Browsing Tag

grandi classici

libri Recensioni

Proust Alla ricerca del tempo perduto: Il tempo ritrovato

25 Gennaio 2021

Sul retro di copertina de Il tempo ritrovato di Marcel Proust, scrive Virginia Woolf:

“La qualità di Proust è l’unione dell’estrema sensibilità con l’estrema tenacia.
È resistente come il filo per suture ed evanescente come la polvere d’oro di una farfalla”.

Tale considerazione è riportata in ogni singolo volume Alla ricerca del tempo perduto e può condizionare le impressioni di lettura oltre che fornire un prezioso indizio che segnala quanto sia vera e corretta questa opinione che riguarda l’intero ciclo narrativo proustiano, dal primo al settimo e ultimo volume.
Continue Reading

libri Recensioni

Proust Alla ricerca del tempo perduto: Albertine scomparsa

22 Gennaio 2021

La prigioniera, alla fine, si dà alla fuga. Sarà la fedele domestica di famiglia, Françoise, la prima a scoprire e ad annunciare Albertine scomparsa, tema del sesto volume Alla ricerca del tempo perduto.

La rivelazione sarà la causa principale di scosse simultanee che andranno ad incidere tutti i molteplici Io che il Narratore ha cercato di individuare, isolare e gestire secondo le esigenze e le apparenze richieste nei romanzi precedenti.

Albertine scomparsa è il romanzo più breve dell’opera di Marcel Proust ed è l’ultimo passaggio obbligato, prima de Il tempo ritrovato, per chiarire, al Narratore e al lettore in che modo l’oblio e la memoria lavorano per liberare un’esistenza individuale di tutte le proiezioni mentali, degli stati d’animo e delle esperienze che hanno condizionato il modo di relazionarsi e di leggere la realtà in cui vive.
Continue Reading

libri Recensioni

Proust Alla ricerca del tempo perduto: La prigioniera

18 Gennaio 2021

Quinto volume Alla ricerca del tempo perduto, La prigioniera è il primo romanzo pubblicato dopo la morte di Marcel Proust e rallenta il tempo narrativo portando agli estremi dell’immaginazione, se non oltre, l’introspezione data allo spazio narrativo incentrato quasi esclusivamente sulla figura di Albertine.

In questo libro ci si prepara, dunque, alla fuga dal tempo iniziato Dalla parte di Swann e che non sembra riuscire a cristallizzare e ad annullare le composizioni emotive che coesistono attraverso le idee che il Narratore ha del doppio, dell’arte e della menzogna.
Continue Reading

libri Recensioni

Proust Alla ricerca del tempo perduto: Sodoma e Gomorra

15 Gennaio 2021

Quarto volume Alla ricerca del tempo perduto, Sodoma e Gomorra completa gli intricati fili dei pensieri e degli stati d’animo che il Narratore sviluppa tra infanzia, adolescenza e prima giovinezza.

Sodoma e Gomorra, come si evince dal titolo, rilegge e rielabora quanto appreso sulla sessualità delle realtà che lo circondano e che si esprimono e si confondono nei diversi modelli di comportamento sociale descritti nei romanzi precedenti.
Continue Reading

libri Recensioni

Proust Alla ricerca del tempo perduto: La parte di Guermantes

11 Gennaio 2021

La parte di Guermantes, al pari delle passeggiate di Combray, continua a seguire intuizioni, impressioni e memorie che Marcel Proust comincia a definire All’ombra delle fanciulle in fiore quando il Narratore si allontana, sconvolto ed emotivamente provato, Dalla parte di Swann.

I sogni e i desideri del protagonista del terzo romanzo Alla ricerca del tempo perduto trovano qui, dopo un lungo percorso di apprendimento dei modelli di comportamento e delle distinzioni vigenti in società, un parziale compimento di un percorso di ascesa verso le classi più elevate.
Continue Reading

libri Recensioni

Proust Alla ricerca del tempo perduto: dalla parte di Swann

4 Gennaio 2021
Proust Alla ricerca del tempo perduto: dalla parte di Swann

Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust è il primo proposito di lettura 2021 di questo blog.

In quanto opera letteraria immensa e impegnativa, che scorre con una lentezza alla quale anche lettori esperti possono non essere più abituati, Dalla parte di Swann chiarisce che per arrivare a Il tempo ritrovato è necessario applicare un approccio di lettura costante e continuativo per comprendere la complessità di cui è composto cercando di non perderne i tratti salienti che lo rendono un classico che si presta a infinite riletture e interpretazioni.
Continue Reading

libri Recensioni

Tempi difficili di Charles Dickens: in attesa di Grandi Speranze

11 Dicembre 2020
Tempi difficili, Charles Dickens: fatti, punti e messaggi di un romanzo

Il periodo è adatto per leggere Charles Dickens senza adattarsi ai canonici Canti di Natale.

L’idea era di conoscere la storia di David Copperfield che peraltro rimane presente in una lista di letture fissata sui classici della letteratura attraverso la quale scorre, latente, la fiducia che arriverà anche il momento di leggere Grandi speranze.

Nell’attesa che si verifichino tali pensieri e aspettative è ragionevole ipotizzare che, forse, è utile e necessario passare, prima, per Tempi difficili.
Continue Reading

#CurriculumDelLettore Guest Post

Curriculum del lettore di Elena Barba: l’artigiana che veste le spose

7 Dicembre 2016
curriculum-del-lettore-di-elena-barba-blogger-e-artigiana-di-ateleba-sposa

Oggi ospito una donna e un’artigiana che mi è piaciuta subito per la dedizione e la passione che mette nel suo lavoro (raccontata in un bel post sul blog di Giovanna Di Troia) e per la sua capacità di conversare con leggera ironia, a tratti pungente.

Percepisco Elena Barba così, come una persona che non ha mai smesso di coltivare i propri sogni realizzando quelli di donne che decidono per il sì, finché morte non vi separi e facendo in modo che in quel fatidico giorno si sentano vere e proprie principesse, grazie a un abito da sposa confezionato su misura.

Ma cosa legge questa artigiana sposata al suo lavoro, pronta a ricamare promesse d’amore? Lo scoprirai leggendo il suo Curriculum del lettore.
Continue Reading

error: Content is protected !!