Browsing Category

#CurriculumDelLettore

#CurriculumDelLettore Guest Post

Curriculum Del Lettore Astrid Scaffo: autrice di Io so chi sei

2 Settembre 2020
Curriculum del lettore di Astrid Scaffo, autrice di Io so chi sei

Astrid Scaffo è avvocata, poetessa e autrice di Io so chi sei, un piccolo noir che ho ricevuto in omaggio, letto con piacere e che mi ha permesso, attraverso il Curriculum Del Lettore, di dedicarle uno spazio anche al suo lato lettrice.

Ho incontrato di persona Astrid Scaffo, narratrice e lettrice di oggi. Mi aveva affascinato il nome.

Ho subito pensato alla Lindgren, all’Astrid che ha realizzato uno dei libri per l’infanzia che più ho amato, Pippi Calzelunghe e,sul momento, autrici, personaggi e persone si sono mescolate nella realtà proposta dal Curriculum Del Lettore di Astrid Scaffo. Mi sembra che abbiano in comune l’attenzione e la cura dello scrivere, la parlantina sciolta, schietta e diretta e, nel caso dell’ospite di oggi, una selezione di letture molto raffinate.

Quali letture? Scoprilo nel Curriculum Del Lettore di Astrid Scaffo.

Curriculum Del Lettore di Astrid Scaffo: classici, dalla pre-infanzia alla maturità

Non è affatto facile seguire quanto il curriculum del lettore chiede. Per me è stato difficile scegliere solo alcuni libri. Mi sono interrogata e questi sono i titoli che non ho potuto escludere dalla mia formazione di lettrice. Ho inserito anche la pre-infanzia: quando non leggi, perché non ne sei in grado, ma ti raccontano le storie. È una fase importante, secondo me.

Pre-infanzia

Quand’ero molto piccola tormentavo mia nonna e sua sorella perchè mi raccontassero delle storie. Io non mi stancavo mai. Mia nonna narrava spesso Cappuccetto Rosso cercando di cambiare voce a seconda che parlasse la nonna, il lupo o Cappuccetto rosso. 

Mia zia mi raccontò l’Odissea a puntate: forse per intrattenermi di più. Mi ricordo, in particolare, il canto delle sirene e Ulisse, legato all’albero della nave, che implorava i compagni affinché lo liberassero o gli eroi greci, giganteschi soldati, che attendevano, in silenzio, che il cavallo di legno fosse portato dentro la città di Troia.

Infanzia

Quando ho imparato a leggere per me fu una vera rivoluzione: potevo raccontarmi da sola ciò che volevo, scegliere tra i libri le parole e i colori che mi piacevano di più come:

  • Cenerentola (nelle versioni dei fratelli Grimm o di Perrault).

Ero affascinata dalla zucca trasformata in carrozza, dal gran ballo, dal principe che cercava la sua principessa con una scarpetta di cristallo. Penso mi abbia aiutato a capire che si possono realizzare anche sogni non voluti e che l’esistenza può cambiare in meglio anche inaspettatamente

  • Piccole donne di Louise May Alcott (Piccole donne crescono e I ragazzi di Jo)

Mi ha mostrato che esistono diversi tipi di femminilità, aventi tutti pari dignità e valore. Ho compreso che noi donne siamo varie, abbiamo tante sfumature diverse. Siamo esseri complessi, a volte. Personalmente ho amato Jo, la sua indipendenza, per questo ho cominciato a sognare di scrivere anch’io.

  • L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson.

Ero una bambina molto tranquilla ma affascinata dai paesi lontani, dalle avventure e, in particolare, dai pirati: avevo letto nella biblioteca della scuola un libro illustrato sul ritrovamento di un galeone affondato. Ricordo ancora le foto subacquee.

Adolescenza

  • Se questo è un uomo di Primo Levi (Diari del ghetto di Varsavia).

