Con l’ultimo post 2021 comunicavo un ridimensionamento del numero di letture e recensioni su ParoleOmbra per poter concludere alcuni progetti collegati ma esterni al blog. L’impressione della sottoscritta è che nulla sia andato come…
Il calendario letterario Neri Pozza 2022 ha proposto diverse letture interessanti che si sono riflesse anche in questo blog. Fra queste, La tigre di Noto di Simona Lo Iacono, più volte citata, mi ha…
Inizio le letture di novembre, d’abitudine concentrate su romanzi e racconti scritti solamente da donne, con Ethan Frome di Edith Wharton. Avevo a disposizione anche L’età dell’innocenza, capolavoro al quale si è ispirato il…
Con Viva l’ignoranza! di Stuart Firestein spunto un altro dei libri che ho immaginato di leggere per il #BookDreams22. L’idea di capire meglio la scienza e rimanere ignorante in materia ha un che di…
L’ultimo uomo nella torre di Aravind Adiga l’ho scelto per la combinazione di parole che è stata usata per presentarlo e magnificarlo sul retro di copertina: “Adiga riesce a dar voce e senso dello…
Come funzionano i romanzi di James Wood era un libro da tempo in lista letture. Da tempo perché, ogni volta che lo richiedevo, risultava fuori catalogo mantenendo incerte le possibilità di una sua ristampa.…
Il talento di Paul Nash è un romanzo di Tom Drury che mi ispirava perché, fin dalla copertina, predispone il lettore ad aspettarsi una storia fantasiosa, eclettica, difficile da interpretare ma a suo modo…
Più o meno in questo periodo, sul blog si torna a parlare dei libri e delle storie finlandesi di Arto Paasilinna. Sembra quasi una tradizione di lettura e, quest’anno, il romanzo scelto è Piccoli…
I pensieri diversi di Ludwig Wittgenstein mi avevano affascinata. In trasparenza, sembravano raccontare le complessità di una persona provvista di una mente acuta e di una spiccata sensibilità che ha avuto la sfortuna e…