Browsing Category

eventi

eventi Recensioni

Di lavoro, leggo: come valutare, editare e comunicare il libro

16 Ottobre 2019
Di lavoro, leggo: come valutare, editare e comunicare il libro

Dal 4 al 6 ottobre ho sostato a Reggio Emilia per seguire Di lavoro, leggo. Il workshop, organizzato da NN Editore, mi ha permesso di incontrare persone che, accomunate dalla passione per il libro, si sono dedicate ad esso per imparare a leggere:

  • per la valutazione editoriale,
  • per la revisione e l’editing e
  • per la comunicazione online e offline.

Sono stati tre giorni intensi. Oggi elenco alcune delle cose apprese durante il corso e gli aspetti più affascinanti che mi è parso di cogliere nello studio e nell’esercizio della lettura attenta e consapevole. Continue Reading

eventi Recensioni

Pordenone Legge 2019: parole e proposte di lettura

23 Settembre 2019
Pordenone Legge 2019: parole e proposte di lettura

Quest’anno Pordenone Legge 2019 ha festeggiato vent’anni tra le righe e ha scelto sette parole da portare nel futuro e nei molteplici e capillari incontri dedicati al libro, agli autori e alla lettura.

  1. Amicizia,
  2. Bellezza,
  3. Sessualità,
  4. Mito,
  5. Musica,
  6. Paura,
  7. Razza.

Di queste sette, tutte ugualmente importanti e necessarie, ne ho scelte tre. Sono le parole che mi ispirano maggior fiducia e alle quali tengo di più perché si prestano ad essere ascoltate nelle proposte di lettura passate, presenti e future di questo blog.
Continue Reading

eventi Recensioni

Parole Ostili: luoghi, persone e conversazioni reali e virtuali

7 Giugno 2019
Parole Ostili: luoghi, persone e conversazioni reali e virtuali

La terza edizione di ParoleOstili, svoltasi tra il 31 maggio e il 1° giugno, continua ad essere l’evento di riferimento più virtuoso disponibile offline per orientarsi sul come comunicare facendo attenzione alle parole che si condividono su Internet.

Per la varietà dei temi trattati, il consiglio di iscriversi a un solo panel per volta è stato per me di grande aiuto per scegliere su quali argomenti concentrarsi di più e che raccolgo in questo post.
Continue Reading

eventi Recensioni

BookCity e i mestieri del libro: alcuni appunti di scrittura

19 Novembre 2018
BookCity e i mestieri del libro: alcuni appunti di scrittura

Quest’anno sono tornata a Milano per il BookCity. Mi interessava:

  • ascoltare alcuni degli incontri legati ai mestieri del libro, un campo che non si finisce mai di esplorare e di approfondire;
  • vedere un luogo donato agli abitanti di Milano e
  • visitare la mostra di un artista molto particolare, tormentato, complesso e, mitologico.

In un tempo durato appena due giorni ho raccolto appunti e impressioni sulla scrittura, sull’editoria e sul web. Oggi, li condivido con te.

Vieni a leggere?
Continue Reading

eventi Recensioni

Tradurre le storie e le persone: leggere, secondo il Triestebookfest

22 Ottobre 2018
Tradurre le storie e le persone: leggere, secondo il Triestebookfest

Può bastare un incontro per tradurre il valore di un evento come il Triestebookfest che quest’anno ha approfondito proprio il tema della traduzione?

I lettori attenti tendono a tradurre il senso di una storia per comprendere la persona che la scrive e l’umanità di cui fa parte, di fare esperienza del libro e di quello che contiene e veicola. L’azione stessa del tradurre è molto più importante e decisiva di quanto possa sembrare.

Perché?
Continue Reading

eventi Recensioni

Alfons Mucha e la libreria Tarantola a Udine: la presentazione del libro dell’artista e del suo tempo

25 Giugno 2018
Alfons Mucha e la libreria Tarantola a Udine: la presentazione del libro dell'artista e del suo tempo

Da piccola, sulle pareti del corridoio di casa erano appese le stampe di due opere di Alfons Mucha. Ritraevano due donne che per me erano creature provenienti da un mondo incantato.

A volte mi fermavo a guardarle e mi aspettavo che prendessero vita da un momento all’altro come nei quadri di Hogwarts, scuola di magia che ancora non esisteva nemmeno nella mente di J.K. Rowlings. Non sapevo chi era l’artista fino a quando non studiai l’Art Noveau alle superiori e non mi accorsi che il nome Mucha compariva sia sulle stampe sia sui libri di testo. Lessi, in quel periodo, anche L’insostenibile leggerezza dell’essere di Milan Kundera.

Poche settimane fa, mi è stato regalato il libro sulla storia di Alfons Mucha, scritto dal figlio Jiří e tradotto da Tiziana Menotti, presentato a Udine, presso la libreria Tarantola, giovedì scorso.

Ci sono andata, come per collegare i punti di una storia personale da trasporre su questo blog che segue un corridoio di riflessioni alle cui pareti sono appesi sguardi trasversali lasciati dalle tracce del tempo.

Ti fermi un attimo a leggere?
Continue Reading

eventi Recensioni

Cara lettura, come stai? Il dialogo in apertura a La notte dei lettori

15 Giugno 2018
Cara lettura, come stai? Il dialogo in apertura a La notte dei lettori

Gli appassionati lettori trascorrono la maggior parte del tempo a interrogarsi su quale sarà il prossimo libro da leggere, gli editori su quali titoli e autori puntare di più per soddisfare i loro lettori e i librai ad aggiornarsi per proporre la storia più avvincente o convincente.

Si tratta di un continuo gioco di domande e risposte per alimentare e tener vivo il bisogno o il desiderio di instaurare un dialogo che vada al di là del semplice intrattenimento dove tutti, in un modo o nell’altro, ne escono arricchiti o ispirati.

Selezionare, consigliare e leggere i libri richiede tempo e riflessione, cose che con i moderni mezzi di comunicazione non è semplice da mettere in atto ma che è possibile se, come è accaduto al convegno di apertura de La notte dei lettori, ci si domanda:

“Cara lettura, come stai?”

Continue Reading

eventi Recensioni

Parole Ostili, seconda edizione: seguendo le parole e la similitudine del ponte

11 Giugno 2018
Parole Ostili: seguendo le parole e la similitudine del ponte

Apro Facebook, scorro le notifiche. Una cara amica mi tagga per propormi di andare alla presentazione di un libro di racconti pubblicato da Parole Ostili e curato da Loredana Lipperini.

Sono curiosa ma l’amica si rende conto che non può.

Passa qualche giorno e la stessa amica mi segnala il link che rimanda al programma dell’evento scrivendo che dovevo andarci assolutamente, anche da sola, perché sentiva che mi sarebbe stato molto utile per chiarirmi le idee o sciogliere dei dubbi.

Il 7 giugno l’ho trascorso a Trieste, seguendo le parole e la similitudine del ponte di Parole Ostili.

Oggi ti racconto un po’ com’è andata, vieni a leggere?
Continue Reading

error: Content is protected !!