Browsing Tag

leggere per non dimenticare

libri Recensioni

Giorno della Memoria: libri da leggere, per ricordare e non dimenticare

26 Gennaio 2018
Giorno della Memoria: libri da leggere, per ricordare e non dimenticare

27 gennaio, il Giorno della Memoria.

Secondo i manuali di storia, quelli che si studiano dai banchi di scuola, furono 6 milioni gli ebrei che perirono nei campi di concentramento nazisti dislocati in tutta Europa, durante la Seconda Guerra Mondiale.

A volte mi domando se questa triste e dolorosa ricorrenza non sia stata vittima a sua volta di una memoria selettiva e se così fosse, perché. Se penso ai libri letti riguardo a questo periodo storico, le vittime furono di più. Molte di più. E vanno ricordate.

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza per non dimenticare e un monito a esercitare questa memoria ricordando. Per ricordare, non basta la mente, perché il ricordo parte dal cuore dei libri scritti e tramandati da chi ha vissuto ed è sopravvissuto a uno dei periodi più bui dell’umanità. Solo così arrivano alla mente e vengono strappati dall’oblio.

Dal 1939 al 1945 l’umanità ha rischiato di perdere sé stessa. È stata sul punto di dimenticare cosa vuol dire essere umani.

Questa è l’impressione che ne ricavo se penso alle letture che documentano questo lungo e breve periodo di tempo e che fa parte di un passato che non si può e non si deve dimenticare.

I libri da leggere anche oltre il Giorno della Memoria sono tanti e oggi ne ho scelti alcuni. Forse non sono abbastanza ma, per ricordare e non dimenticare, da qualche parte si deve cominciare.
Continue Reading

error: Content is protected !!