Browsing Tag

Adelphi

libri Recensioni

Il nipote di Wittgenstein di Thomas Bernhard: un’amicizia (particolare)

26 Agosto 2022
Il nipote di Wittgenstein di Thomas Bernhard: un'amicizia e qualcosa sulla pazzia

I pensieri diversi di Ludwig Wittgenstein mi avevano affascinata.

In trasparenza, sembravano raccontare le complessità di una persona provvista di una mente acuta e di una spiccata sensibilità che ha avuto la sfortuna e fortuna di nascere in una famiglia composta da illustri personalità, di quelle che avresti piacere di conoscere senza motivo o intenzioni particolari.

Non sapendo se esiste un romanzo che narri dei Wittgenstein, sia come singoli sia come gruppo sociale e familiare, il racconto di Thomas Bernhard e della sua singolare e particolare amicizia con il nipote dell’illustre filosofo mi sembrava adatto per soddisfare, in parte, questa curiosità di lettura.
Continue Reading

libri Recensioni

Al di là delle parole di Carl Safina: cosa c’è al di fuori dell’umanità?

22 Agosto 2022
Al di là delle parole di Carl Safina: ciò che gli animali insegnano sull'umanità

Oggi, sul blog, si cambia genere con Al di là delle parole di Carl Safina e si coglie l’occasione di rimanere entro i confini del regno animale e, al contempo, uscire dal tema umanistico che, per quanto variegato e complesso, a volte, annoia.

Prima di motivare le intenzioni che mi muovono a recensirlo, consiglio (quando se ne sentirà il momento) di mollare tutto e leggere questo libro perché merita di arrivare a quante più persone siano in grado (o abbiano desiderio e bisogno) di comprendere cosa c’è al di fuori dell’umanità.
Continue Reading

libri Recensioni

Le braci di Sándor Márai: seconda rilettura

7 Febbraio 2022
Le braci di Sándor Márai: seconda rilettura di un romanzo non piaciuto

Al tempo in cui lessi Le braci di Sándor Márai rimasi delusa.

È un romanzo di cui ho il vago ricordo di una sterile discussione tra uomini che hanno amato la stessa donna e alla quale sono sopravvissuti per vendicarne il tradimento e la morte. Non mi piacque.

Con il tempo, però, i gusti cambiano.
Ho pensato di rileggere questo libro sperando di cambiare idea e rendere più vivo il ricordo che ho di esso.
Continue Reading

libri Recensioni

L’incubo di Hill House di Shirley Jackson: ritorno al gotico

30 Ottobre 2021
L'incubo di Hill House di Shirley Jackson: stabilità di una casa stregata

L’incubo di Hill House di Shirley Jackson, come Il giro di vite di Henry James, è un classico romanzo gotico: un genere letterario appena appena esplorato ma perfetto per il periodo in cui le attività correlate alle parole Samhain Halloween e quant’altro s’intensificano più del solito.

Questo libro mi interessava perché mi piaceva l’idea dell’incubo e mi incuriosiva sapere se il romanzo contempla una soluzione volto ad annullarlo o risolverlo in un sogno.
Continue Reading

libri Recensioni

Il pensiero cinese di Marcel Granet: schema e riassunto

24 Settembre 2021
Il pensiero cinese di Marcel Granet: schema e riassunto

Il pensiero cinese di Marcel Granet fa parte del materiale che ho utilizzato per comporre la tesi di laurea in cui volevo confrontare due culture, la Grecia e la Cina antiche, esplorando il pensiero, rispettivamente, causale e correlativo.

Il tema mi interessa ancora.
Ricordo che mi ero ripromessa di tornarci su per riassumerlo, in alcune sue parti, in un unico post.
Continue Reading

error: Content is protected !!