Browsing Category

Interviste

Interviste

Intervista a Flavia Trupia: domande e risposte per la retorica

13 Febbraio 2019
Intervista Flavia Trupia (immagine Brand Festival)

L’intervista a Flavia Trupia, esperta di retorica, nasce dall’idea di Rossana Cavallari di condividerla su questo blog, in vista della terza edizione del Brand Festival.

Conscia che tra le ombre delle parole che dispongo su questo spazio web si annidano alcuni rudimenti di retorica, l’idea di Rossana mi è parsa luminosa invitandomi a formulare delle domande da rivolgere a Flavia Trupia.

Ne è emersa un’intervista che può rischiarare nozioni pregresse sulla retorica per presentarla nel suo aspetto più oggettivo e, persuasivo.

L’aspetto più affascinante di questo contenuto è che attorno alla sua realizzazione si sono mossi tre soggetti.

C’è chi ha lanciato l’idea e proposto uno spazio per realizzarla, chi ha formulato le domande e offerto tale spazio e chi ha fornito le risposte e condiviso il suo sapere. Sembra quasi un dialogo, questa intervista.

Manca solo una cosa, chi darà valore al post di oggi leggendolo e, cioè tu.

Curioso?
Continue Reading

Interviste

Casa editrice, domande e risposte: intervista a Edizioni Convalle

7 Maggio 2018
Casa editrice, domande e risposte: intervista a Edizioni Convalle

L’esplorazione del mondo editoriale, a cavallo tra tradizione e digitale, continua e questa volta l’intervistata è Edizioni Convalle.

Fondata da Stefania Convalle, la casa editrice di oggi è la sfida di una scrittrice a creare un luogo dove i libri prendono vita e diventano un prodotto di valore senza abbandonare la cura dell’autore, in quanto fonte non solo di guadagno ma anche di storie da stampare, promuovere, divulgare.

Edizioni Convalle è una piccola casa editrice indipendente ed è giovanissima. Dalle risposte si sente arrivare la passione, l’entusiasmo e la dedizione di chi si è buttato per creare un nuovo tipo di impresa. Forse un po’ folle ma, di sicuro curato con il cuore.

Vieni a scoprirne di più?
Continue Reading

Interviste

Casa editrice, domande e risposte: intervista a 96, Rue De La Fontaine

30 Aprile 2018
Casa editrice, domande e risposte: intervista a 96, Rue De La Fontaine

Le domande e le risposte alle case editrici continuano e questa è la volta di una conversazione con Sergio Calzone di 96, rue de-La-Fontaine Edizioni nata grazie a uno scambio di mail con uno dei suoi autori, presto ospite su questo blog con il suo Curriculum Del Lettore.

Caratteristiche distintive dell’intervista di oggi è la celerità con la quale Sergio Calzone ha risposto alle domande inviategli e la schiettezza con cui ha argomentato ogni risposta permettendomi di sbirciare ancora una volta cosa comporta lavorare in una casa editrice.

Che ne dici, vieni anche tu a dare un’occhiata nel mondo di 96, rue de-La-Fontaine Edizioni?
Continue Reading

Interviste

Casa editrice, domande e risposte: intervista a Giraldi Editore

26 Febbraio 2018
Casa editrice, domande e risposte: intervista a Giraldi Editore

Dopo aver letto Ti amo un sacher e sperimentato, per la prima volta, la preparazione dei cupcake secondo Anna Le Rose non ho saputo resistere alla tentazione di porre le canoniche domande alla casa editrice che ha reso possibile tutto questo.

Grazie all’autrice ho potuto mettermi in contatto con l’editore, Rossella Bianco la quale, con le sue risposte, mi ha fornito tutti gli ingredienti necessari per preparare e disporre sulla tavola del web l’intervista alla Giraldi Editore.

Senti già il profumo di carta, di libri, di storie e di intrecci narrativi?
Continue Reading

Guest Post Interviste

Casa editrice, domande e risposte: intervista a Vita e Pensiero

15 Gennaio 2018
Casa editrice, domande e risposte: intervista a Vita e Pensiero

Se il caso non esiste, allora non è un caso che mi siano arrivate le domande e le risposte dell’intervista di oggi alla casa editrice Vita e Pensiero.

L’idea che il Blue Monday indicasse il giorno più triste dell’anno non mi andava giù.

Il criceto nella mia testa ha cominciato a girare per scegliere un contenuto che potesse contrastare questo lunedì cupo e ombroso. In questo senso e ricordando la bella esperienza di lettura vissuta grazie a Proust e il calamaro, era proprio destino che le risposte di Vita e Pensiero illuminassero nuovi percorsi di lettura, di pensiero e di storia dell’editoria lasciando in ombra l’ignoranza e i pensieri negativi, anche se fanno parte della vita.

Che ne dici? Accendiamo la candela della conoscenza e della lettura? 😉
Continue Reading

Guest Post Interviste

Casa editrice, domande e risposte: intervista a Bottega Errante

6 Novembre 2017
Intervista alla casa editrice Bottega Errante, domande e risposte

Le domande e le risposte di Papero Editore mi hanno portata a volgere lo sguardo verso l’editoria locale. Per questo l’intervista di oggi è dedicata a Bottega Errante, una realtà le cui attività culturali si concentrano tra Udine e Pordenone.

Il fondatore di Bottega Errante è Mauro Daltin, l’ho conosciuto durante La notte dei lettori e, grazie a questo incontro, mi è sorta la curiosità e l’idea tradizionale di intervistare le case editrici.

Sapendo poi che Bottega Errante si sarebbe fermata allo stand dei libri di Pordenone Legge, ho preso carta, penna (e coraggio) e ho chiesto di persona.

