio con Gian Mario Villalta, Giovanni Pavan e Michela Zin, rispettivamente Direttore Artistico, Presidente e Direttrice della Fondazione Pordenonelegge.it.

Ecco, a grandi linee, com’è andata:
Continue Reading

Guest Post

Pordenone Legge 2015: I due hotel Francfort, la presentazione

28 Settembre 2015
Pordenone Legge 2015: I due hotel Francfort, la presentazione

Siamo arrivati al lunedì e al post conclusivo su Pordenone Legge 2015, manifestazione dedicata al libro, agli autori, ai lettori e a tutti quelli che amano confrontarsi, condividere, arricchirsi di nuove conoscenze.

Per tutta la scorsa settimana ti ho raccontato, incontro per incontro, cosa è stato per me partecipare, come spettatrice, a questo evento. Più volte ho citato un’amica che mi ha fatto da guida, Elena Bigoni. Oggi ho deciso di dare spazio alla sua voce e ai pensieri che le sono sorti spontanei mentre ascoltava la presentazione de I due hotel Francfort di David Leavitt.

Vieni?

Continue Reading

eventi Recensioni

Pordenone Legge 2015: Le ali della vita di Vanessa Diffenbaugh

25 Settembre 2015

Ciao, pronto per il penultimo post su Pordenone Legge? Questa volta, tra me ed Elena, il mio grillo librario, c’è stata una separazione. Purtroppo capita anche questo, gli incontri che ci interessavano si accavallavano con gli orari, il dono dell’ubiquità non ci è ancora stato concesso e abbiamo dovuto rivalutare le priorità.

Mentre lei andava in missione per conto una nostra comune amica, Stefania Auci mettendosi in fila per la presentazione del libro di David Leavitt, I due Hotel Francforts, io ho virato (con abbondante anticipo) verso l’incontro con Vanessa Diffenbaugh sul suo ultimo romanzo, Le ali della vita. A malincuore (e perché anche i lettori mangiano) abbiamo dovuto rinunciare alle riflessioni di Agnes Heller su Utopia e bellezza, basata sull’opera di Tommaso Moro.

Vieni a leggere? Così ti spiego com’è andata?
Continue Reading

eventi Recensioni

Pordenone Legge 2015: arrivare al libro attraverso le nuove tecnologie

24 Settembre 2015
Pordenone Legge 2015: arrivare al libro attraverso le nuove tecnologie

Buon giovedì con un altro post extra su Pordenone Legge 2015. Argomento? Come arrivare al libro attraverso le nuove tecnologie.

Ospiti dell’incontro il giornalista Sergio Frigo, il responsabile marketing della casa editrice EinaudiStefano Jugo e il direttore dell’Associazione Italiana Editori, Alfieri Lorenzon.

Vieni a leggere gli appunti presi nel corso del dibattito?
Continue Reading

eventi Recensioni

In viaggio verso Pordenone Legge 2015 e la cerca di Loredana Lipperini

21 Settembre 2015
Pordenone Legge 2015 e la cerca di Loredana Lipperini

Venerdì ti ho raccontato della mia missione in solitaria verso Pordenone Legge e, malgrado abbia vissuto un’esperienza e un’avventura decisamente edificanti, ho provato un senso di spaesamento perché non avevo una persona con la quale condividere il senso stesso della manifestazione letteraria appena conclusasi.

Pordenone Legge è un evento che, anno dopo anno, continua ad attrarre migliaia di visitatori e autori provenienti da ogni parte del mondo ma, una cosa è sapere come si svolge questa manifestazione e tutt’altra è viverla e condividerla con un’amica lettrice, quella dell’aperitivo lungo tra lettrici, per intenderci.

Insieme abbiamo seguito cinque incontri e, anche se possono sembrare pochi, sono stati così affascinanti che siamo ancora in fase di rielaborazione per la valanga di titoli da leggere e per i temi che abbiamo ascoltato, assorbito e condiviso. Mentre aspettavamo in fila o stavamo sedute a berci un caffè o anche solo per riposarci tra un dibattito e l’altro, abbiamo condiviso emozioni, pensieri e riflessioni che sento il bisogno di trattare singolarmente, con calma e pazienza, nell’intento di creare un quadro che illustri cosa vuol dire essere lettori e di come questo ruolo sia la base fondante del successo e dei meccanismi che fanno di Pordenone Legge un’esperienza unica e indimenticabile.

Per l’edizione 2015,  dovevamo assolutamente incontrare e ascoltare il  Viaggio in Italia de Questo trenino a molla che si chiama il cuore, libro scritto da Loredana Lipperini e dedicato alla Val di Chienti, alle Marche e ai suoi confini.
Continue Reading

eventi Recensioni

In missione per Pordenone Legge 2015, prima parte

18 Settembre 2015

Mercoledì 16 settembre 2015 doveva essere un grande giorno, non solo per il colpaccio fatto ottenendo il Curriculum del lettore di Anna Le Rose ma anche perché ero prontissima per Pordenone Legge.

Era tutto programmato, mercoledì sarei andata con un’amica ad ascoltare l’incontro intitolato L’officina del romanziere a Teatro Verdi. Ospite d’onore, Daniel Pennac! Non stavo nella pelle.

Solo che Pennac non l’ho visto neanche con il lumino. Se la fortuna è cieca, la sfiga ci vede benissimo.

Ma non mi arrendo e voglio condividere con te la mia disavventura. Se c’è una risata in stile Nelson dei Simpson che affiora durante la lettura, hai il permesso di esprimerla senza riserve. Ci sta.
Continue Reading

error: Content is protected !!