Browsing Tag

Il Mulino

libri Recensioni

Sirene di Elisabetta Moro: un saggio sul mito dall’antichità ad oggi

30 Marzo 2020
Sirene, la seduzione dall'antichità ad oggi di Elisabetta Moro

Presentato a PordenoneLegge 2019, Sirene è un saggio edito Il mulino con il quale l’antropologa culturale Elisabetta Moro mette insieme i suoi studi e le sue ricerche sul mito e sulla seduzione che esso ha esercitato ed esercita dall’antichità ad oggi.

“Il canto delle sirene ci seduce come la voce dell’amante natura che sembra volerci parlare, per poi voltarci le spalle incompresa. E tornare a inabissarsi nel suo mistero”.

Sempre uguali e sempre diverse, il canto delle Sirene ispira dunque l’ultima lettura di un mese dedicato alle voci femminili e al loro modo di narrare la realtà, i suoi cambiamenti e le sue contraddizioni.
Continue Reading

libri Recensioni

Elogio della parola di Lamberto Maffei: voci e conversazioni sul linguaggio

22 Febbraio 2019
Elogio della parola di Lamberto Maffei: voci e conversazioni sul linguaggio

Elogio della parola di Lamberto Maffei è un breve saggio dedicato al linguaggio dove, alla parola, sono dedicate lodi e onori.

Come si fa a elogiare la parola, strumento principe per favorire il dialogo e la comprensione, con altre parole?

Lo spiega il libro della settimana che raccoglie le voci di pensieri e ragionamenti capaci di invitare alla lettura, all’ascolto e alla conversazione.
Continue Reading

libri Recensioni

La società dell’incertezza di Zygmunt Bauman: di sicuro, un libro da leggere

14 Settembre 2018
La società dell'incertezza di Zygmunt Bauman: di sicuro, un libro da leggere

Ti è mai capitato di entrare in libreria alla ricerca di un titolo specifico e di uscirne fuori con un altro, sempre dello stesso autore?

A me è capitato con La società dell’incertezza di Zygmunt Bauman e, sai la cosa strana? Ancora mi chiedo come ho fatto ad individuare, a colpo d’occhio e con sguardo distratto, il sottilissimo dorso nero incuneato e seminascosto dagli altri libroni posti a scaffale.

Una volta estratto, La società dell’incertezza mi ha confermato di essere il libro giusto. È che non era in lista e, visto che non era in lista, l’ho letto.

Approfondiamo il discorso?
Continue Reading

libri Recensioni

Le rappresentazioni sociali di Serge Moscovici: pagine di psicologia sociale

13 Ottobre 2017
Le rappresentazioni sociali di Serge Moscovici: pagine di psicologia sociale

C’è chi fa scorpacciata di gialli e thriller o di noir e chi, tra un romanzo e l’altro, prova a capirci qualcosa di più sulla psicologia sociale. In questo senso, Le rappresentazioni sociali di Serge Moscovici, edito il Mulino è un ottimo modo per avere un’infarinatura di base sulla materia.

L’ho letto quest’estate ma ammetto che non sapevo bene come inserirlo tra le pagine di questo blog perché rappresenta per me una lettura nuova, che va oltre le tematiche che mi interessano di più, pur toccandole trasversalmente.

Pensando a come Gabriele Dadati manda avanti la Papero Editore e al Curriculum Del Lettore di Antonia Falcone, Le rappresentazioni sociali sembrano offrire qualche elemento in più su cosa vuol dire fare comunicazione e divulgazione culturale e quali sono le sue implicazioni sociali.

Non farò una recensione del libro di Moscovici ma sono convinta che vale la pena leggerlo. Parlarne, oggi, è solo un modo per spiegarne i motivi.
Continue Reading

error: Content is protected !!