Browsing Category

libri

libri Recensioni

La tigre di Noto di Simona Lo Iacono: romanzo da citazione

2 Dicembre 2022
La tigre di Noto di Simona Lo Iacono: romanzo tra vero e falso, da citazione

Il calendario letterario Neri Pozza 2022 ha proposto diverse letture interessanti che si sono riflesse anche in questo blog. Fra queste, La tigre di Noto di Simona Lo Iacono, più volte citata, mi ha affascinata per quanto dice sull’importanza della lettura:

“La fine della vita le aveva insegnato che tutto poteva essere letto. La natura. I gesti. I sorrisi. I silenzi. E chi aveva abitudine alla lettura dei libri poteva farsi esperto nella lettura degli uomini e degli eventi”.

motivando l’intenzione di recensire questo romanzo prima della fine dell’anno.
Continue Reading

libri Recensioni

Ethan Frome di Edith Wharton: paragoni e differenze tra romanzi

23 Novembre 2022
Ethan Frome di Edith Wharton: differenze (relative) con Cime tempestose di Emily Brontë

Inizio le letture di novembre, d’abitudine concentrate su romanzi e racconti scritti solamente da donne, con Ethan Frome di Edith Wharton.

Avevo a disposizione anche L’età dell’innocenza, capolavoro al quale si è ispirato il film diretto da Martin Scorsese nel 1993 ma ho pensato che sarebbe sembrata una scelta troppo ovvia per scriverci poi un post riflessione in merito.
Continue Reading

libri Recensioni

L’ultimo uomo nella torre di Aravind Adiga: le armi di un romanzo

21 Ottobre 2022
L'ultimo uomo nella torre di Aravind Adiga: le armi di un romanzo

L’ultimo uomo nella torre di Aravind Adiga l’ho scelto per la combinazione di parole che è stata usata per presentarlo e magnificarlo sul retro di copertina:

“Adiga riesce a dar voce e senso dello humour agli ultimi, a chi non ha potere: l’umorismo è ‘la nostra unica arma’ dice un personaggio. E, fortunatamente, questo libro è pieno di armi del genere. Magnifico”.

Poi ho letto la trama e, in seguito, un libro che non sembrava raccontare nulla di nuovo rispetto ad altre, passate, narrazioni ma…
Continue Reading

libri Recensioni

Come funzionano i romanzi di James Wood finalmente ristampato

10 Ottobre 2022
Come funzionano i romanzi di James Wood: un libro da collazione

Come funzionano i romanzi di James Wood era un libro da tempo in lista letture.

Da tempo perché, ogni volta che lo richiedevo, risultava fuori catalogo mantenendo incerte le possibilità di una sua ristampa.

Finalmente, grazie a Minimum Fax, questa Breve storia delle tecniche narrative è stata ristampata e, a mia volta, ho un altro strumento utile per imparare a leggere meglio e parlarne su questo blog.
Continue Reading

libri Recensioni

Il nipote di Wittgenstein di Thomas Bernhard: un’amicizia (particolare)

26 Agosto 2022
Il nipote di Wittgenstein di Thomas Bernhard: un'amicizia e qualcosa sulla pazzia

I pensieri diversi di Ludwig Wittgenstein mi avevano affascinata.

In trasparenza, sembravano raccontare le complessità di una persona provvista di una mente acuta e di una spiccata sensibilità che ha avuto la sfortuna e fortuna di nascere in una famiglia composta da illustri personalità, di quelle che avresti piacere di conoscere senza motivo o intenzioni particolari.

Non sapendo se esiste un romanzo che narri dei Wittgenstein, sia come singoli sia come gruppo sociale e familiare, il racconto di Thomas Bernhard e della sua singolare e particolare amicizia con il nipote dell’illustre filosofo mi sembrava adatto per soddisfare, in parte, questa curiosità di lettura.
Continue Reading

libri Recensioni

Al di là delle parole di Carl Safina: cosa c’è al di fuori dell’umanità?

22 Agosto 2022
Al di là delle parole di Carl Safina: ciò che gli animali insegnano sull'umanità

Oggi, sul blog, si cambia genere con Al di là delle parole di Carl Safina e si coglie l’occasione di rimanere entro i confini del regno animale e, al contempo, uscire dal tema umanistico che, per quanto variegato e complesso, a volte, annoia.

Prima di motivare le intenzioni che mi muovono a recensirlo, consiglio (quando se ne sentirà il momento) di mollare tutto e leggere questo libro perché merita di arrivare a quante più persone siano in grado (o abbiano desiderio e bisogno) di comprendere cosa c’è al di fuori dell’umanità.
Continue Reading

error: Content is protected !!