Browsing Tag

Feltrinelli

libri Recensioni

Tempi difficili di Charles Dickens: in attesa di Grandi Speranze

11 Dicembre 2020
Tempi difficili, Charles Dickens: fatti, punti e messaggi di un romanzo

Il periodo è adatto per leggere Charles Dickens senza adattarsi ai canonici Canti di Natale.

L’idea era di conoscere la storia di David Copperfield che peraltro rimane presente in una lista di letture fissata sui classici della letteratura attraverso la quale scorre, latente, la fiducia che arriverà anche il momento di leggere Grandi speranze.

Nell’attesa che si verifichino tali pensieri e aspettative è ragionevole ipotizzare che, forse, è utile e necessario passare, prima, per Tempi difficili.
Continue Reading

libri Recensioni

Utopia per realisti di Rutger Bregman: come costruire il mondo ideale

31 Luglio 2020
Utopia per realisti di Rutger Bregman: idee teoriche ed esempi pratici

Utopia per realisti di Rutger Bregman è uno dei libri che, presentati a Pordenone Legge, mi incuriosiva per le citazioni e i riferimenti a fatti storici che l’autore ha scelto per dimostrare che è davvero possibile costruire un mondo ideale basato su tre obiettivi:

  1. il reddito di base,
  2. la settimana lavorativa di quindici ore e
  3. i confini aperti.

In un insieme di proposte utopiche e ipotesi concrete, si presta ad essere un libro di utile lettura e con molti spunti interessanti, quali?
Continue Reading

libri Recensioni

I ragazzi hanno grandi sogni di Alì Ehsani: una storia tradotta e raccontata

20 Aprile 2020
I ragazzi hanno grandi sogni di Alì Ehsani e Francesco Casolo

Presentato al Triestebookfest 2018 I ragazzi hanno grandi sogni di Alì Ehsani è un romanzo di formazione contemporaneo tradotto e trasmesso in Italia da Francesco Casolo.

È un libro in cui autore e traduttore hanno collaborato per far emergere una delle poche storie a lieto fine in migliaia di altre fallite in termini di speranza e accoglienza ed è un libro che merita di essere letto da tutti i lettori ideali, reali e immaginabili, al quale è rivolto.

Continue Reading

libri Recensioni

I tre moschettieri di Alexandre Dumas: rivedendo un classico

17 Febbraio 2020
I tre moschettieri di Alexandre Dumas: rivedendo un classico della letteratura francese

I tre moschettieri di Alexandre Dumas è un classico della letteratura francese che ho rivisto su carta.

Abituata alle immagini delle trasposizioni cinematografiche e televisive avevo coltivato per l’opera originaria un interesse di lettura, se si può dire, intermittente.

L’idea che mi ero fatta dei moschettieri mi piaceva e sono rimasti nella mia immaginazione come cavalieri mossi dai più nobili ideali, sempre pronti a compiere qualche eroica avventura. È con questo stato d’animo che mi sono decisa a leggere il romanzo di Dumas.

Rivederli però mi ha dato delle impressioni un po’ diverse da quelle che ricordavo.
Continue Reading

libri Recensioni

Il punto di svolta, Fritjof Capra: scienza, società e cultura emergente

29 Gennaio 2020
Il punto di svolta, Fritjof Capra: scienza, società e cultura emergente

Il punto di svolta di Fritjof Capra è un saggio che, per tematiche, ha richiamato l’argomento che scelsi per la tesi di laurea in Lettere riguardante Il pensiero causale e correlativo nelle culture della Grecia e della Cina antiche. Tesi insolita per il mio corso di studi. Allora mi affascinava la dicotomia Occidente e Oriente sul piano filosofico, antropologico e, in generale, legato alle scienze umanistiche.

Mettendo momentaneamente da parte i romanzi mi sono dedicata a Il punto di svolta per leggere qualcosa di più moderno sui due modelli di pensiero e su ciò che concerne il cambio di paradigma in atto su scienza, società e cultura emergente secondo la prospettiva di un fisico di formazione sistemica.
Continue Reading

libri Recensioni

Il diario di Jane Somers, Doris Lessing: l’aspetto diaristico del romanzo

15 Novembre 2019
Il diario di Jane Somers di Doris Lessing: un ipotetico diario per un romanzo autentico

Con Il diario di Jane Somers di Doris Lessing ci si sofferma sull’aspetto diaristico del romanzo e su un tipo di narrazione che fa della scrittura strumento e momento di introspezione per restituire un’immagine spietata, disincantata, il più possibile verosimile alla persona e al personaggio che intende riflettere e rappresentare.

Uno specchio che l’autrice pone davanti a sé stessa per descrivere il senso dell’esistenza e di esistenze al femminile.

Tra le piccole bugie e le amare verità trascritte giorno per giorno da Janna (Jane) Somers quale sarà il dosaggio per fare di un ipotetico diario un romanzo autentico?
Continue Reading

error: Content is protected !!