Con l’ultimo post 2021 comunicavo un ridimensionamento del numero di letture e recensioni su ParoleOmbra per poter concludere alcuni progetti collegati ma esterni al blog.
L’impressione della sottoscritta è che nulla sia andato come previsto.
Scrivere, tuttavia, aiuta a riordinare le idee, a verificare lo status attuale di un qualsiasi percorso e, forse, a individuare quali saranno i pronostici per il 2023.
ParoleOmbra e gli obiettivi raggiunti nel 2022
Pur avendo specificato che avrei letto in base a come mi sentivo, gli obiettivi di lettura per il 2022 sono stati raggiunti solo in parte.
Per quanto riguarda i BookDreams, mancano all’appello:
- Morfologia della fiaba di Vladimir Ja. Propp;
- I giochi e gli uomini di Roger Caillois;
- David Copperfield di Charles Dickens.
Ad eccezione dell’ultimo, che sto leggendo con l’ottimistica intenzione di proporlo come ultima recensione del 2022, buona parte della lista fotografata è stata spuntata ma dei 72 libri in totale che avrei voluto leggere ne mancano una trentina circa.
Tra quelli che ho letto, i titoli ai quali mi sento e mi sentirò particolarmente legata sono:
- Una storia di amore e di tenebra di Amos Oz;
- Una grande, gloriosa sfortuna di Josh Ritter;
- Il ristorante dell’amore ritrovato di Ito Ogawa;
- Al di là delle parole di Carl Safina.
Diversissimi fra loro, sono libri che mi hanno tenuta per mano mentre osservavo, impotente, lo sciogliersi definitivo di uno dei legami più importanti di un essere umano. Mi hanno tenuta per mano nel senso che le parole di cui sono composti le ho percepite come le parole che mi servivano in quel dato momento, anche se erano riferite ad altro.
I libri sono utili anche così, in modo indiretto.
La newsletter di ParoleOmbra è stata sospesa a tempo indefinito e non ho interesse a riattivarla perché i progetti ai quali accennavo sono stati portati a compimento. Per raccontare altro su luoghi o libri che mi ispirano mi bastano i social, per ora.
Sul blog potrai trovare alcuni esperimenti di scrittura creativa e le raccolte che ne sono derivate. L’ultima in ordine cronologico, è Poesie, racconti e opinioni cancellate. È composta da materiale totalmente inedito e interamente realizzato da me, anche nelle illustrazioni, con gli strumenti che avevo a disposizione. Mai pubblicata in questo sito, è una raccolta che è stata disponibile (in bozze poi rimosse) su Patreon, tra i contenuti di Libersé.
Il canale Telegram di ParoleOmbra è tornato pubblico e decade, quindi, il link d’invito che lasciavo in newsletter. Se desideri unirti per seguire gli aggiornamenti scritti o sentire i brevi audio lettura che faccio, questo è il posto giusto e lo gestisco come se fosse mix tra newsletter e pagina Facebook.
Sempre su Telegram, se capiti su citazioniacaso sappi che ho impostato la cancellazione del canale per maggio 2023. Nell’ultimo contenuto condiviso spiego il perché lasciandolo disponibile ai commenti.
ParoleOmbra e i pronostici per il 2023
Pronostici per il 2023? Solo due:
- Leggere almeno un libro al mese;
- Scrivere qualche racconto nuovo su LiberSé.
Il primo punto può sembrare un po’ esiguo ma considerata la lista letture che vorrei seguire, non è detto che sia così.
Ti accenno qualche titolo, così che tu possa intuire il motivo per cui gli obiettivi di lettura non sono affatto in linea con la media di recensioni del blog:
- Infinite Jest di David Foster Wallace;
- La mente del corvo di Bernd Heinrich;
- La certosa di Parma di Stendhal;
- Confessioni di un italiano di Ippolito Nievo.
Il secondo punto l’ho fissato per concedermi il lusso di perdermi ancora un po’ tra i passatempi (ricamo, uncinetto e lavoro a maglia) ai quali mai avrei pensato di dedicarmi e per non dimenticare di tornare, prima o poi, a quelle che ho spesso considerato le mie passioni primarie, nonché uniche.
Scritto questo, vuoi suggerire qualche aggiunta a questo strano post?
Lascia un commento qui sul blog o su Telegram, se ti va.
Per il resto, che il 2023 ti sia amico.
In ogni momento.
Photo Credits: immagine in evidenza via Pixabay
No Comments