Browsing Tag

Feltrinelli

libri Recensioni

Bartleby lo scrivano di Herman Melville: questione di preferenze

10 Gennaio 2022
Bartleby lo scrivano di Herman Melville: introduzione, racconto e metafora

Bartleby lo scrivano di Herman Melville è un breve racconto che ho preferito al ben più noto e amato Moby Dick ed è il primo libro al quale ho pensato per cominciare le letture che vorrei intraprendere nel 2022.

Soggetto a molteplici interpretazioni, Bartleby e le sue preferenze si sono rivelate molto più interessanti dei sentimenti del capitano Achab verso la balena bianca riportati in un romanzo che abbandonai perché, ancora adesso, mi risulta incomprensibile.
Continue Reading

libri Recensioni

Un’estate con la strega dell’Ovest di Kaho Nashiki: una storia semplice

3 Settembre 2021
Un'estate con la strega dell'Ovest di Kaho Nashiki: manuale d'apprendistato

Un’estate con la strega dell’Ovest di Kaho Nashiki è una storia semplice, da sorseggiare come se si avesse di fronte la tazza di the illustrata in copertina per arrivare al fondo di una trama, non facile, ma incantevole nella sua essenzialità.

Mi è parsa una lettura adatta per cogliere la possibilità di salutare, senza rimpianti, la stagione estiva e seguire, con calma, quella autunnale che immagino dedicata ai saggi e a malinconici romanzi.
Continue Reading

Uncategorized

Walden di Henry David Thoreau: un libro d’accompagnamento

20 Agosto 2021
Walden di Thoreau: metodo e stile di vita nel bosco

Ho portato con me Walden di Henry David Thoreau sulla Cima Cacciatore del monte Lussari come libro d’accompagnamento, anche se non l’avevo ancora letto.

In una gita all’aria aperta, faticosa e impegnativa, forse non è utile come un sorso d’acqua, un panino o una felpa eppure la convinzione di portare nello zaino un libro (questo in particolare) mi ha, in un certo senso, dato quella sicurezza e quella serenità d’animo che, in montagna o lungo sentieri incerti, non guastano mai.
Continue Reading

libri Recensioni

Il grande Meaulnes di Henry Alain-Fournier: un libro terapeutico?

30 Aprile 2021
Il grande Meaulnes di Henry Alain-Fournier: un libro terapeutico?

Secondo Ella Berthoud e Susan Elderkin, Il grande Meaulnes è un buon libro per superare il disincanto e la noia che ci assale quando:

“[…] scopriamo che il mondo, da luogo incantato dove tutto può accadere, è diventato un posto monotono e prosaico dove accadono solo cose prevedibili”.

Letto questo, Il grande Meaulnes di Henri Alain-Fournier è davvero un libro terapeutico?
Continue Reading

libri Recensioni

Le Umili prose di Aleksandr S. Puškin: proposito di rilettura

15 Marzo 2021
Le Umili prose di Aleksandr S. Puškin: proposito di rilettura

Le Umili prose di Aleksandr S. Puškin è uno dei libri che ho scelto per realizzare il proposito delle riletture da portare a compimento nel corso del 2021.

Ricordo che I racconti di Belkin, La donna di picche, Kirdžali e La figlia del capitano mi piacquero, di questo sono certa. Ciò che mi suggerisce una seconda lettura è che, in effetti, non ricordo i motivi per cui li trovai belli.

Continue Reading

libri Recensioni

Quaderno d’appunti di Katherine Mansfield: critiche e ragionamenti d’autrice

12 Marzo 2021
Quaderno d'appunti di Katherine Mansfield: critiche e ragionamenti d’autrice

È la prima volta che leggo qualcosa di Katherine Mansfield.

La scelta di cominciare leggendo il suo Quaderno d’appunti deriva da una delle tante cose dette da Yiyun Li nelle conversazioni sulla letteratura raccolte in Caro amico dalla mia vita scrivo a te nella tua in cui si contrappongono i ragionamenti dell’autrice neozelandese con i pensieri di Virginia Woolf, della quale era contemporanea.

Con Quaderno d’appunti di Katherine Mansfield, tradotto da Elsa Morante, inizia così il mio primo tentativo di lettura di una delle maggiori autrici della narrativa breve del Novecento, troppo presto strappata alla sua arte.

Continue Reading

libri Recensioni

Il diario di Eva di Mark Twain: un reperto anomalo

8 Marzo 2021
Il diario di Eva di Mark Twain: un reperto anomalo

A sei anni esatti dalla creazione di questo blog e dopo Ritorno in Italia, torno a leggere qualcosa di uno dei miei autori del cuore, Mark Twain.

Il diario di Eva mi è stato suggerito e devo ammettere che, con le illustrazioni in stile liberty di Lester Ralph, mi è parso un libro delizioso, anche e soprattutto nel suo essere considerato un reperto anomalo rispetto al genere e allo stile dello scrittore.

Continue Reading

error: Content is protected !!