I testamenti di Margaret Atwood chiude un percorso narrativo iniziato negli anni ‘80 con Il racconto dell’ancella e chiarisce quei passaggi della storia che rimanevano oscuri rendendo di difficile decifrazione la struttura distopica del romanzo.
Cosa accadde all’ancella dopo la sua rocambolesca fuga da Gilead?
Come e chi ha contribuito a rendere concreta e reale la subordinazione del femminile alla gerarchia e alla struttura sociale narrata dalla Atwood?
E, infine, qual è il ruolo ultimo della donna per portare a compimento la fine di una distopia?