Browsing Tag

cosa vuol dire leggere

Tema libero

Riesumare il salotto letterario: sì, no, non so

4 Dicembre 2015
Riesumare il salotto letterario: sì, no, non so (immagine via web)

È possibile riesumare una pratica comune tra il Settecento e i primi del Novecento come il salotto letterario?

Tempo fa un mio amico su Facebook mi ha raccontato che gli piacerebbe far tornare in auge questa forma di intrattenimento in un ambiente reale, al di fuori di social e i blog i quali sembrano non favorire più di tanto la diffusione della cultura e del bello scrivere. A parer suo aprire un salotto letterario in una qualsiasi città italiana equivarrebbe a permettere agli amanti del libro e della lettura di riunirsi e dialogare fra loro, aumentando così il grado di erudizione ed educazione delle persone.

Malgrado gli intenti nobili e il fascino che ancora esercita il salotto letterario, il progetto di questo mio amico però presenta quelle che io considererei delle vere e proprie falle.
Continue Reading

libri Tema libero

Leggere è importante ma, quale libro scegliere?

6 Novembre 2015
Perché è importante leggere? (Immagine via Pixabay)

C’è un tarlo che mi perseguita da un po’ e che riguarda la lettura in generale.

Spesso e volentieri non si fa altro che denunciare quanto si legga poco in Italia dando il via a una serie di citazioni tratte da grandi scrittori sull’importanza della lettura.

A me piace leggere, sono una lettrice confusionaria che predilige i classici ma non disdegna la letteratura di svago, senza nulla a pretendere.

Ho “definito” un mio gusto personale ma non è detto che questo mi etichetti come un tipo di lettore.

L’importante è leggere, senza dubbio, ma cosa è giusto leggere e quali scrittori contemporanei andrebbero seguiti? Sono due le domande per le quali mi vengono in mente due risposte differenti e che voglio condividere con te. Mi leggi?

Continue Reading

error: Content is protected !!