libri Recensioni

Il vecchio barone inglese di Clara Reeve: romanzo tra rancore e candore

4 Aprile 2022
Il vecchio barone inglese di Clara Reeve: scena da romanzo gotico

Il vecchio barone inglese di Clara Reeve è una lettura da calendario letterario.
A incuriosirmi è stata una citazione in cui il romanzo si colloca tra uno stato d’animo e un comportamento non coerente ad esso:

“Il rancore lavora più in profondità nel cuore che cerca di nasconderlo e quando è dissimulato ad arte assume spesso l’apparenza del candore”.

Una citazione che è anche la chiave di lettura che ho tenuto come riferimento per descrivere le mie impressioni in merito a Il vecchio barone inglese.

Il vecchio barone inglese di Clara Reeve: scena da romanzo gotico

Sir Philip Harclay è un vecchio cavaliere che rientra in patria, in Inghilterra, dopo aver partecipato a varie imprese in terre straniere.

In quanto primo personaggio ad apparire in scena, Sir Philip è l’elemento che conduce il lettore ad accompagnarlo mentre si reca in visita a un suo intimo amico, Lord Lovel, per conoscerne la sorte che è, a sua volta, il movente che dà inizio alla misteriosa storia di cui Il vecchio barone inglese è testimone ed esecutore testamentario.

Il romanzo, classico della letteratura gotica, è strutturato come un documento.

Un registro in cui si riportano i fatti salienti, interni ed esterni, al castello del fu Lord Lovel abitato da spettri, parenti alla lontana tenuti insieme dallo stimabile ed equo barone Fitz-Owen e luogo in cui è ospitato il giovane, amabile e di bell’aspetto contadino Edmond Twyford il quale, proprio per la benevolenza che ispira a tutte le classi sociali con le quali interagisce, alimenta le invidie e i rancori di chi non lo vuole accettare come un loro pari.

Fin quando Edmond è appena un ragazzo le sue origini non rappresentano un problema ed, anzi, costituiscono il vanto al quale gli invidiosi signorotti attingono per ostentare una magnanimità apparente e consona al loro status altolocato.

Nel momento in cui le qualità attribuite a famiglie nobiliari si rivelano insite in un giovane di così umili origini diventa però più difficile trattarlo come un inferiore che, per pura compassione, è stato innalzato a valori estranei al suo ambiente.

Un po’ per orgoglio e un po’ per invidia, nella cerchia di Fitz-Owen si formano, quindi, ragioni e antagonismi volti a togliere ad Edmond la buona reputazione che tutti, Sir Philip in primis, hanno di lui e, quando la pressione sull’eroe designato diventa insostenibile questi, raccolte le prove che ne confermano le vere origini, decide di allontanarsi il tempo che serve per dimostrare i meriti che gli sono propri.

Più che raccontare, Clara Reeve scrive una collazione della storia e, ad eccezione della romantica citazione estratta dal libro, il romanzo si limita a illustrare il protocollo da seguire per far sì che l’eroe smascheri l’usurpatore di beni e titoli e contragga un vantaggioso matrimonio con la dama del suo cuore.

Per come si svolgono azioni e avvenimenti, tuttavia, Il vecchio barone inglese risulta noioso e poco coinvolgente.

Il contesto viene detto gotico perché si presta ad essere descritto con aggettivi che ne richiamano il genere (buio, spaventoso, malvagio) ma lo stile narrativo, contorto e artefatto, non determina un andamento in cui la tensione sale o gli animi si raggelano leggendo dei sogni premonitori di Sir Philip e di Edmond e, per quanto riguarda la caratterizzazione dei personaggi, tutti paiono marionette di un teatrino le cui azioni vengono puntualmente espresse e commentate dal burattinaio che gliele fa compiere.

Il fatto che abbia ispirato Mary Shelley nella scrittura di Frankenstein conferma la fama che ebbe a suo tempo Il vecchio barone inglese in quanto modello che ha innovato un genere letterario ma ciò non rende l’opera di Clara Reeve accattivante come le proposte ad essa posteriori. Un po’ deludente sul piano emotivo, si può comunque considerare un libro informativo e utile per comprendere le caratteristiche di base di un romanzo gotico.

Autrice: Clara Reeve
Titolo: Il vecchio barone inglese
Titolo originale: The Old English Baron, a Gothic Story
Traduzione: Sergio Marconi
Casa Editrice: Neri Pozza
Collana: Beat Bestseller
Pubblicazione: gennaio 2017
Pagine: 159
Prezzo di copertina: € 13

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: