Browsing Tag

libri di narrativa

libri Recensioni

Tutto è possibile di Elizabeth Strout: storie registrate e momenti di grazia

16 Febbraio 2018
Tutto è possibile di Elizabeth Strout: storie registrate e momenti di grazia

Tutto è possibile, anche incontrare Elizabeth Strout senza aver mai letto, prima, la storia di Lucy Barton.

Tutto è possibile è anche il titolo del libro di oggi e l’ho letto per sentito dire. Ci sono dei momenti, infatti, in cui le conversazioni tra lettori inducono altri lettori a esplorare altre letture in modo più o meno indiretto.

Detta così, sembra un po’ complicata, ma è più semplice di quanto si creda. Tutto è possibile l’ho scelto per le diverse opinioni che ho sentito sullo stile di scrittura di Elizabeth Strout. C’è chi ne è incantato e chi non riesce a lasciarsi coinvolgere, perché?
Continue Reading

libri Recensioni

Libri da leggere al mare, in montagna, in vacanza

21 Luglio 2017
libri da leggere: al mare, in montagna, in vacanza

Libri da leggere non mancano mai e ce ne sono tanti da portare con sé al mare, in montagna, in vacanza ma, quali vanno meglio? Di solito si preferiscono letture leggere, da ombrellone, meglio se sono raccolte di racconti da spiluccare qua e là tra un bagno o un’escursione. Possono anche consigliare luoghi da visitare, i libri.

La scorsa settimana ho un po’ sgarrato proponendo la lettura di un romanzo molto bello ma anche dal forte impatto emotivo, La prima verità di Simona Vinci. Oggi rimedio con dei titoli più “vacanzieri”, Venti racconti allegri e uno triste di Mauro Corona e Il bar sotto il mare di Stefano Benni. Con queste letture unisco l’utile al dilettevole perché gli autori saranno ospiti a Pordenone Legge 2017.

Aggiungo anche qualche libro bonus, di quelli che compaiono all’improvviso e che li inseriresti in lista letture per la casualità con cui attraggono l’attenzione.

Vieni a scegliere quelli che più potrebbero fare al caso tuo? 🙂
Continue Reading

#CurriculumDelLettore Guest Post

Curriculum del lettore di Lisa Bortolotti: un’economista con lo sguardo a 360° (seconda parte)

16 Novembre 2016
Curriculum Del Lettore di Lisa Bortolotti: seconda parte

Eccoci arrivati alla seconda parte del Curriculum del lettore di Lisa Bortolotti.

Se la prima parte lo si legge con piacere la seconda necessita di maggiore attenzione, non perché sia noioso ma perché illustra un percorso fatto di studi e di riflessioni, anche su quello che è il valore dell’autostima e della fiducia in sé stessi.

Spesso pensiamo di non valere nulla o di non aver il tempo per realizzare i nostri sogni, di cambiare ma poi capita che incontriamo qualcuno che è capace di dare una svolta alle nostre vite, a darci una mossa. Così è stato per me, ospitando Lisa. Così è stato per lei, rivedendo i libri che l’hanno accompagnata in quella che è la sua sicurezza, la sua costante.

Vieni a scoprire i libri letti da un’economista con lo sguardo a 360°?
Continue Reading

libri Recensioni

Leggere Momo di Michael Ende: il valore dell’ascolto

17 Giugno 2016
Leggere Momo di Michael Ende

Momo di Michael Ende svela la lettura della settimana e la citazione condivisa pochi giorni fa sul mio profilo Instagram:

“Risplende la tua luce nel buio della via
Non so di dove vieni e neppure chi tu sia
Sembri così vicina e sei tanto lontana
Non conosco il tuo nome, so solo che sei bella
e dovunque ti trovi e chiunque tu sia
scintilla scintilla piccola stella”
(Da un’antica nenia irlandese)

Ieri sera sono giunta alla parola fine e Momo di Michael Ende è diventato il miglior tempo “rubato” della mia vita.
Continue Reading

libri Recensioni

La versione di Barney di Mordecai Richler: romanzo tra l’ironico e il sarcastico

8 Aprile 2016
la versione di Barney di Mordecai Richler

“È bello avere un lavoro, ma ciò interferisce con il tempo libero”.

Con questa citazione, tratta dall’ultimo segnalibro acquistato, ho cominciato la lettura de La versione di Barney di Mordecai Richler.

Per la verità, non sono sicura di aver compreso la battuta della frase in sé, mi ha colpito perché è un proverbio yiddish, linguaggio tipico degli ebrei dell’Europa orientale ampiamente utilizzato dal protagonista del romanzo di oggi.

È stata una coincidenza curiosa e non riesco a fare a meno di pensare che il segnalibro abbia svolto il ruolo di semaforo verde. Era giunto il momento di attraversare e percorrere la vita del protagonista, un ebreo alcolizzato e dal brutto carattere.

Vieni a leggere qualcosa su questo libro?
Continue Reading

libri Recensioni

Storia della bambina perduta di Elena Ferrante: leggere il quarto libro de L’amica geniale

4 Marzo 2016
Elena Ferrante: Storia della bambina perduta, quarta e ultima parte

Sebbene a malincuore, torno sui miei passi per riflettere su quanto ho incontrato nel corso della lettura della Storia di una bambina perduta. Quando si conclude la lettura di un libro non è mai bello ma,nonostante tutto, profuma di arrivederci. Se invece si conclude la lettura di una saga come quella de L’amica geniale di Elena Ferrante allora non c’è spazio per l’arrivederci ma la malinconia di un addio definitivo è più chiara, definita e concreta che mai.
Continue Reading

error: Content is protected !!