Ho promesso di parlare di libri nei quali soffia il vento. Mi sembrava una metafora carina da sviluppare e, dopo Vento Canale, ho pensato di rileggermi L’ombra del Vento di Carlos Ruiz Zafòn, edito in Italia presso la Mondadori.
Rileggere è un modo per verificare se un testo è in grado di catturarti come la prima volta, per trovare altre sfaccettature e confrontare i ricordi creati e legati ad esso.
Ho adorato L’ombra del vento però, in un gruppo di lettura su Facebook, mi ha incuriosito il commento di un lettore che non riusciva a farsi prendere dall’opera di Zafòn. Si domandava se, superate le 200 pagine, avrebbe finalmente decollato…