Browsing Category

Tema libero

Tema libero

Libri e letture del 2020: parziale resoconto di un book blog

18 Dicembre 2020
Libri e letture del 2020: parziale resoconto di un book blog

A dicembre, nonostante la frenesia delle feste che quest’anno è ovattata dal corso di fenomeni e avvenimenti che ne hanno limitato l’espressione, ci si prende un po’ di tempo per fare un parziale resoconto delle attività svolte online e offline.

Ho pensato, quindi, di parlare di alcuni dei libri e delle letture recensite su ParoleOmbra e Goodreads durante questo difficile 2020.
Continue Reading

Tema libero

A cosa servono i libri? Riletture tra le righe

9 Settembre 2019
A cosa servono i libri? Domande da lettori

A cosa servono i libri?

È una di quelle domande assurde che fanno capolino in testa e che cercano una via d’uscita anche se le porte della ragione sono chiuse e le intimano di tornare al loro posto, tacciate per ovvietà.

Si può parlare di libri. Tutti i lettori possono fornire il loro parere sul perché si legge, offrire delle risposte e tutti sanno che sono strumenti di studio e argomento di conversazione che possono portare alla critica o all’elogio delle parole e metafore correlate.

Volendo, non è obbligatorio leggere così come non è obbligatorio indignarsi perché, secondo uno dei luoghi comuni più gettonati, si scrive di più e si legge di meno.

Tuttavia, a cosa servono i libri?
Continue Reading

libri Tema libero

In giro per l’Europa con i libri: romanzi e racconti in libertà

31 Luglio 2019
In giro per l'Europa con i libri: romanzi e racconti

Luglio volge al termine e ho realizzato che, di settimana in settimana e grazie ai libri, ho fatto un piccolo giro per l’Europa.

Partendo dai luoghi di chi li ha visti e vissuti da vicino e da lontano ho seguito gli itinerari narrati in romanzi e racconti che descrivono, al passato, luoghi ancora presenti e concetti universali. Riconoscibili ma, forse, ancora non del tutto compresi.

Quali confini ho varcato grazie alle letture di luglio?
Continue Reading

Tema libero

Nota bibliografica: quando e perché è importante per il lettore

13 Maggio 2019
Nota bibliografica: quando e perché è importante per il lettore

La nota bibliografica è una semplice lista che raccoglie le fonti di riferimento che hanno consentito alla realizzazione di un saggio o di un testo professionale.

In varie letture ho però notato che questo dettaglio tende ad essere trascurato per essere lasciato in secondo piano, come se fosse un elemento superfluo e del quale si può fare a meno.

È che la nota bibliografica, in realtà, è importante per il lettore interessato ad approfondire un argomento tanto quanto una citazione efficace riesce a coinvolgere ed emozionare.

Quando è bene prendersi cura di una nota bibliografica e perché è così importante per il lettore al quale il libro si rivolge?
Continue Reading

Tema libero

Ti ricordi tutti i libri che leggi?

15 Aprile 2019
Ti ricordi i libri che leggi e altre domande di lettura

Ti ricordi tutti i libri che leggi? Un’altra delle domande ricorrenti di chi nota doppie file di testi parcheggiati sugli scaffali della mia libreria personale, fa slalom tra colonne di storie dislocate tra cucina e salotto e si accorge del lettore che, seduto in disparte, legge mentre il resto del mondo socializza.

Sono domande che non mi sono mai posta ma che, a volte, ho la sensazione che rilevino una strana anomalia.

Per correggere l’anomalia, sono necessarie delle risposte altrettanto anomale o, semplicemente, banali.

Quindi, parliamone 🙂
Continue Reading

Tema libero

Approccio di lettura: come leggi, in realtà? Da spettatore o da lettore?

12 Aprile 2019
Approccio di lettura e riflessioni varie

L’approccio di lettura a un libro è diverso dal leggere un post blog o dal guardare un film.

Se leggo un libro il mondo e l’umanità si mostra secondo uno schema definito in precedenza dallo scrittore. Che si tratti di un romanzo o di un saggio, volta conclusa la lettura ci si sente un po’ come quando si trascorre una giornata a parlare con una persona che ci conosce, ci ascolta e ci propone nuovi spunti di riflessione. Chiaro, semplice, trasparente.

Se leggo qualcosa online, invece, l’effetto è opposto. Le immagini delle persone non si susseguono secondo un filo conduttore sviluppato in un film e, in più, si confondono e si contraddicono fra loro. In questo caso si fa fatica a ricostruire il mondo che, comunicato da una moltitudine di voci, diventa un luogo dove il dialogo muore.

Dove sta l’inghippo, nelle parole che usiamo o dalle aspettative che le attribuiamo?
Continue Reading

Tema libero

Rileggendo Calvino e Le città invisibili: parole, pensieri e collegamenti

1 Marzo 2019
Rileggendo Calvino e Le città invisibili: parole, pensieri e collegamenti

Rileggendo Calvino è una delle iniziative di lettura promosse da Bruna Athena e portata avanti su Twitter.

Dopo Il sentiero dei nidi di ragno, Il barone rampante e Lezioni americane, è stato interessante:

  • leggere Le città invisibili,
  • rileggere uno degli autori che ammiro di più,
  • riprendere un percorso di lettura che sta tra la contemplazione e la meditazione e
  • trovare spunti di riflessione inaspettati.

Vieni a scoprire qualcosa di più sui collegamenti che ho fatto rileggendo Calvino?
Continue Reading

Tema libero

Ultimo post del 2018: quali saranno i propositi per il 2019?

31 Dicembre 2018
Ultimo post del 2018: quali saranno i propositi per il 2019?

A breve il tempo continuerà con altri 365 giorni nuovi nuovi, tutti da scartare.

Ormai è diventata tradizione scrivere un post con i propositi per il nuovo anno e oggi colgo l’occasione per rivedere le promesse mantenute e gli obiettivi raggiunti.

Sia mai che ciò che è rimasto indietro si sia portato avanti e abbia portato con sé l’ombra dei propositi da percorrere in futuro. Continue Reading

error: Content is protected !!