Ho portato con me Walden di Henry David Thoreau sulla Cima Cacciatore del monte Lussari come libro d’accompagnamento, anche se non l’avevo ancora letto.
In una gita all’aria aperta, faticosa e impegnativa, forse non è utile come un sorso d’acqua, un panino o una felpa eppure la convinzione di portare nello zaino un libro (questo in particolare) mi ha, in un certo senso, dato quella sicurezza e quella serenità d’animo che, in montagna o lungo sentieri incerti, non guastano mai. Continue Reading
Oggi riprendo gli appunti e ripercorro, invece, gli incontri che si sono soffermati sugli strumenti della comunicazione e della conversazione, necessari per ragionare sul concetto di cultura (o culture) e che sono difficili da comprendere tanto quanto sono facili da utilizzare.
Pordenone Legge 2018 si è appena concluso ed è giunto il momento di mettere in ordine gli appunti per ripercorrere temi e riflessioni sviluppati durante gli incontri ascoltati.
Per non chiederti troppo tempo di lettura, il resoconto di Pordenone Legge 2018 sarà diviso in due parti, ognuna suddivisa a sua volta in piccoli blocchetti tematici, come se fossero dei piccoli post racchiusi in uno.
Oggi mi dedico alle riflessioni e alle conversazioni che spaziano dall’etica al romanzo storico, dalla cultura del libro alla letteratura nella vita.
Un paio di settimane fa mi sono immaginata il Seo & Love mescolando il genere fantasy con i contributi di alcuni dei protagonisti dell’evento dedicato al mondo dei contenuti e dei professionisti e che ruotano attorno ad esso, con l’intento di creare una realtà digitale per sé stessi e le aziende che rappresentano.
In questo post ho associato un mondo fantastico a un mondo virtuale perché molte erano le similitudini fra loro. Oggi faccio un passo indietro, metto da parte il mondo dei libri e ti racconto il Seo & Love in base alle impressioni che ne ho percepito. Positive, negative e neutre. Continue Reading
Un paio di settimane fa ti ho raccontato i retroscena di #SGRosaDigitale, l’evento social al femminile al quale ho partecipato in veste (mai indossata fino in quel momento) di relatrice. Se ti va di farti quattro risate, ecco qui il post da leggere.
Oggi, invece, dato che non ho voluto essere ripresa perché, tutto sommato sono timida, riporterò qui il discorso fatto a Latina intitolato Web & cultura: che cosa sono?
Buona lettura e fammi sapere se l’argomento ti è sembrato utile e interessante. 🙂 Continue Reading
Sono appena tornata dal Mashable Social Media Day 2016. Ho acceso il pc, sto riordinando i pensieri, mi fanno male i piedi e ho tante, troppe cose da raccontare, ma ci provo lo stesso.
Parto però da una piccola premessa, non ero molto propensa a partecipare all’evento #SMDAYIT 2016. Ero certa che mi sarei sentita un pesce fuor d’acqua ma una serie di fortunati eventi mi hanno convinta del contrario.
Sono partita pensando che me ne sarei stata, come al solito, in un angolino ad ascoltare e basta. Sono tornata con la sensazione di aver visto una Milanomolto più accogliente e propensa all’incontro di quanto mi aspettassi.
Ho trascorso quattro giorni intensi e non andrò per ordine.
Dovrei, infatti, aprire il post di oggi raccontando del Museo della Scienza e della Tecnologia, proseguire con l’evento che mi ha condotta nella città meneghina, infine, chiudere con la visita alla Pinacoteca di Brera.
Invece comincerò dallo svolgimento, il Mashable Social Media Day 2016.