Furono i primi libri che mi sconvolsero e mi fecero arrabbiare moltissimo, mi resi conto fino a che punto l’uomo potesse creare, con le sue mani, il male assoluto. Ricordo un episodio narrato nei Diari del ghetto di Varsavia, in particolare: un SS si fece un anello con gli occhi di una bambina ebrea. Ho i brividi mentre scrivo. Io fui lettrice precoce ma penso che i Diari del Ghetto di Varsavia vadano affrontati, se non da adulti, ma certamente non da lettori troppo giovani.

  • Cime tempestose di Emily Brontë e Dracula di Bram Stoker.

Tuttora sono tra i miei romanzi preferiti. Con loro scoprii il genere gotico che non ho più abbandonato. Mi fecero riflettere sul fatto che l’amore è una forza grandiosa, dirompente ma anche distruttiva e violenta, almeno in queste opere. Ho compreso che quando si ama davvero si può essere travolti da qualcosa di assolutamente potente. Non sei più tu ma fai posto, dentro di te, ad un altro. Ti dimezzi per raddoppiarti.

Giovinezza

  • Medea ed Alcesti di Euripide.

La prima fu una lettura scelta, la seconda imposta nell’anno della maturità.

Con Medea ho constatato quanto possa essere distruttiva una vendetta. Uccidere i propri figli per vendicarsi di un compagno è qualcosa, per me, di inaccettabile. Tema purtroppo attualissimo e sul quale occorre interrogarsi.

Alcesti, invece, narra il contrario: una donna che sacrifica la propria vita per amore del marito, a differenza di tutti gli altri, genitori compresi, che se ne guardano bene. È il simbolo supremo dell’amore coniugale e della fedeltà.

Per me vanno lette insieme. La tragedia greca non è affatto lontana da noi o inaccessibile ma, al contrario, è fonte di spunti di riflessione e, alle volte, inaspettatamente moderna.

Sono incantata dalla sua scrittura, quasi magica. Mi sono ripromessa di leggere tutti i suoi scritti. A me è servito per comprendere che, per crescere, alle volte, alcuni sogni vengono infranti.

Questo libro arrivai a leggerlo più volte, lo trovavo bellissimo nella sua forma e mi rivelò un genere che tuttora mi interessa: il romanzo sul doppio. Rimasi affascinata dalla possibilità che in ognuno di noi possano convivere varie personalità, anche crudeli, egoiste, indifferenti, se non omicide.

Maturità

Mi ha fatto scoprire quanto il successo sia qualcosa di opinabile, mutevole, legato più al caso, al destino, che non alle reali capacità e che l’ambizione possa essere altamente autodistruttiva. È una lettura che consiglio. Prima di questa lettura, consideravo Jack London un autore per ragazzi, o comunque minore, e, invece, ha scritto testi notevoli, come le ultime pagine di questo romanzo.

  • Cade la terra di Carmen Pellegrino

Fin da piccola sono sempre stata attratta dai ruderi, dai palazzi e dalle case abbandonate. Immaginavo la storia di chi poteva esservi vissuto e perchè se ne fosse andato. È uno dei libri che avrei voluto scrivere io.

  • L’idiota di Fedor Dostoevskij

Questo libro per me è ricchissimo, contiene una summa di sentimenti e ritratti umani vastissima. Ovviamente ho amato il principe Myskin, la sua natura, il suo essere eccezionale, irreale. Tutto il romanzo è fatato, affabulatore. 

Per me, come tutte le opere di questo magnifico autore, va letto più volte per tentare anche solo lontanamente di comprenderlo.

Astrid Scaffo, autrice di Io so chi sei

#CurriculumDelLettore Guest Post

Curriculum Del Lettore di Gustavo Vitali: alcuni indizi di lettura

5 Agosto 2020
Curriculum del Lettore di Gustavo Vitali, autore de Il signore di notte

Il Curriculum del Lettore torna con Gustavo Vitali, autore di un giallo autopubblicato intitolato Il Signore di Notte e ambientato nella Venezia dei Dogi.

