Il talento di Paul Nash è un romanzo di Tom Drury che mi ispirava perché, fin dalla copertina, predispone il lettore ad aspettarsi una storia fantasiosa, eclettica, difficile da interpretare ma a suo modo…
Più o meno in questo periodo, sul blog si torna a parlare dei libri e delle storie finlandesi di Arto Paasilinna. Sembra quasi una tradizione di lettura e, quest’anno, il romanzo scelto è Piccoli…
I pensieri diversi di Ludwig Wittgenstein mi avevano affascinata. In trasparenza, sembravano raccontare le complessità di una persona provvista di una mente acuta e di una spiccata sensibilità che ha avuto la sfortuna e…
Oggi, sul blog, si cambia genere con Al di là delle parole di Carl Safina e si coglie l’occasione di rimanere entro i confini del regno animale e, al contempo, uscire dal tema umanistico…
Con L’aria intorno a noi di Tom Malmquist mi sembrava di rimanere sul filone del nero e sue sfumature narrative perché lo considero un genere dal quale non si sa mai cosa aspettarsi. Tuttavia,…
L.A. Confidential ha attirato la mia attenzione perché mi sembrava un titolo familiare, pur non avendo mai letto nulla di James Ellroy e perché, più che un giallo lo percepivo come un noir. Il…
Qualsiasi sia il filone di appartenenza, passare da una letteratura umoristica a una narrativa di consumo come Il pettirosso di Jo Nesbø, undicesimo BookDreams22, può essere un buon espediente per svagarsi continuando a leggere.…
Comma 22 di Joseph Heller, con parecchi dubbi e perplessità, è il titolo scelto per concludere un programma di letture considerate di genere umoristico. Letta la premessa dell’autore, però, non sembra affatto un romanzo…
Preso atto che non sempre afferro l’umorismo inglese al punto da sganasciarmi dalle risate, ho pensato di informarmi sulle sue origini e caratteristiche leggendo Notizie da un’isoletta di Bill Bryson. Si tratta di Un…