Browsing Tag

libri di saggistica

libri Recensioni

L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello: i racconti clinici di Oliver Sacks

6 Aprile 2018
L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello: i racconti clinici di Oliver Sacks

L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello di Oliver Sacks è una raccolta di racconti clinici che ha attratto la mia curiosità perché, se è vero che sono i libri a scegliere i lettori, questo si è proposto in tre modi e momenti diversi.

L’ultimo è stato quando mi sono trovata in un caffè letterario, di fronte al tavolo dove ero seduta si disponeva una parete carica di libri. Tra la serie di dorsi colorati, L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello di Oliver Sacks era tra i pochi stesi a pancia in su. La copertina sembrava chiedermi:

“Allora, mi leggi o no?”

Ho colto il suggerimento di lettura e oggi ne parlo un po’ con te.
Continue Reading

libri Recensioni

Internet ci rende stupidi? Come la Rete sta cambiando il nostro cervello

9 Febbraio 2018
Internet ci rende stupidi? Come la Rete sta cambiando il nostro cervello di Nicholas Carr

Internet ci rende stupidi? è la domanda di partenza del libro di Nicholas Carr per indagare come la rete sta cambiando il nostro cervello.

Un libro che aveva attratto la mia attenzione quando usavo Internet dal computer dell’Università per cercare materiale per la tesi di laurea e ancora non avevo uno smartphone.

Un libro che avrebbe potuto rispondere a dubbi e quesiti sull’organizzazione del sapere mettendo a confronto pregi e difetti del web e generando tanti, diversi e innumerevoli dibattiti tra chi segue gli strumenti tradizionali e fisici e chi abbraccia entusiasta la rivoluzione tecnologica.

Un libro che ho finito di leggere pochi giorni fa quando, forse, avrebbe dovuto essere il seguito di un percorso di lettura che iniziava nel 2011. Un lunghissimo lasso di tempo che però non ha mandato nel dimenticatoio una delle domande che a volte temiamo di porci, ovvero se Internet ci rende stupidi.

Leggiamo quel che ne pensa Nicholas Carr?
Continue Reading

libri Recensioni

Le rappresentazioni sociali di Serge Moscovici: pagine di psicologia sociale

13 Ottobre 2017
Le rappresentazioni sociali di Serge Moscovici: pagine di psicologia sociale

C’è chi fa scorpacciata di gialli e thriller o di noir e chi, tra un romanzo e l’altro, prova a capirci qualcosa di più sulla psicologia sociale. In questo senso, Le rappresentazioni sociali di Serge Moscovici, edito il Mulino è un ottimo modo per avere un’infarinatura di base sulla materia.

L’ho letto quest’estate ma ammetto che non sapevo bene come inserirlo tra le pagine di questo blog perché rappresenta per me una lettura nuova, che va oltre le tematiche che mi interessano di più, pur toccandole trasversalmente.

Pensando a come Gabriele Dadati manda avanti la Papero Editore e al Curriculum Del Lettore di Antonia Falcone, Le rappresentazioni sociali sembrano offrire qualche elemento in più su cosa vuol dire fare comunicazione e divulgazione culturale e quali sono le sue implicazioni sociali.

Non farò una recensione del libro di Moscovici ma sono convinta che vale la pena leggerlo. Parlarne, oggi, è solo un modo per spiegarne i motivi.
Continue Reading

eventi Recensioni

Pordenone Legge 2017: tra memoria, oblio, paesaggi, sogni e utopie

19 Settembre 2017
Pordenone Legge 2017: tra memoria, oblio, paesaggi, sogni e utopie

Dov’eravamo rimasti con il resoconto di Pordenone Legge 2017? Ah, sì ai diritti e ai doveri dell’oblio e memoria, all’elogio della letteratura e ai percorsi intrapresi per vedere il paesaggio e la natura con occhi diversi e all’analisi di un presente che fa emergere la responsabilità in quanto parola chiave per la realizzazione concreta delle utopie che fanno capolino in una visione diversa del futuro.

Gli argomenti per nutrire la mente (e anche per riempire lo stomaco a fine lettura) non mancano.

Vieni a scoprire di cosa si è parlato in questa seconda parte di Pordenone Legge 2017?
Continue Reading

error: Content is protected !!