Browsing Tag

cosa legge un Digital Marketing Strategist?

#CurriculumDelLettore Guest Post

Curriculum del lettore, ottobre 2017: le letture dei professionisti del web

26 Ottobre 2016
#CurriculumDelLettore: cosa leggono un Digital Marketing Strategist, una giornalista e una copywriter?

L’ultimo mercoledì del mese è ormai diventato un appuntamento fisso per scorrere ancora una volta i Curriculum del lettore e ringraziare gli ospiti che si sono raccontati attraverso di esso.

Con ottobre ho avuto l’onore di accogliere su questo blog le letture di professionisti del web e amici con i quali mi confronto costantemente. Condividere i libri che più hanno amato non solo ha rimpinguato ulteriormente la mia personale lista dei libri da leggere ma mi ha fatto conoscere ancora una volta quel pezzetto di umanità che vale sempre la pena di condividere, riscoprire e condividere ancora. Spero che la stessa cosa valga anche per te, che sei approdato su questo post.

Che dici? Rivediamo insieme i Curriculum Del Lettore e scegliamo cosa leggere?
Continue Reading

#CurriculumDelLettore Guest Post

Curriculum del lettore di Luigi Ferrara: le letture di un Digital Marketing Strategist

5 Ottobre 2016
curriculum-del-lettore-di-luigi-ferrara-digital-marketing-strategist

Mi sa che con il Curriculum del lettore di oggi ho scoperto non solo un nuovo lettore ma un ruolo professionale che io, ahimé, ignoro abbondantemente, quello del Digital Marketing Strategist. Cosa vuol dire? Luigi Ferrara l’ha spiegato così:

“Fondamentalmente mi definisco un ottimizzatore: prendo le risorse a disposizione, le incrocio con i mezzi utilizzabili e cerco di scegliere la strada migliore per raggiungere determinati obiettivi”.

… Mica ciufole! Ok, scusa per la battuta ma è un mio personalissimo modo di farmi pat pat sulla spalla e dirmi brava per aver convinto un altro professionista del digitale a parlar di cose umanistiche, legate alla lettura, ai libri e al pensiero astratto. E, come prima impressione, il Curriculum del lettore di Luigi Ferrara è perfettamente in linea con il suo ruolo e le sue competenze professionali, ed è anche molto divertente. Perché è divertente? Perché le sue letture denotano una certa fascinazione per un genere letterario controverso, la satira.

La satira non è forse un sistema, un modo per analizzare la società indicando un possibile percorso oltre che generare uno scoppio di risa o un ironico sorriso?
Continue Reading

error: Content is protected !!