Tra i 1001 libri da leggere prima di morire di Peter Boxal mi interessava sfogliare, di Alejo Carpentier, I passi perduti, libro che attualmente risulta fuori catalogo e, per questo, non disponibile.
Confidando in una ristampa, da due anni controllo che I passi perduti si palesino.
Non si sa mai.
È in una di queste speranzose ricognizioni che la ricerca mi ha proposto, dello stesso autore, la Guerra del tempo che, presentato come un modello di realismo magico al quale si sono ispirati autori come Gabriel García Márquez, si presta a occupare un momento di lettura molto particolare.
La guerra del tempo di Alejo Carpentier: tre storie particolari e interconnesse
La Guerra del tempo di Alejo Carpentier è composto da tre brevi narrazioni apparentemente scollegate tra loro intitolate Il viaggio al seme, Simile a fosca notte e Il cammino di Santiago.
Il viaggio al seme ha per protagonista il marchese Don Marcial e la storia della sua vita comincia dalla rovina della sua casata. L’uomo e le fasi della sua esistenza avvengono e si determinano seguendo il percorso contrario a quello naturale – concepimento, nascita, vita e morte – e ha come unico elemento immobile il letto.
La prima storia della Guerra del tempo ha un andamento scorrevole e lineare, facile da seguire malgrado l’effetto regressivo della vicenda umana descritta. Realistica e magica, la narrazione si conclude con una nota tragica segnata come un appunto veloce sull’importanza di una donna della quale non si sa nulla, il cui racconto non ispira né interesse né attenzione ma che è fondamentale per collegare il senso dei destini sui quali lo stile di Carpentier si concentra.
Il genere realismo magico si adatta anche in Simile a fosca notte che, per tradizione, affonda le sue radici narrative in quelle antiche e, nello specifico, si intrecciano a quella incentrata su uno degli eroi omerici più celebri.
Desideroso di imitare le gesta del guerriero acheo, il personaggio di Carpentier decide di imbarcarsi per le Indie e partecipare a svariate spedizioni militari. Non si pente di aver accantonato le possibilità offerte dal padre e non dimentica di ringraziare, in cuor suo, la madre e le raccomandazioni ricevute per mantenersi in vita. Troppo tardi però diventerà consapevole dell’errore commesso in gioventù con la sua, sinceramente innamorata, promessa sposa. Raggiunti e onorati i giovanili ideali di grandezza e di conquista il personaggio centrale alla Guerra del tempo rimane comunque destinato all’oblio sul quale, peraltro, era stato messo in guardia dalla fidanzata e che risulta comprensibile al lettore per come l’autore omette il nome dell’eroe antico e del suo ammiratore moderno.
Relegato il principio generatore a misero appunto e procrastinata la possibilità di perpetuare la vita per inseguire ideali che conducono alla morte, non resta altro che intraprendere Il cammino di Santiago e il nobile peccatore si confonde con Juan Il pellegrino.
La ricerca spirituale, invece di elevare l’individuo, decade a una ricerca identitaria che allontanano il terzo personaggio dalla meta prefissata portando la narrazione a ripetersi sulle dicerie provenienti al di là dell’oceano e che decantano le meraviglie alle quale lo spirito tende e che sente il bisogno di conoscere per estendersi e svilupparsi oltre i confini noti.
Nell’insieme, le tre particolari storie interconnesse alla Guerra del tempo hanno in comune il compito raccontare diversamente le risposte fornite dai personaggi che non si vogliono conformare alle realtà in cui sono collocati e che spesso sono uguali a quelle vengono consegnate in altri libri in cui ci si interroga da dove veniamo, dove andiamo, chi siamo nella speranza di riuscire a capire come impiegare il tempo a disposizione, se ha senso combatterlo o, semplicemente, se è possibile viverlo come una realtà che ha qualcosa di magico anche se, a tratti, angosciante.
Chissà com’è I passi perduti di Alejo Carpentier.
Riuscirò mai a leggerlo?
L’hai letto?
Prima o dopo la Guerra del tempo?
Autore: Alejo Carpentier
Titolo: Guerra del tempo
Titolo originale: Guerra del tiempo
Traduzione: Maria Nicola
Casa editrice: Sellerio
Pubblicazione: gennaio 2019
Pagine: 131
Prezzo: € 12
No Comments