Citato nella passata newsletter, ancora non ho avuto modo di approfondire la lettura del romanzo in questione ma, comprendendo la necessità di uno scrittore a far conoscere i suoi lavori, ho proposto a Gustavo di scrivere questo singolare curriculum e di mettersi alla prova come lettore.

In fondo ai libri che lo hanno ispirato, troverai anche i dati de Il signore di notte e spero che, con la mediazione di questo post e come mi piacerebbe accadesse, questo primo lavoro narrativo di Gustavo Vitali possa incontrare i suoi lettori. 🙂
Continue Reading

#CurriculumDelLettore Guest Post

Curriculum Del Lettore di Chiara Sinchetto: libri e consapevolezza finanziaria

26 Giugno 2019
Curriculum Del Lettore di Chiara Sinchetto: libri e letture precise, consapevoli e rassicuranti

Chiara Sinchetto, nel suo Curriculum Vitae, spiega che il suo incarico è di svolgere il ruolo di Promotrice di consapevolezza finanziaria e aiutare le persone ad impostare un rapporto più sereno con i soldi.

Scoprire i libri che hanno accompagnato il percorso umano e professionale di Chiara Sinchetto attraverso il suo Curriculum Del Lettore ha reso chiaro cosa intende l’ospite di oggi quando dice:

“scomodo persino la filosofia e la letteratura pur di portare a termine il mio compito”

e che lascia trasparire un equilibrio di letture concrete e incantevoli, fantastiche e realistiche molto piacevole da leggere e che, molto volentieri, condivido con te. 🙂
Continue Reading

#CurriculumDelLettore Guest Post

Curriculum del lettore di Luca Pantarotto: stratigrafia di un lettore

29 Maggio 2019
Curriculum del lettore di Luca Pantarotto: stratigrafia di un lettore

Il Curriculum Del Lettore di Luca Pantarotto, Community e Social Media Manager NN Editore, è una delle letture che, da tempo, desideravo leggere e ospitare su questo blog e che si ricollega ai libri percorsi da Elisa Ponassi, traduttrice e blogger de La lettrice rampante.

Sono due persone e figure professionali strettamente legate tra loro, nella vita e nel lavoro. Insieme e, con coerenza, percorrono storie e personaggi da far conoscere a tutti coloro che a loro volta esplorano il mondo della carta stampata, per mestiere o per curiosità.

Il Curriculum Del Lettore di Luca Pantarotto è un bell’esempio, critico e virtuoso, capace di tramandare, divulgare e leggere parte delle ricchezze e dei valori racchiusi e veicolati nei libri e nei prodotti culturali in genere e che, oggi, condivido con te. 🙂
Continue Reading

#CurriculumDelLettore Guest Post

Curriculum del Lettore di Chiara Cavenago: libri e strumenti di Le faremo sapere

24 Aprile 2019
Curriculum Del Lettore di Chiara Cavenago: consulente di carriera e blogger di Le faremo sapere

Cosa legge una consulente per la carriera e blogger di Le faremo sapere, spazio web che funge da bussola nel mondo del lavoro online e offline?

È una bella domanda e il Curriculum Del Lettore di Chiara Cavenago, sviluppata a metà tra il colloquio di lavoro serio e una chiacchierata tra amiche, non è né scontata né banale e indica letture sia di piacere sia di riflessione, tutte da esplorare.

Mi fai sapere se anche per te, in veste di lettore, è lo stesso?
Continue Reading

#CurriculumDelLettore Guest Post

Curriculum Del Lettore di Alessandro Mariani: letture e pensiero da copywriter

27 Marzo 2019
Curriculum Del Lettore di Alessandro Mariani: le letture e il pensiero di un copywriter

A una lettura superficiale, il Curriculum Del Lettore di Alessandro Mariani non avrebbe bisogno di presentazioni.

È però tradizione, in questa rubrica, inserire una piccola nota introduttiva per incuriosire i lettori e fare i giusti onori di casa all’ospite.

