Con L’aria intorno a noi di Tom Malmquist mi sembrava di rimanere sul filone del nero e sue sfumature narrative perché lo considero un genere dal quale non si sa mai cosa aspettarsi. Tuttavia,…
L.A. Confidential ha attirato la mia attenzione perché mi sembrava un titolo familiare, pur non avendo mai letto nulla di James Ellroy e perché, più che un giallo lo percepivo come un noir. Il…
Qualsiasi sia il filone di appartenenza, passare da una letteratura umoristica a una narrativa di consumo come Il pettirosso di Jo Nesbø, undicesimo BookDreams22, può essere un buon espediente per svagarsi continuando a leggere.…
Comma 22 di Joseph Heller, con parecchi dubbi e perplessità, è il titolo scelto per concludere un programma di letture considerate di genere umoristico. Letta la premessa dell’autore, però, non sembra affatto un romanzo…
Preso atto che non sempre afferro l’umorismo inglese al punto da sganasciarmi dalle risate, ho pensato di informarmi sulle sue origini e caratteristiche leggendo Notizie da un’isoletta di Bill Bryson. Si tratta di Un…
Una visita guidata di Alan Bennett è il primo dei titoli scelti per aprire un nuovo ciclo di letture considerate umoristiche, adatte a rallegrare un po’ lo stato d’animo di lettori concreti, seriosi e…
Pomeriggio di uno scrittore di Peter Handke mi interessava per sapere: come si vive e si crea per mezzo delle parole, quali riflessioni scaturiscono dal compito di scrivere per lavoro, quanti romantici stereotipi vanno…
Sempre a caccia di un romanzo che sorprenda, meravigli e faccia riflettere senza troppo immalinconire, La biblioteca di gould di Bernard Quiriny mi sembrava il libro adatto allo scopo perché, con i suoi riferimenti…
Guida degli smarriti di Jean d’Ormesson è un trattato che, mettendo da parte le domande esistenziali sul chi siamo e sul dove stiamo andando, si orienta per comprendere la domanda: – cosa ci facciamo…