Browsing Category

Recensioni

libri Recensioni

Pomeriggio di uno scrittore di Peter Handke: alcune parole

27 Maggio 2022
Pomeriggio di uno scrittore di Peter Handke: alcune parole su un racconto riflessione

Pomeriggio di uno scrittore di Peter Handke mi interessava per sapere:

  • come si vive e si crea per mezzo delle parole,
  • quali riflessioni scaturiscono dal compito di scrivere per lavoro,
  • quanti romantici stereotipi vanno sfatati prima di riuscire ad osservare la realtà scrittoria nel momento in cui si determina e concretizza,
  • quali dettagli vanno considerati per individuare alcune delle parole necessarie per comporre una storia che vale la pena leggere.

Scritto questo, secondo il Die Welt citato nel retro di copertina, Pomeriggio di uno scrittore ha uno sguardo che ha il potere di incantare. Sarà vero?
Continue Reading

libri Recensioni

La biblioteca di gould di Bernard Quiriny: una collezione molto particolare

20 Maggio 2022
La biblioteca di gould di Bernard Quiriny: una collezione molto particolare

Sempre a caccia di un romanzo che sorprenda, meravigli e faccia riflettere senza troppo immalinconire, La biblioteca di gould di Bernard Quiriny mi sembrava il libro adatto allo scopo perché, con i suoi riferimenti a Calvino, Borges e Bolaño, ben si presta ad essere una lettura stuzzicante per bibliofili e bibliolatri.

Scritto questo, La biblioteca di gould è davvero una collezione molto particolare?
Continue Reading

libri Recensioni

Viburno rosso di Vassilij Šukšin: romanzo sceneggiatura

15 Aprile 2022
Viburno rosso di Vassilij Sukšin: romanzo sceneggiatura

Era da tanto che non leggevo un libro edito Marcos Y Marcos.

Ripensando ai pochi che ho letto, ho la sensazione che tendano a proporre narrazioni in cui si evita di offrire alternative diverse dalle realtà che fanno emergere.

Questa settimana, però, ho voluto fare un altro tentativo di lettura con Viburno rosso di Vassilij Šukšin, un romanzo che nasce come sceneggiatura di un film che ebbe un inaspettato successo nella Russia degli anni Settanta.
Continue Reading

libri Recensioni

Il vecchio barone inglese di Clara Reeve: romanzo tra rancore e candore

4 Aprile 2022
Il vecchio barone inglese di Clara Reeve: scena da romanzo gotico

Il vecchio barone inglese di Clara Reeve è una lettura da calendario letterario.
A incuriosirmi è stata una citazione in cui il romanzo si colloca tra uno stato d’animo e un comportamento non coerente ad esso:

“Il rancore lavora più in profondità nel cuore che cerca di nasconderlo e quando è dissimulato ad arte assume spesso l’apparenza del candore”.

Una citazione che è anche la chiave di lettura che ho tenuto come riferimento per descrivere le mie impressioni in merito a Il vecchio barone inglese.
Continue Reading

libri Recensioni

Una grande, gloriosa sfortuna: romanzo del cantautore Josh Ritter

25 Marzo 2022
Una grande, gloriosa sfortuna di Josh Ritter: annotazioni su fiaba americana

Una grande, gloriosa sfortuna di Josh Ritter è un libro scelto per due motivi:

  1. perché mi piaceva il titolo e perché mi è sembrato un esempio chiaro per esprimere come, a volte, basti pochissimo, una consonante appena, per capovolgere il significato d’una parola e anticipare così il senso e la morale di un romanzo realistico e fiabesco;
  2. perché non sapevo che l’autore compare tra i 100 più grandi cantautori viventi assieme a Neil Young, Bruce Springsteen e, al premio Nobel per la letteratura 2016, Bob Dylan.

In un gioco di parole, questi sono dettagli insignificanti che, per paradosso, hanno effetti significativi sul come influiscono e predispongono all’ascolto e alla lettura.

Che suono avrà il romanzo del non proprio sconosciuto cantautore di Una grande, gloriosa sfortuna?
Continue Reading

error: Content is protected !!