Browsing Tag

Oscar Mondadori

libri Recensioni

Pamela di Samuel Richardson: rilettura per non confondersi

11 Febbraio 2022
Pamela di Samuel Richardson: romance d'epoca

Pamela di Samuel Richardson è la rilettura di un romanzo che confondevo con altri libri dedicati agli innamoramenti di nobiluomini per fanciulle comuni, di bassa estrazione sociale ma appena più istruite della media, e di come arrivano, infine, a formare una coppia che giustifichi il lieto fine o i tormenti emotivi ai quali lei e lui vanno incontro.

Rispetto ai romanzi delle sorelle Brontë, che mi piacquero immensamente, mi chiedevo perché Pamela di Samuel Richardson fosse finito nel dimenticatoio pur trattando le stesse tematiche.
Continue Reading

libri Recensioni

La serie di Oxford di Guillermo Martínez: un giallo matematico

9 Luglio 2021
La serie di Oxford di Guillermo Martínez: semplice, logico, lineare

Tra i libri regalati per trascorrere l’estate con storie ad alta tensione, avvincenti e non troppo impegnativi, La serie di Oxford di Guillermo Martínez è il più lontano possibile dalle scelte di lettura che, di solito, propongo su questo blog.

Si tratta di un giallo, un genere letterario che non amo particolarmente e che è scritto, dulcis in fundo, seguendo la logica e lo stile di una disciplina che amo ancor meno, la matematica.

Dato che non c’è un elemento che si adatti alle mie abitudini di lettura, le premesse sono ideali per leggere un giallo matematico e fare la somma delle impressioni che ne ho tratto.
Continue Reading

libri Recensioni

Il terzo gemello di Ken Follett: genetica e psicologia

5 Luglio 2021
Il terzo gemello di Ken Follett: una settimana movimentata

Apprezzato Ken Follett come romanziere storico di Mondo senza fine, da tempo mi incuriosiva capire se potevo trarne lo stesso effetto leggendo un genere diverso da quello che lo ha reso famoso in tutto il mondo per l’alta commerciabilità dei suoi lavori.

In una selezione di titoli che avevo a disposizione e che comprende Triplo, Nel bianco e La cruna dell’ago, la scelta è ricaduta su Il terzo gemello. Un thriller che, giocato su genetica e psicologia, si pone l’obiettivo di raccontare cosa distingue il criminale dal rispettabile cittadino.
Continue Reading

libri Recensioni

I vagabondi del Dharma di Jack Kerouac: meditazione in fuga

2 Aprile 2021
I vagabondi del Dharma di Jack Kerouac: meditazione in fuga

Narra la leggenda che Sulla strada di Jack Kerouac è uno di quei libri che vanno letti prima dei trent’anni e così mi adeguai.

Ora che sono trascorsi n° anni dal libro simbolo di una generazione in fuga, ho pensato di rileggere Kerouac e tornare agli stessi soggetti che, riuniti sotto il titolo I vagabondi del Dharma, abbracciano la meditazione Zen come stile di vita e strumento di ricerca di una nuova verità esistenziale.
Continue Reading

libri Recensioni

Il mulino sulla Floss di George Eliot: romanzo autentico e ribelle

30 Novembre 2020
Il mulino sulla Floss di George Eliot: storia di fratelli divisi

“Una donna non serve che sia intelligente, peccato che non sia un maschio… “

È il motivo per cui, sfogliando Donne tra le righe di Annalisa Bellerio, ho scelto di concludere il ciclo di letture novembrine con Il mulino sulla Floss di George Eliot, pseudonimo maschile di Mary Ann Evans.

Leggere questo romanzo è come trovare dinanzi a sé le possibilità che, date e precluse all’individuo in base al genere, rimangono per reagire, in modo coerente a sé stessi, a idee e convinzioni che regolano la convivenza e i rapporti sociali. Il mulino sulla Floss è un libro che è stato difficile reperire però c’è, è complesso e ha molto da dire.
Continue Reading

libri Recensioni

Fahrenheit 451 di Ray Bradbury: un romanzo descrittivo

24 Agosto 2020
Fahrenheit 451 di Ray Bradbury: trama e considerazioni

Fahrenheit 451 è il primo romanzo che leggo di Ray Bradbury.

Citato e menzionato come un gioiello della letteratura di fantascienza era tra i libri da leggere assolutamente, almeno una volta nella vita.

I motivi che mi hanno avvicinata a Fahrenheit 451 per parlarne su questo blog sono abbastanza ovvi e, ora che ne ho apprezzato la qualità descrittiva, posso permettermi di scrivere qualche considerazione riguardo a un genere che apprezzo a fasi alterne ma che, di solito, non prediligo.

Continue Reading

libri Recensioni

Libri da leggere al mare, in montagna, in vacanza

21 Luglio 2017
libri da leggere: al mare, in montagna, in vacanza

Libri da leggere non mancano mai e ce ne sono tanti da portare con sé al mare, in montagna, in vacanza ma, quali vanno meglio? Di solito si preferiscono letture leggere, da ombrellone, meglio se sono raccolte di racconti da spiluccare qua e là tra un bagno o un’escursione. Possono anche consigliare luoghi da visitare, i libri.

La scorsa settimana ho un po’ sgarrato proponendo la lettura di un romanzo molto bello ma anche dal forte impatto emotivo, La prima verità di Simona Vinci. Oggi rimedio con dei titoli più “vacanzieri”, Venti racconti allegri e uno triste di Mauro Corona e Il bar sotto il mare di Stefano Benni. Con queste letture unisco l’utile al dilettevole perché gli autori saranno ospiti a Pordenone Legge 2017.

Aggiungo anche qualche libro bonus, di quelli che compaiono all’improvviso e che li inseriresti in lista letture per la casualità con cui attraggono l’attenzione.

Vieni a scegliere quelli che più potrebbero fare al caso tuo? 🙂
Continue Reading

libri Recensioni

Il vecchio e il mare: rileggere Ernest Hemingway

9 Novembre 2015
Hemingway: rileggere Il vecchio e il mare

Tra i lettori non si finisce mai di nominare e venerare Ernest Hemingway.

Il suono del suo cognome è come un soffio di vento e quando mi trasportò, tredicenne, verso Il vecchio e il mare credevo che sarei stata subito catturata da quelle pagine. Lo so che ora proverai una stilettata al cuore ma rimasi delusa da questo romanzo e, trovandolo noioso, non lo conclusi.

Detto questo, ho deciso di dargli una seconda possibilità. Vediamo se riesco a recuperare la tua fiducia di lettore…
Continue Reading

error: Content is protected !!