Browsing Tag

leggere

Tema libero

Giornata del Libro: libri e tappe di lettura di un blog

23 Aprile 2018
Giornata del Libro: libri e tappe di lettura di un blog

Oggi è la Giornata del Libro, iniziativa nata negli anni ‘90 per favorire la lettura attraverso varie e molteplici iniziative, online e offline.

Festival letterari, consigli di lettura, nuove uscite e promozioni, tutto quello che concerne la filiera del libro è utile per far sì che l’azione del leggere sia incentivata non solo come dovere sociale ma come opportunità per imparare a riflettere, ad apprendere ciò che è realmente importante per l’essere umano.

La Giornata del Libro, inoltre, è un po’ come la vigilia di Natale per i lettori perché introduce a un’altra iniziativa a tema, il Maggio dei Libri.

Parola chiave, condividere e trasmettere l’amore per i libri. In che modo? Provo a dare il mio contributo facendo una carrellata del mio percorso da lettrice cercando di individuare i temi di quei libri che hai trovato (e troverai) su questo blog.
Continue Reading

libri Recensioni

Leggere Henry James: commento a due racconti

21 Aprile 2017
Leggere-Henry-James-commento-a-due-racconti

In queste settimane ho ripreso a sfogliare i libri di racconti che sono usciti con Il Sole 24 Ore fino a qualche mese fa. La scelta è ricaduta su Henry James e, in particolare, su Autobiografia degli anni di mezzo e La panchina della desolazione.

Avrei voluto parlarti dei racconti di Henry James la settimana scorsa, per festeggiare il suo compleanno. Nacque, infatti, il 15 aprile del 1843 ed è curioso come un autore, a distanza di poco più di un secolo dalla sua morte (28 febbraio 1916) continui a far trasparire dai suoi scritti modernità e giovinezza perenni. Probabilmente è su questo che partono tutte le discussioni e i ragionamenti per capire quando un’opera letteraria merita di essere identificata come un classico capace di resistere fino ai giorni nostri.

Al di là di questo pensiero puramente personale, vieni a leggere di che cosa trattano Autobiografia degli anni di mezzo e La panchina della desolazione?
Continue Reading

libri Tema libero

Leggere pensando a punti di fuga, prospettive e chiacchiere on-line

12 Giugno 2015
Leggere pensando a punti di fuga, prospettive e chiacchiere online

Leggere un articolo de La Kasa Imperfetta mi ha fatto pensare ai punti di fuga e alle prospettive usate per recensire gli ultimi libri letti e condivisi su questo blog.

Il tema trattato da Anna Pompilio è differente (lei si occupa di case e giardini) ma credo che possa anche essere applicato in ambito letterario, collegato ai libri di questa settimana e alle chiacchiere possibili attraverso i social.

Non ho mai eccelso in disegno geometrico. All’istituto d’arte mi è stato insegnato ma, per quanto sia una materia precisa e affascinante, ho in gran parte dimenticato tutto quello che ho appreso.

Tuttavia ho una vaga reminiscenza di punti di fuga, piano orizzontale e conseguente prospettiva. Da dei minuscoli punti si tracciavano linee di vario spessore e con un loro senso preciso. Se i calcoli erano esatti, costruivi un elemento architettonico tridimensionale, perfetto e quanto mai vicino alla visione reale degli oggetti.

Questa settimana ho commentato due libri e mi piace vederli come due piccoli punti disposti sull’orizzonte della penisola italiana. Adesso provo a tracciare delle linee e a costruire, in senso prospettico, quello che è l’azione del leggere e dello scrivere.
Continue Reading

error: Content is protected !!