libri Recensioni

Il mondo di Sofia di Jostein Gaarder e la storia della filosofia

29 Marzo 2021
Il mondo di Sofia di Jostein Gaarder: un compendio romanzato

Forse un po’ datato ma dalle tematiche sempre attuali, Il mondo di Sofia di Jostein Gaarder è il libro scelto per concludere il ciclo di letture marzoline e dargli un senso filosofico.

L’idea era di raccontare le impressioni di lettura su un libro che mi aspettavo serio e leggero insieme e fare scorta più di domande che, di risposte.

Il mondo di Sofia di Jostein Gaarder: un compendio romanzato

Il mondo di Sofia di Jostein Gaarder inizia in Norvegia, in prossimità del compleanno di Sofia Amundsen che al ritorno da scuola trova nella cassetta delle lettere un misterioso biglietto da parte di Alberto Knox.

In segreto, la protagonista designata viene posta di fronte alla prima domanda del libro, che cos’è la filosofia? Ad essa ne seguiranno altre che copriranno la storia di questa disciplina umanistica dai tempi antichi agli anni ’90 sono più o meno queste:

  • Chi siamo? Perché viviamo?
  • Che cos’è il mondo? Da dove ha origine?
  • Qual è la differenza tra bene e male?
  • La natura è immutabile?
  • L’anima esiste? È immortale?
  • Cosa guida il corso della storia umana?
  • Perché certe cose vanno mantenute segrete?
  • Come ci si comporta rispetto a sé stessi, al mondo, all’universo?
  • Dio esiste? Di cosa è composta la natura divina?
  • Cos’è la realtà? Quale di quelle analizzate è vera o falsa?
  • Quando e perché nascono le religioni? In che cosa consiste la felicità?
  • Quali sono le radici della civiltà? Qual è il rapporto tra rivelazione cristiana e filosofia greca?
  • Che cos’è un essere umano? Come si educa alla fede e alle verità universali?
  • Cosa distingue l’uomo dall’animale?
  • La vita è un gioco, un’illusione?
  • Che rapporto c’è tra anima e corpo, tra uomo e società? Cos’è la libertà e quando possiamo definirci liberi?
  • Cosa sono e da dove vengono le idee? Possiamo fidarci dei nostri sensi?
  • Perché esistiamo e quale posto occupa, l’uomo, in società?
  • Quali e quante sono le forme della conoscenza umana? Quali sono le leggi morali che dobbiamo seguire?
  • C’è differenza tra ragione e sentimento? Qual è la differenza tra uomo e donna, se c’è? È più importante la verità soggettiva o la verità oggettiva?
  • Si può cambiare il mondo? Quali sono i criteri della sua evoluzione?
  • Che cos’è la creatività? Come si sviluppa la collaborazione tra fantasia e ragione/immaginazione?
  • Che cos’è la coscienza? Cos’è la memoria? Come funziona il ricordare? Perché sogniamo?
  • La libertà è una maledizione esistenziale?

Sono tutte domande che cercano e trovano le risposte più adatte al periodo storico in cui vengono formulate ed espresse.

Il mondo di Sofia racconta la logica e il sistema del pensiero filosofico veicolandone le nozioni attraverso l’uso di diversi mezzi di comunicazione che vanno dal rapporto epistolare allo scambio di cartoline, dal materiale audiovisivo alle conversazioni telefoniche. Mezzi che fanno incontrare e cambiare i personaggi immersi nel corso della disciplina confermando via via l’impressione e il sospetto che si tratti di un romanzo nel romanzo. Un corvo bianco che l’autore interno al tempo narrativo ma lontano sul piano dello spazio struttura per la figlia Hilde come dono di compleanno, completo anche di riferimenti provenienti dal mondo delle fiabe classiche o dall’industria dell’intrattenimento per poi risultare un compendio storico e filosofico dettagliato che Jostein Gaarder, l’autore esterno al testo, ha pensato per i suoi lettori ideali.

Per quanto chiaro e ben organizzato nel suo essere sia manuale di filosofia sia romanzo dedicato e ispirato alla filosofia, Il mondo di Sofia di Jostein Gaarder non è una lettura facile e, in certi punti, probabilmente per necessità di sintesi, risulta un po’ troppo semplificato.

D’altronde, scopo della materia costitutiva del romanzo non è di piacere ma di interessare.

Neofita o meno, è un libro utile nel ricordare l’importanza della filosofia nel campo dello studio del pensiero umano e dell’impatto che ha avuto nello sviluppo culturale e sociale della civiltà occidentale, derive comprese. Infine è in invito, spesso insistente ma necessario, a mettere da parte l’atteggiamento comune del prendere le cose con filosofia e soffermarsi sul cosa significa comportarsi come un filosofo serio, motivato a porsi domande e a formulare risposte con l’entusiasmo e la curiosità di un bambino.

Consigliabile o meno, Il mondo di Sofia di Jostein Gaarder è un libro di cui, tutto sommato, conserverei copia e reperibilità di lettura assieme alle letture intraprese finora e raccolte in un’infografica un po’ artigianale alla fine di questo post. 🙂

Autore: Jostein Gaarder
Titolo: Il mondo di Sofia
Titolo originale: Sofies verden
Traduzione: Margherita Podestà Heir
Casa editrice: Longanesi
Pubblicazione: luglio 1995
Pagine: 548
Prezzo: € 13 (su Amazon, edizioni Tea)

Infografica e recensioni di ParoleOmbra 2021

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: