Questi sono stati giorni di relativo silenzio su questo blog. Avevo bisogno di una pausa di riflessione (e digestione) e solo ora mi riapproprio della pagina bianca per mettere insieme i propositi e le idee di scrittura per il 2017.
Ebbene sì, la scorsa settimana ho saltato la pubblicazione del venerdì.
Un po’ me ne dispiace ma non mi andava di fare come gli americani i quali, nei fine settimana, invece di godersi il barbecue della domenica e parlar del più e del meno, tornano all’infinito su problemi lavorativi e progetti da sviluppare e contratti da chiudere.
Magari non fanno così, forse la mia è solo la scusa per trovare l’attacco di un post quanto più professionale possibile. Non lo so ma, dato che è lunedì, faccio tabula rasa e riparto da qui. Come se avessi appena fondato questo blog.
Questa settimana ho recensito Fare blogging di Riccardo Esposito e, utilizzando Firenze e il De Vulgari Eloquentia di Dante Alighieri come base di partenza, ho ospitato il Curriculum Del Lettore di Matteo Pogliani.
Argomenti che hanno scatenato tutta una serie di eventi che mi spronano a ricercare il confronto non solo sul blog, ma anche attraverso gli strumenti messi a disposizione dai social e dal web in generale. Mi sa che mi sono imbarcata in una nuova avventura e non vedere la fine del percorso che ho intrapreso sembra più entusiasmarmi che frenarmi.