libri Recensioni

La camera del cielo di Judith & Garfield Reeves-Stevens

30 Luglio 2021
La camera del cielo di Judith & Garfield Reeves-Stevens: lettura non finita

La camera del cielo di Judith & Garfield Reeves-Stevens è l’ultima delle letture estive 2021 ricavate dalla miscellanea di libri che ho ricevuto in forma di regalo.

È l’unico libro che rappresenta l’eccezione di una delle regole che mi sono data quando ho creato questo blog: – non parlare dei libri che non mi sono piaciuti. –

La camera del cielo di Judith & Garfield Reeves – Stevens: lettura non finita

La camera del cielo è un romanzo scritto a quattro mani da una coppia di sceneggiatori americani di serie tv di successo come, secondo quanto riportato su Wikipedia, Star Trek: Enterprise, The Lost World e Batman: The Animated Series.

Dopo aver ricevuto diversi premi e riconoscimenti come sceneggiatori, Judith & Garfield Reeves-Stevens si sono dedicati alla produzione di narrativa di cui La camera del cielo è un esempio.

La storia verte sulla ricerca del segreto che sta all’origine della civiltà umana che ha inizio con un assassinio le cui tracce sono racchiuse nel DNA di un giovane scienziato, David Weir.

Il protagonista, scoprendo che i suoi simili hanno la tendenza a morire al compimento del ventisettesimo anno d’età, ha l’impellenza di saperne il motivo e, per questo, si associa al multimiliardario Ironwood, un imprenditore che finanzia ricerche ad altissimo livello con l’uso di tecnologie rubate alle intelligence governative e che coltiva una particolare ossessione per la ricerca di siti di fattura aliena.

In simultanea, Jess MacClary assume il comando della Famiglia, un’antichissima e ramificata stirpe, probabilmente derivata dal Popolo delle Ombre scacciato 7312 anni prima dell’età volgare, che affonda le sue radici in una storia che va ben oltre la nascita dei templari e che ha il compito di custodire un segreto che essi stessi, pare, hanno finito per dimenticare.

È chiaro che la trama di base si fonda su un pacchettino di domande standard sull’esistenza o meno degli alieni e su cosa della loro cultura e civiltà è stata tramandata agli esseri umani. Le risposte, altrettanto standard, sono utilizzate per decorare una struttura narrativa progettata per episodi in cui si racconta un po’ di tutto senza peraltro aggiungere qualcosa di diverso dalle convinzioni o dai preconcetti utilizzati per dare forma alla narrazione complessiva.

I personaggi de La camera del cielo, inoltre, ricordano più delle comparse che attori scelti per interpretare:

  • il ricco assetato di potere,
  • la giovane donna addestrata a sostenere la tradizione e il fardello di un prestigioso anonimato,
  • il giovane ordinario che scopre di avere qualcosa di fuori dall’ordinario e cerca di capire cos’è,
  • il sicario che ragiona con la sua testa in base a quanto reputa sciocca la logica del suo datore di lavoro,
  • eccetera.

Tratteggiati su queste sommarie caratteristiche, protagonisti, antagonisti e funzionali non si distinguono fra loro e, dal testo, si fa fatica ad estrapolare quelle sfumature necessarie per permettere al lettore di fantasticare, in parallelo, su quali caratteri, personalità ed etiche comportamentali ci si deve concentrare per capire chi sono i buoni e chi i cattivi e perché.

In pratica, La camera del cielo è una sceneggiatura romanzata ed è un tipo di narrativa che si accontenta di rivisitare, senza intaccarli, gli elementi che hanno decretato il successo di una letteratura di genere a metà tra lo storico e il fantascientifico utilizzando tutte le prospettive narrative possibili e immaginabili.

Questo è quanto ho ricavato leggendo le prime 120 pagine del libro di Judith & Garfield Reeves-Stevens la cui unica nota di merito è quella di avermi permesso di esercitare il diritto di non finire un libro per i motivi spiegati da Daniel Pennac in Come un romanzo e, senza adottare la scusa del blocco del lettore, ritornare con rinnovato entusiasmo alle solite letture, quelle che mi piacciono al punto da portarle a termine per poi parlarne su questo blog. 🙂

Autore: Judith & Garfield Reeves – Stevens
Titolo: La camera del cielo
Titolo originale: Search
Traduzione: Mara Dompè
Casa editrice: Nord
Pagine: 480
Pubblicazione: giugno 2011
Prezzo: € 19.60 ( € 4.50 su Amazon)

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: