Con Viva l’ignoranza! di Stuart Firestein spunto un altro dei libri che ho immaginato di leggere per il #BookDreams22.
L’idea di capire meglio la scienza e rimanere ignorante in materia ha un che di suggestivo ma, è anche intelligente e divertente come afferma il Wall Street Journal in copertina? Continue Reading
Le radici storiche dei racconti di fate di Vladimir Jakovlevič Propp è una corposa raccolta di materiale in cui i racconti di fate non sono intesi come prodotto di fantasia o di mero folclore popolare ma come reperti da studiare attentamente per risalire, storicamente, all’età arcaica dell’uomo, ancora più remota rispetto all’antichità e alle realtà che i moderni riconducono al mondo classico.
Anche in questo post mi limiterò al compito, non facile, di schematizzare e riassumere uno studio complesso, stratificato e, nelle varianti raccolte, molto affascinante.
Avviso comunque che, malgrado l’impegno profuso nella sintesi del libro, è un post lungo (2841 parole) Continue Reading
In quanto saggio, non è mia intenzione fare una recensione critica de Il mondo magico ma di rendere disponibile su questo blog uno schema e un riassunto liberamente consultabile. Una piccola nota bibliografica per approfondire oltre e alle radici del senso della narrazione e della letteratura. Continue Reading
Allungare la lista dei libri da leggere è una gioia, spuntare un titolo da essa, una conquista e una grandissima soddisfazione.
Ho letto L’istinto di narrare con tutta l’attenzione possibile e non sono stata da meno nell’appuntare una pagina sì e una no con un fogliettino colorato. È sufficiente fare un collage di tutte le citazioni segnalate per avere un sunto di tutto il lavoro di analisi di Jonathan Gottschall.
Mi accontento di segnalarti i punti salienti che potrebbero invogliare anche te, divoratore di storie, a leggerlo. Continue Reading