Browsing Tag

Einaudi

libri Recensioni

Morfologia della fiaba di Vladimir Ja Propp: la ragione di uno studio

27 Settembre 2023
Morfologia della fiaba di Vladimir Ja Propp: riassunto della nascita di un metodo

Morfologia della fiaba è il saggio scelto per completare la lettura degli studi di Vladimir Ja Propp iniziata con Le radici storiche dei racconti di fate.

Le pubblicazioni non sempre seguono un ordine cronologico. Questo è il caso della Morfologia, primo volume giunto ai lettori molto tempo dopo il suo approfondimento, Le radici.

Entrambi, comunque, sono state fonti di un dibattito tra studiosi formalisti e strutturalisti avviato con la lettura critica di Claude Lévi-Strauss.

Critica alla quale Propp risponde all’interno di Morfologia della fiaba. Un libro che parla di…
Continue Reading

libri Recensioni

Infinite Jest di David Foster Wallace: un romanzo folle

31 Luglio 2023
Infinite Jest di David Foster Wallace: qualcosa sulla trama e semi-analisi del romanzo

Mi ci è voluto un anno per iniziare a leggere Infinite Jest di David Foster Wallace. Un mese per riuscire a orientarmi in una narrativa densa, frammentata e impegnativa da seguire e da decifrare.

Infinite Jest di David Foster Wallace è un romanzo folle.

Ancora adesso mi chiedo perché diamine ho avuto l’idea di leggerlo eppure, l’ho letto. Forse solo per sapere come l’autore risponde alla sua stessa domanda-barzelletta:

“Che cazzo è la letteratura?”

Ora, aiutandomi con la Prefazione di Tom Blissett, scrivo a mia volta ciò che ho capito (e cosa mi ha divertito) di Infinite Jest.
Continue Reading

libri Recensioni

David Copperfield di Charles Dickens: romanzo di formazione?

25 Gennaio 2023
David Copperfield e il carattere ingenuo della narrazione di Charles Dickens

Con David Copperfield di Charles Dickens avrei dovuto chiudere il 2022 e, invece, l’ho lasciato tranquillamente passare in veste di protagonista della prima recensione del 2023.

A prima vista appare un romanzo di formazione ma le poche righe che Cesare Pavese dedica al tema del libro mi fanno dubitare e così l’ho letto seguendo, come chiave di lettura dell’opera nel suo complesso, il termine ingenuità.
Continue Reading

libri Recensioni

L’ultimo uomo nella torre di Aravind Adiga: le armi di un romanzo

21 Ottobre 2022
L'ultimo uomo nella torre di Aravind Adiga: le armi di un romanzo

L’ultimo uomo nella torre di Aravind Adiga l’ho scelto per la combinazione di parole che è stata usata per presentarlo e magnificarlo sul retro di copertina:

“Adiga riesce a dar voce e senso dello humour agli ultimi, a chi non ha potere: l’umorismo è ‘la nostra unica arma’ dice un personaggio. E, fortunatamente, questo libro è pieno di armi del genere. Magnifico”.

Poi ho letto la trama e, in seguito, un libro che non sembrava raccontare nulla di nuovo rispetto ad altre, passate, narrazioni ma…
Continue Reading

libri Recensioni

L’uomo senza qualità di Robert Musil: romanzo indesiderato

22 Ottobre 2021
L'uomo senza qualità di Robert Musil: appunti, strutture e impressioni

L’uomo senza qualità di Robert Musil fa parte della categoria dei classici da leggere almeno una volta nella vita ma che si preferisce procrastinare per evitare di essere bollati come un lettore noioso e pedante.

È un romanzo che non desideravo leggere ma, come per I Buddenbrook di Thomas Mann, l’Ulisse di James Joyce o Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust, ho comunque pensato di provare anche questa, colossale, impresa di lettura.
Continue Reading

libri Recensioni

Le voci del mondo di Robert Schneider: un romanzo musicale?

23 Aprile 2021
Le voci del mondo di Robert Schneider: un romanzo musicale?

Leggendo la trama con la quale Le voci del mondo di Robert Schneider si presenta è difficile intuire in che modo un romanzo possa accordarsi con la descrizione dei suoni e dell’anima dalla prodigiosa sensibilità musicale del protagonista, Elias Alder.

Eppure, dalle informazioni riportate all’esterno del libro, è affascinante notare come la disposizione delle parole attiri, quasi magicamente, l’attenzione sull’obiettivo dell’opera volto a raccontare un’indimenticabile favola di amore e morte.

Perché favola?
È davvero indimenticabile?
Continue Reading

error: Content is protected !!