Browsing Category

film

film Recensioni

Aquaman e Ralph spacca Internet: film passatempo e perditempo?

14 Gennaio 2019
Aquaman e Ralph spacca Internet: film passatempo e perditempo?

Aquaman e Ralph spacca Internet sono i film che ho scelto di vedere quest’anno. Un po’ per consuetudine, un po’ per staccare dalla tendenza a soffermarmi su libri di difficile e impegnativa lettura.

Andare al cinema è un modo piacevole per passare il tempo e per alleggerire la testa. Se poi, malgrado l’apparente semplicità di certe proiezioni, si trova comunque qualche dettaglio da rielaborare, allora è anche tempo ben speso.

In tal senso, Aquaman e Ralph spacca Internet sono film passatempo o perditempo?
Continue Reading

film Recensioni

Buon Natale con Blade Runner?

14 Dicembre 2018
Buon Natale, con Blade Runner? (immagine via web)

Prima di augurarti Buon Natale con Blade Runner siediti e fai un respiro profondo o viceversa perché ti devo confessare una cosa.
Non l’avevo mai visto prima.

È che la massima:

“Ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare”

mi aveva stufato prima ancora che potessi capire, a distanza, quali sono i dettagli narrativi che conducono a questa citazione e, se c’erano altre proposte tra le quali scegliere.

Alla fine, Blade Runner l’ho visto.

Dopo Il Grinch, non mi vengono in mente altri film da vedere durante le feste natalizie.

Una faccenda ben strana, perché?
Continue Reading

film Recensioni

Molly’s Game, la storia vera della principessa del poker: film da vedere perché

14 Maggio 2018
Molly's Game, la storia vera della principessa del poker: film da vedere perché

Molly’s Game è uno degli ultimi film che sono andata a vedere.

Colpita dal trailer di presentazione, mi affascinava la storia vera di una donna, diventata la principessa del poker, che ha costruito un impero da milioni di dollari sfruttando i punti forti, le debolezze e le dinamiche di un gioco tendenzialmente maschile.

Ne sono rimasta folgorata. Ancora adesso, a distanza di settimane dalla visione, ci torno spesso con la memoria e, inoltre, mi ha suggerito un nuovo libro da leggere.

Vieni a scoprire i motivi del perché Molly’s Game è un film da vedere e, naturalmente, a quale libro mi riferisco?
Continue Reading

film Recensioni

The Happy Prince, l’ultimo ritratto di Oscar Wilde: riflessioni in corso di visione

27 Aprile 2018
The Happy Prince, l'ultimo ritratto di Oscar Wilde: riflessioni in corso di visione

The Happy Prince: l’ultimo ritratto di Oscar Wilde è un film che sono andata a vedere al cinema, in una domenica così così e niente affatto baciata dal sole.

A guardare la programmazione il film diretto e sceneggiato da Rupert Everett era l’unico che mi ispirasse davvero; sia per il soggetto (Oscar Wilde si presta bene in ogni prodotto culturale e/o d’intrattenimento) sia per il cast, presente anche ne L’importanza di chiamarsi Ernesto, simpatica commedia del poliedrico scrittore e dandy irlandese, adattata per il grande schermo nel 2002 da Oliver Parker.

C’erano altri film interessanti da vedere ma ormai avevo deciso per The Happy Prince: l’ultimo ritratto del mio (e probabilmente anche tuo) scrittore preferito.

Vieni a scoprire che impressioni mi ha dato?
Continue Reading

film libri Recensioni

Ikigai e Scrivere zen: libri (e film) sulla meditazione del fare?

30 Marzo 2018
Ikigai e Scrivere zen: libri (e film) sulla meditazione del fare?

Ikigai di Bettina Lemke della Giunti e Scrivere Zen di Natalie Goldberg della Ubaldini Editore sono i libri che hanno trovato spazio tra vari pensieri e che riguardano la meditazione del fare.

Si tratta di libri che non si esauriscono una volta giunti all’ultima pagina, anche se sono stati svolti tutti gli esercizi proposti. In un strano impercettibile modo, Ikigai e Scrivere Zen mi hanno portata a ripensare a dei film che mi sono piaciuti molto e che, pur avendoli visti più volte e in tempi diversi, generano le stesse sensazioni provate quando, ai miei occhi, erano ancora una novità. Sensazioni uguali e che non accennano a diminuire in intensità.

Leggendo i libri di Bettina Lemke e Natalie Goldberg mi sono chiesta il perché di questi collegamenti tra libri e film e ne ho ricercato i percorsi attraverso la scrittura del post di oggi.

Mi accompagni?
Continue Reading

film libri Tema libero

Halloween: film e libri da guardare, leggere, affilare…

30 Ottobre 2017
Halloween: film e libri da guardare, leggere, affilare... (immagine via Pixabay)

Un altro Halloween è arrivato. Come trascorrere una giornata dove fanno capolino spiriti, inquietudini e paure? Qual è la compagnia più adatta? I libri e film da leggere e guardare?

Due anni fa mi sono soffermata sul significato di Halloween e Samhain. L’idea di quel post era di cercare qualcosa che parte dal fondo e dall’irrazionale, dall’aldilà e dall’ignoto cercandone i risvolti positivi.

Quest’anno, viro verso qualcosa, diciamo così, di più incisivo.
Vieni a scoprire i film e i libri scelti per questo Halloween?

Attenzione, alcuni sono particolarmente affilati.
Continue Reading

film Recensioni

Insospettabili sospetti: il valore della vecchiaia

15 Maggio 2017
Gli insospettabili sospetti: un film da vedere

La scorsa settimana ero in dubbio se soffermarmi sull’analisi di Insospettabili sospetti, un film appena uscito al cinema, o se buttarmi a capofitto nella lettura di Jack Frusciante è uscito dal gruppo di Enrico Brizzi.

Sono un’eterna indecisa e così ho chiesto l’aiuto dai social (su Instagram e Facebook).

Ha vinto il libro e, grazie a chi ha commentato, ho avuto la possibilità di riflettere sul senso dell’adolescenza, sulle relazioni che si instaurano in questa delicata fase esistenziale e su cosa vuol dire crescere e imparare a stare nel mondo.

Nonostante il primato della lettura del libro sulla visione del film, non riesco a dimenticare Insospettabili sospetti. Una commedia diretta da Zach Braff uscita nei cinema italiani il 4 maggio e stimola alla riflessione su cosa vuol dire dare valore alla vecchiaia.

Continui a leggermi?
Continue Reading

film luoghi Recensioni

Musica e vita: dall’ascolto di Ludovico Einaudi alla visione di Florence

9 Gennaio 2017
Musica e vita: dall'ascolto di Ludovico Einaudi alla visione di Florence

A partire da questa introduzione ho perso il conto di tutte le volte che ho scritto e riscritto questo post ma ti posso dire che ci ho messo due giorni per dargli una parvenza di senso mettendoci dentro due momenti:

  1. la visita al lago di Ragogna e San Daniele e
  2. la visione del film Florence,

Sono momenti che potrebbero determinare l’andamento di questo 2017 appena iniziato.

Non è un post dove ti racconto i miei buoni propositi ma la linea riflessiva è sempre quella quindi, fai un’opera pia… leggimi e, sempre se hai tempo, fammi sapere la tua opinione nei commenti.

Continue Reading

error: Content is protected !!