Search results for

lettera allo scrittore

Guest Post

Lettera allo scrittore di Cristina Saracano: alla scoperta di Sebastiano Vassalli

10 Gennaio 2017
Lettera allo scrittore Sebastiano Vassalli di Cristina Saracano

Questa volta è il mio turno di ospitare una Lettera allo scrittore e torna di nuovo la voce di Cristina Saracano, una lettrice che ho avuto il piacere di conoscere da poco sui social e che ha già raccontato quello che ha provato nel leggere la poetessa Alda Merini su Il Mondo di Athena.

Con una punta di vergogna, ammetto di non aver letto nulla di Sebastiano Vassalli ma non è mai troppo tardi per scoprire questo scrittore nostrano, tanto amato dalla mia ospite.

Il problema è, da quale dei libri menzionati comincio? Cristina ne parla così appassionatamente che non so proprio decidermi! Ma forse, anche tu come me, troverai una risposta alla fine di questa lettera. 😉
Continue Reading

Guest Post

Lettera allo scrittore: Ilaria Bo scrive a Eugenio Montale

13 Dicembre 2016
Lettera allo scrittore: Ilaria Bo scrive a Eugenio Montale

Torna il mio turno di ospitare una Lettera allo scrittore. La scorsa volta è stata Ilaria Bo a farsi da portavoce di questo appuntamento epistolare parlando con Rainer Maria Rilke e, dato che la mittente se l’è cavata egregiamente torno ad ospitarla volentieri.

Il destinatario, uno dei poeti più grandi della Letteratura Italiana, Eugenio Montale, ma con una piccola riflessione su cosa è cambiato nelle Cinque Terre e a Monterosso mettendo l’accento su cosa vuol dire valorizzarne e preservarne le bellezze, tramite il turismo sostenibile.

Buona lettura! 🙂

P.S. A proposito, questa sarà l’ultima lettera dell’anno. Io e Bruna Athena ci prendiamo un momento di pausa per riprendere a gennaio. Se però hai qualcosa da scrivere a un autore o a un’autrice a te particolarmente cari, saremo più che felici di leggerti e ospitarti. 😊

Continue Reading

Guest Post libri Recensioni

Lettera allo scrittore di Ilaria Bo a Rainer Maria Rilke

29 Novembre 2016
Lettera allo Scrittore di Ilaria Bo a Rainer Maria Rilke

Durante il fine settimana ho preso l’abitudine di scattare la foto al libro che sto leggendo riportando poesie o qualche passaggio che mi ha colpito particolarmente.

Il tutto viene postato su Instagram, Facebook e Telegram. Tra queste condivisioni, quella che riporta una poesia di Rilke ha affascinato l’occhio attento di Ilaria Bo, fotografa e amica che ho potuto ospitare su questo blog, attraverso il suo Curriculum del lettore.

Visto che il mio turno per l’iniziativa Lettera allo scrittore, nata per volere di Bruna Athena, si avvicinava ho colto l’opportunità di coinvolgere Ilaria anche in questo progetto.

Ne è venuta fuori una missiva molto articolata, approfondita e, sarò banale, ma anche molto bella.

La parte che preferisco è il modo in cui la mia ospite si accosta Rainer. Ilaria riesce ad esprimere con grazia il ricordo della sua ammirazione per lo scrittore, studiato in gioventù e, allo stesso tempo, spiega fino a che punto abbia interiorizzato le parole del poeta riscoprendole più attuali di quanto possano sembrare a una lettura superficiale.

Vieni a leggere?
Continue Reading

Guest Post

Lettera allo scrittore: Alessandra Arpi scrive a Tiziano Terzani

15 Novembre 2016
#LetteraAlloScrittore: Alessandra Arpi scrive a Tiziano Terzani

La figura di Oriana Fallaci mi ha sempre affascinato, soprattutto per quanto riguarda le spigolosità della sua personalità e la puntigliosità della sua mente. Razionale, appassionata, decisa a indagare a fondo nella realtà che la circondava. Una (o La) giornalista che è stata amata o aspramente criticata. A quanto pare con lei non esistevano mezze misure, o tutto o niente. O con lei o contro di lei.

Anch’io volevo scriverle qualcosa ma, ogni volta che mi ci applicavo, lo sguardo duro e determinato di Oriana mi compariva davanti, come a dire che non era il caso che scrivessi di qualcosa che non conosco. Ho tirato un sospiro di sollievo quando ho visto che ci aveva pensato Federica Segalini, ospitata da Bruna Athena per l’iniziativa della Lettera alla scrittrice.

Ho avuto un’illuminazione quando Alessandra Arpi ha interagito con Federica e, entrambe, si sono confrontate parlando di pregi e difetti di chi ha dedicato la sua vita al giornalismo.

E se Alessandra avesse scritto a sua volta una Lettera allo scrittore Tiziano Terzani? Avrebbe accettato di essere ospitata ancora una volta da me? E così, ho lanciato il dado. La richiesta è stata accolta e io, oggi, ospito una giornalista che parla a un giornalista.

Leggi con me?

Continue Reading

Guest Post

Lettera allo scrittore: Bruna Athena scrive a Alessandro Manzoni

1 Novembre 2016
Lettera allo scrittore: Bruna Athena scrive a Alessandro Manzoni

A volte capita di non sentirsi ispirate e oggi non sapevo proprio a chi inviare la mia Lettera allo scrittore.

Per fortuna Bruna Athena, madrina dell’iniziativa, mi è venuta in soccorso e ha scritto il suo pensiero riguardo ad un autore che ho diverse volte costeggiato in questo spazio web ma al quale non mi sono mai rivolta direttamente, Alessandro Manzoni.

Il mio rapporto con Alessandro Manzoni è variabile. Ci sono momenti in cui apprezzo le basi da cui è partito per sviluppare gli intenti narrativi e la conseguente analisi sociale che popolano I promessi Sposi e altri in cui lo percepisco un po’ freddo, molto meno umano ed empatico di Edmondo De Amicis.

Ad ogni modo e come al solito, Bruna ha centrato in pieno questa mia incertezza da lettrice e, per questo, ospito molto volentieri la sua breve ma centrata missiva a uno degli autori più importanti della Letteratura Italiana.

Buona lettura! 🙂
Continue Reading

libri Recensioni

Lettera allo scrittore: in volo con Dedalus e James Joyce

18 Ottobre 2016
#LetteraAlloScrittore: in volo con Dedalus e James Joyce

Un altro martedì, questa volta la lettera allo scrittore, iniziativa ideata da Bruna Athena, va a James Joyce dopo aver letto Dedalus. Mi piace questo modo diverso di parlar di libri e degli autori che più si amano, ma mi sono chiesta:

“E se scrivessi di un autore del quale non ho mai letto nulla ma che affascina solo a pronunciare il suo nome?”

E cosa c’è di più ignoto, noto e affascinante del nome James Joyce il quale scrisse narrando il flusso di coscienza? Ecco, oggi scrivo a lui.
Continue Reading

error: Content is protected !!