La sapienza segreta delle api di Pamela Lyndon Travers, nome de plume di Helen Goff, più che un romanzo è un saggio sui miti e sulle fiabe che hanno portato all’apparizione di Mary Poppins…
Alcuni libri appartengono a quel genere di letture complesse il cui fascino è nel come l’essere umano porta all’estremo i concetti di ingegno e di intelligenza dando loro forma e sostanza nelle arti e…
Di Fëdor Dostoevskij lessi, per cominciare, L’idiota al quale fecero seguito Memorie dal sottosuolo e, di recente, Il giocatore che, alternate alla lettura delle opere di Tolstoj come Anna Karenina, Padre Sergej, La morte…
A una superficiale lettura della sinossi, Il guardiano di Peter Terrin pare la versione belga-olandese, con intarsi provenienti dalla letteratura kafkiana, dell’individuo descritto da Dino Buzzati con Il deserto dei tartari e, in un…
Il rosso e il nero di Stendhal è uno di quei libri che pensi di dover leggere perché è un classico, nello specifico francese, della letteratura ma che, almeno nel mio caso, dopo aver…
Citato spesso in precedenti letture, su Guy de Maupassant si dicono molte cose. Secondo Renoir (o secondo quanto ricostruito nel romanzo di Susan Vreeland) era una fastidiosa comparsa che turbava l’idea che voleva lasciare…
L’ultima volta che lessi qualcosa di Doris Lessing mi parve di aver incontrato uno stile di scrittura e un modo di narrare sobrio e deciso, dettagliato ma non frivolo né ameno. Quando però ho…
Ancora non pensavo di creare un blog sui libri che mi si consigliò di leggere L’uomo che allevava i gatti di Mo Yan nell’anno in cui vinse il Premio Nobel per la Letteratura. È…
Pamela di Samuel Richardson è la rilettura di un romanzo che confondevo con altri libri dedicati agli innamoramenti di nobiluomini per fanciulle comuni, di bassa estrazione sociale ma appena più istruite della media, e…