A una seconda e terza lettura, il Curriculum Del Lettore di Alessandro Mariani non necessita di alcun tipo di chiosa perché sembra abbia scritto tutto ciò che merita di essere letto e comunichi più di quanto lasci intendere.

In un equilibrio perfetto tra il lettore che legge per rendersi consapevole e il copywriter esperto e attento alla parola in quanto strumento di pensiero e non solo di persuasione si inserisce l’introduzione al Curriculum Del Lettore di Alessandro Mariani e ci si può concedere il lusso di rileggerlo.

Mi fai compagnia?
Continue Reading

#CurriculumDelLettore Guest Post

Curriculum Del Lettore di Silvia Pillin: sfavillanti, ironiche letture d’autrice

27 Febbraio 2019

L’idea di ospitare il Curriculum Del Lettore di Silvia Pillin nasce da un incontro dal vivo durante un corso del quale ti ho parlato in newsletter.

Un’idea confusa e dettata da uno slancio di curiosità che diventa:

  • accattivante, una volta apprese alcune nozioni che costituiscono il bagaglio di esperienze e competenze di Silvia,
  • possibile, grazie alla scoperta del reciproco piacere nel parlare di libri e
  • fattibile (oltre che necessario) una volta letta la storia di Aria e altri coccodrilli.

L’idea, da confusa perché orientata verso qualcuno che non si conosce, si è concretizzata nella narrazione di uno spaccato della natura ironicamente sfavillante di Silvia Pillin la quale, nella sua corsa tra marketing, scrittura e consapevolezza, ha percorso anche il suo Curriculum Del Lettore.
Continue Reading

#CurriculumDelLettore Guest Post

Curriculum Del Lettore di Marco Patrone: la formazione di un lettore vero

30 Gennaio 2019
Curriculum Del Lettore di Marco Patrone: la formazione di un lettore vero

Il Curriculum Del Lettore di Marco Patrone inizia con un aperitivo e una chiacchierata sulla creatività del lavoro in banca e i tratti che caratterizzano e identificano un lettore vero.

L’affermazione potrebbe nascondere un controsenso. In fondo, non esistono falsi lettori o lettori veri, solo lettori.

Tuttavia, al confine tra ciò che è vero e ciò che è falso ci arrivano tutti attraverso un percorso di lettura che narra la formazione di chi cerca di capire e recensire il mondo attraverso i libri, proprio come ha fatto Marco Patrone attraverso i suoi romanzi Come in una ballata di Tom Petty e con il suo Curriculum Del Lettore.

Vieni a leggere? 🙂
Continue Reading

#CurriculumDelLettore Guest Post

Curriculum del lettore di Antonio Grassi: autore di Scarpe scarlatte

12 Dicembre 2018
Curriculum del lettore di Antonio Grassi: autore di Scarpe scarlatte

Il Curriculum Del Lettore di Antonio Grassi arriva un po’ all’improvviso, un piccolo pensiero inaspettato.

Sono letture dell’autore che mi ha invitato a leggere il suo ultimo romanzo, Scarpe scarlatte eche si presenta così:

“È una storia di hacker, donne coraggiose, rifiuti tossici.
Il filo conduttore segue la possibilità che degli hacker possano violare device sanitari e, nello specifico, defibrillatori impiantati nel petto dei pazienti. È un romanzo che vuole far luce su un problema reale ma poco pubblicizzato e, un romanzo sull’uso distorto della scienza”.

Scarpe scarlatte è un invito alla lettura di un romanzo che può condurre a risvolti interessanti e attuali.

Avevo piacere a farti sapere della sua esistenza, anche attraverso i libri letti da Antonio Grassi.

È un Curriculum Del Lettore breve e essenziale, segnato da letture importanti. Mi ha colpito per la frase d’attacco; chiara, immediata e consapevole.

Vieni a leggere?
Continue Reading

error: Content is protected !!