Browsing Tag

Instagram

eventi Recensioni

Pordenone Digital Day: di cosa si è parlato

5 Giugno 2017
pordenone-digital-day-di-cosa-si-è-parlato-immagine-via-pixabay

Più ci si addentra nel mondo digitale e più si sente la necessità di informarsi per avere coscienza degli strumenti messi a disposizione dalle moderne tecnologie. Per questo ho colto l’opportunità offerta e lo scorso lunedì sono andata al Pordenone Digital Day.

Vorrei tanto dirti che sono arrivata sul posto senza perdermi ma, purtroppo, non è così. Rispetto alla prima volta, almeno, sono arrivata in perfetto orario e ho preso un po’ di appunti.

Vieni a leggere di che cosa si è parlato?
Continue Reading

Guest Post Interviste Tema libero

Pordenone Legge 2016: l’evento attraverso i social (Facebook)

3 Ottobre 2016
Pordenone Legge e Facebook: intervista a Fosca Pozzar

Sono passate poco più di due settimane dalla conclusione della XVII° edizione di Pordenone Legge ma, oltre alle molteplici riflessioni scaturite ascoltando gli incontri con gli autori e la conferenza stampa di bilancio, non si è esaurita la mia curiosità di saperne di più su come questa manifestazione culturale si è mossa sui Social.

Ho così stilato alcune domande da rivolgere agli organizzatori dell’evento e, nello specifico, alle persone che hanno lavorato dietro la schermata di un pc o di uno smartphone per raccontare Pordenone Legge 2016 su questo spazio effimero e sconfinato che è la rete.

Le referenti di Facebook, Instagram e Twitter sono state gentilissime e hanno risposto con velocità e preparazione. Per dare il giusto spazio a tutte, ho deciso di separare le piattaforme social utilizzate per comunicare questo evento culturale.

Oggi la parola va a Fosca Pozzar e di come ha narrato Pordenone Legge su Facebook.

Buona lettura!

Continue Reading

Tema libero

Non so come si fa: s’impara (parlando di Instagram e Telegram)

27 Giugno 2016
Instagram e Telegram: non so come si fa, s'impara

Nelle ultime settimane mi sono trovata a riflettere e ad agire un momentino di più sui social e, in particolare, ho imparato qualcosa di più sull’utilizzo di Instagram e Telegram.

Molto spesso mi faccio cogliere dall’ansia del “non so come si fa” e questo, a livello professionale, mi penalizza perché dà spazio a insicurezze personali che temo di non essere in grado di affrontare. Così, oggi, voglio dare un taglio al non so come si fa e lasciar spazio a un nuovo mantra, s’impara facendo (e sbagliando).
Continue Reading

Tema libero

Tutti i social di ParoleOmbra: con o senza strategia comunicativa

2 Maggio 2016
Tutti i social di ParoleOmbra: con o senza strategia comunicativa

Tutti i social di ParoleOmbra, con o senza strategia comunicativa è un contenuto che scrissi dopo aver letto alcuni articoli su come usare i social per promuovere un’attività commerciale, professionale o anche solo personale.

Sono trascorsi tre anni dal primo pensiero formulato su questo blog dove volevo suggerire di vivere i social con curiosità, senza dover per forza farne uno strumento professionale per vendere, comprare, apparire. Con il tempo, alcuni sono diventati degli strumenti di comunicazione in linea con la natura di ParoleOmbra, altri sono stati abbandonati e altri ancora sono in fase di rivalutazione. 

Dato che molte cose sono cambiate, questo post è stato rivisto e aggiornato lasciando, alla fine, un documento che rimanda al testo originale.

Vieni a scoprire tutti i social di ParoleOmbra: con o senza strategia comunicativa? 🙂
Continue Reading

libri Recensioni Tema libero

Pensieri alla rinfusa su libri, anima e colori

5 Giugno 2015
pensieri-libri-anima-colori

Per oggi avevo la mezza idea di parlarti di un libretto che mi è stato regalato per via delle sue illustrazioni per poi collegarlo alla visione che ho di Instagram, social che considero un allenamento per l’anima.

Stamattina mi ha colpito un post di Ludovica De Luca dove chiedeva quanto viola ci fosse nei nostri blog.

Il discorso verteva sul libro di Seth Godin, La mucca viola (è nella mia lista di libri da leggere) e su come far emergere la straordinarietà di ogni singola persona e professionista in un contesto di marketing. Premesso che non sono competente nella materia trattata da Ludovica, sono rimasta colpita dai risvolti simbolici del colore viola.

Ora voglio provare a mettere insieme tutti i pensieri che mi sono sorti nel corso della conversazione stimolata dall’articolo segnalato.
Continue Reading

error: Content is protected !!