Browsing Tag

esercizi di scrittura creativa

Scrittura creativa

Scrivere sotto il sole, terzo atto: da Jon Fosse a Elfriede Jelinek

18 Agosto 2017
Scrivere sotto il sole, terzo atto: da Jon Fosse a Elfriede Jelinek

A ripensare a quanto trascritto sul secondo atto di Scrivere sotto il sole, mi sono accorta che c’è un buco narrativo che riguarda la pausa pranzo.

Imparare a scrivere è anche assorbire tutti gli stimoli e gli argomenti di riflessione che compaiono non solo in corso di lettura ma anche quando ci si confronta con i propri compagni di scrittura al di fuori dalla classe.

Tra Antonio Tarantino e Caryl Churchill ho pranzato con l’allievo scrittore, poeta per la precisione, Giacomo. Si è dialogato di varie cose ma il tema fondamentale stava tra l’importanza del leggere e il desiderio di andare oltre lo scrivere per raccontare, lasciare una traccia, un segno di approfondimento, memoria dell’essere.

Parlando di queste cose mi sono tornati in mente Il vento non sa leggere di Richard Mason, libro ricordo donatomi da mia nonna, ex insegnante di Lettere e la figura intellettuale di Pier Paolo Pasolini.

Non so dirti con certezza perché trovo importante ricordare questo intermezzo, ma qualcosa mi dice che potrebbe farti piacere saperlo e aggiungere, di conseguenza, un tassello sul come la cultura comunica e si riveli in ogni luogo e circostanza, dal salotto letterario al classico tavolo di osteria con la tovaglia a quadretti.

Detto questo, vieni a leggere il terzo e ultimo atto di scrivere sotto il sole? Ci sono altri due autori da scoprire, Jon Fosse ed Elfriede Jelinek.

Continue Reading

Scrittura creativa

Scrivere sotto il sole, secondo atto: da Antonio Tarantino a Caryl Churchill

14 Agosto 2017
Scrivere sotto il sole, secondo atto: da Antonio Tarantino a Caryl Churchill

Le prime ore trascorse con le insegnanti e gli allievi di Scrivere sotto il sole e lo spazio di una notte insonne non hanno sciolto i dubbi e le domande della mattina dopo.

Sveglia all’alba (va bene, 8 di mattina non è proprio come svegliarsi all’alba ma quasi) e via a Udine per arrivare puntuale per il secondo atto del corso organizzato da Mateȃrium al Lino’s & Co. Durante il tragitto ancora rimuginavo sull’importanza dei sogni, sul cosa vuol dire essere sognatori e individuare il desiderio giusto per i personaggi che affollano la mente degli scrittori, anche dei più mediocri e poi, stampato lungo una delle vie percorse, intercetto questa frase:

“Si vive di sogni, si muore di bisogni”.

Una riga, una critica sociale, un’idea concreta di fondo firmata da un’associazione culturale della quale non ne conoscevo l’esistenza, I poeti della sera. Un giorno approfondirò la loro conoscenza su questo blog ma non è ancora il momento. Oggi si torna a scrivere sotto il sole e a scoprire altri due autori da leggere entro la fine del 2017, Antonio Tarantino e Caryl Churchill.

Vieni con me?
Continue Reading

Scrittura creativa Tema libero

Scrivere, scrivere, scrivere: corso di approccio creativo alla scrittura

22 Maggio 2017
scrivere-scrivere-scrivere-approccio-creativo-alla-scrittura

Questo non è un corso di scrittura creativa ma un approccio creativo alla scrittura.

Con questa frase si è dato il via, sabato 13 maggio, a Scrivere, scrivere, scrivere. Un evento formativo organizzato dagli insegnanti di Mateârium, laboratorio di nuove drammaturgie fondato da Alessandro De Pauli e Anna Gubiani e ospitato nello spazio di coworking Lino’s Co di Udine.

Vieni a scoprire cosa ho imparato in quattro ore di esercizi di (non) scrittura creativa?
Continue Reading

pausa racconto Scrittura creativa

Pausa racconto: le ali dei ricordi, prima parte

5 Maggio 2016
Pausa racconto: le ali dei ricordi, storia di Angelica e Alessio, prima parte

Eccomi qui con un nuovo racconto a puntate per pausa racconto. Non è proprio nuovissimo, anche Le ali dei ricordi ha partecipato a un concorso ma, a quanto pare, non venne particolarmente apprezzato dalla giuria e a ragione.

Grazie alla revisione di Antonella Albano ho capito che c’erano parecchie cose che non funzionavano nella storia in sé e vi ho lavorato sopra fino ad ottenere una versione accettabile e pubblicabile.

In Le ali dei ricordi non vi sono note biografiche, è una storia inventata di sana pianta ed è stata definita surreale, termine che, sinceramente, non mi dispiace.

Spero che piaccia anche a te e… buona lettura! 🙂
Continue Reading

Scrittura creativa

Pausa racconto: Un Tailleur in cerca di borsa (versione integrale)

28 Gennaio 2016
Un Tailleur in cerca di borsa

Prima della fine del 2015 ho partecipato, con Un tailleur in cerca di borsa, a un simpatico gioco letterario lanciato da Vib – Spazio Vibrissae e intitolato Le storie dell’armadio. Purtroppo, ho frainteso la consegna e invece di consegnare un pezzo con un massimo di 300 parole, ne ho scritto uno da 2000…

Certo, ho rimediato operando un drastico taglio (trovi la versione abbreviata qui) ma, in fondo, la versione integrale de Il Tailleur in cerca di borsa non era poi così male e così ho chiesto ad Antonella Albano di fare una revisione e ora te lo ripropongo, nel giorno scelto per una pausa racconto.

Spero ti piaccia e ti faccia sorridere un pochettino, anche se è probabile che non sarà la versione ultima. 🙂
Continue Reading

error: Content is protected !!