Browsing Tag

letteratura americana

libri Recensioni

Infinite Jest di David Foster Wallace: un romanzo folle

31 Luglio 2023
Infinite Jest di David Foster Wallace: qualcosa sulla trama e semi-analisi del romanzo

Mi ci è voluto un anno per iniziare a leggere Infinite Jest di David Foster Wallace. Un mese per riuscire a orientarmi in una narrativa densa, frammentata e impegnativa da seguire e da decifrare.

Infinite Jest di David Foster Wallace è un romanzo folle.

Ancora adesso mi chiedo perché diamine ho avuto l’idea di leggerlo eppure, l’ho letto. Forse solo per sapere come l’autore risponde alla sua stessa domanda-barzelletta:

“Che cazzo è la letteratura?”

Ora, aiutandomi con la Prefazione di Tom Blissett, scrivo a mia volta ciò che ho capito (e cosa mi ha divertito) di Infinite Jest.
Continue Reading

libri Recensioni

Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald: una rilettura

6 Ottobre 2021
Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald e il sogno americano

La prima volta che lessi Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald mi deluse.

Mi sembrò un romanzo piatto e banale eppure, al di là del tempo, dei luoghi, degli oceani, continua a incantare ogni sorta di lettore.

Ciò che mi ha indotta a rileggere Il grande Gatsby è l’accostamento, ricorrente quando si parla di letteratura americana, che si fa tra Fitzgerald e Faulkner con l’invito, sottinteso, a esprimere una critica in cui sembra obbligatorio dichiarare una preferenza per l’uno o per l’altro.

Un invito, a mio parere, un po’ sgradevole al quale, però, ho pensato di rispondere rileggendo uno dei romanzi più celebri dell’autore dell’età del jazz.
Continue Reading

libri Recensioni

Luce d’agosto di William Faulkner: un romanzo feroce (e tormentato)

9 Agosto 2021
Luce d’agosto di William Faulkner: letteratura in percorrenza

Ciò che mi piace della letteratura americana, in genere, è la facilità con cui se ne può definire i prodotti con un aggettivo e lasciare che venga interpretata sulla base delle impressioni e delle aspettative per cui si candida per un posto in libreria.

Citando i primi che mi vengono in mente, mi verrebbe da dire che autori come Steinbeck, Twain, Kerouac, Fitzgerald, Bradbury e Hemingway sono ironici, taglienti, nevrotici, lamentosi, effimeri e vanagloriosi. Tali considerazioni nulla tolgono alla qualità letteraria dei libri che hanno scritto e che, meritatamente, occupano un posto di prestigio nella sfera dei classici.

Per William Faulkner mi orienterei sull’aggettivo feroce (e tormentato) anche se, man mano che leggevo Luce d’agosto, me ne venivano in mente altri da lasciar andare in una letteratura in percorrenza.
Continue Reading

libri Recensioni

I vagabondi del Dharma di Jack Kerouac: meditazione in fuga

2 Aprile 2021
I vagabondi del Dharma di Jack Kerouac: meditazione in fuga

Narra la leggenda che Sulla strada di Jack Kerouac è uno di quei libri che vanno letti prima dei trent’anni e così mi adeguai.

Ora che sono trascorsi n° anni dal libro simbolo di una generazione in fuga, ho pensato di rileggere Kerouac e tornare agli stessi soggetti che, riuniti sotto il titolo I vagabondi del Dharma, abbracciano la meditazione Zen come stile di vita e strumento di ricerca di una nuova verità esistenziale.
Continue Reading

libri Recensioni

Il vento idiota di Peter Kaldheim: memoir di una storia vera

29 Gennaio 2021
Il vento idiota di Peter Kaldheim: sulle tracce di Kerouac

Tratto da una storia vera, Il vento idiota di Peter Kaldheim della Edizioni e/o è il memoir che ho scelto per concludere il ciclo di letture di gennaio.

A convincermi, in questo salto oltreoceano, non è solo il titolo accattivante ispirato da Bob Dylan ma anche il riferimento a Kerouac e al suo On the Road.

Vero o romanzato, del resto, non ha importanza. Ciò che può interessare, in questo memoir, è la storia e il modo in cui Peter Kaldheim racconta, nonostante Il vento idiota che la caratterizza, l’America e le anime perse capaci di inaspettato altruismo.
Continue Reading

error: Content is protected !!