Così, seduti a bere un caffè in uno dei bar che si affacciano su piazza XX settembre è nata una bella conversazione con Mauro e che vorrei condividere con te. Una conversazione che mi ha convinta anche a comprare un paio di libri, editi Bottega Errante, di cui ti racconterò più avanti su questo blog.
Continue Reading

Guest Post Interviste

Casa editrice, domande e risposte: intervista a Papero Editore

9 Ottobre 2017
case editrici: domande e risposte, Papero Editore

Continua la mia curiosità nei confronti delle case editrici (alle quali rivolgo delle domande fisse). Questa volta, dopo la Talos, tocca a Gabriele Dadati di Papero Editore.

A indurmi a intrattenere uno scambio di domande e risposte con l’editore piacentino è stata Federica Segalini e, mi si è aperto un mondo.

Non so se hai mai visto la serie tv Will & Grace ma c’è una puntata in cui la protagonista vuole ingrandire la sua attività e, per questo, chiede finanziamenti alla sua ricchissima assistente Karen. Prima di chiedere però mette giù il suo progetto per ampliare la sua attività professionale. Lavora con determinazione su una strategia che le consenta di strappare il tanto agognato “Sì, voglio investire su di te”.

La papabile finanziatrice nicchia, sembra non ascoltare, non manifesta interesse e continua a incipriarsi il naso. Solo quando l’imprenditrice la mette alle strette (chiudendola in una stanza) spiega perché non ha intenzione di investire su di lei. Dopo aver ribattuto e smontato pezzo e per pezzo il progetto e la vision di Grace dimostrando che sì, ci ha pensato e che sì, ritiene valida la professionista e il suo lavoro, conclude con una frase che mi è rimasta impressa e che dice, press’a poco così:

“Ti conviene rimanere piccola e nevrotica!”

Non non conosco di persona e approfonditamente la figura di Gabriele Dadati ma, ascoltando e leggendo altre sue interviste, non riesco a fare a meno di associarlo a Grace. La Papero Editore è piccola casa editrice, specializzata in una nicchia ristretta e radicata sul territorio piacentino con la libreria Caratteri Mobili e la visione che ha del libro, e del ruolo dell’editoria è molto, molto più ampia di come potrebbe apparire a una lettura superficiale.

Ora, non voglio dare a Gabriele Dadati del nevrotico però, di certo, è un editore che lavora sul piccolo e pensa in grande e spero che anche tu riesca a trarre le stesse conclusioni da questa intervista (piccola anch’essa).
Continue Reading

Guest Post Interviste

Casa editrice, domande e risposte: intervista alla Talos Edizioni

11 Settembre 2017
Come funziona una casa editrice? Intervista alla Talos Edizioni

Mi sono spesso chiesta come funziona una casa editrice e, dato che l’essere curiosi è tra i consigli più gettonati nel mondo del digital, ho pensato di cogliere la palla al balzo e provare a saperne di più.

Casa editrice, già a nominarla rimango incantata.

La casa evoca qualcosa di intimo, di familiare. Primo luogo dove l’individuo impara a fare esperienza di sé, delle relazioni, dell’ambiente che lo circonda. Editrice, quando quell’esperienza ha preso sufficiente forma e concretezza per farsi cultura da divulgare. Mi piacerebbe lavorare per una casa editrice. Leggere, vedere come vengono fatte determinate scelte, i percorsi creativi e culturali da intraprendere, comunicare la cultura. Sono tutte azioni e suggestioni che, coordinate secondo un senso logico e creativo, rendono vero e tangibile ciò che all’inizio è solo una percezione, un’idea effimera.

Tuttavia, come funziona una casa editrice, esattamente?

Tempo fa la Talos Edizioni mi ha proposto la lettura di I giardini incantati di Stefano Labbia. Ho accettato e ne ho fatto una piccola nota Facebook per recensirlo. Eppure, non ero soddisfatta, volevo saperne un po’ di più e così ho fatto una lista di domande che farei a una casa editrice. Ecco le risposte che ho ottenuto e che condivido volentieri con te.

Buona lettura. 🙂
Continue Reading

Interviste

Stefano Lanciotti e l’Urban Fantasy: intervista all’autore de Il Libro delle Ombre

19 Maggio 2017
intervista-all-autore-urban-fantasy-stefano-lanciotti

Il mese scorso ti ho fatto incontrare Stefano Lanciotti. Si è raccontato attraverso i libri che lo hanno accompagnato nelle fasi più importanti della sua vita – infanzia, adolescenza e maturità – formandolo anche come scrittore di Urban Fantasy.

A breve uscirà La soglia degli abissi, il secondo volume della saga La profezia del Ritorno, avviata da Il Libro delle Ombre.

Mi ha incuriosita la definizione di genere, Urban Fantasy appunto, che ha dato alla storia di Beryl Anderson, ragazza normale che vive a metà fra due mondi, quello terrestre e quello di una dimensione parallela che prende il nome di Nocturnia.

La trama de Il Libro delle Ombre possiede un buon intreccio, non ha un ritmo pesante o noioso, è dettagliato al punto giusto ed è scorrevole, di piacevole lettura. Oggi però vorrei fare qualcosa di diverso. Invece di commentare o recensire un libro, ho pensato che fosse più interessante tornare ad ospitare Stefano Lanciotti intervistandolo.

Vieni a leggere domande e risposte?

P.S. Ti consiglio di leggere fino alla fine, ci potrebbe essere una piccola sorpresa. 🙂
Continue Reading

error: Content is protected !!