libri Recensioni

Naviga le tue stelle di Jesmyn Ward: lettura di fine anno

21 Dicembre 2020
Naviga le tue stelle di Jesmyn Ward: parole, discorso, dedica

Naviga le tue stelle di Jesmyn Ward è il libro che ho scelto per concludere il ciclo di letture di quest’anno.

Edito e proposto da NN Editore, si legge in poco più di dieci minuti e con poche, importanti parole traccia una rotta, illustrata da Gina Triplett, che tutti possono seguire.

Naviga le tue stelle di Jesmyn Ward: parole, discorso, dedica

Naviga le tue stelle è un discorso, simile a Buona vita a tutti di J. K. Rowling, pronunciato per i giovani diplomati della Tulane University e che attraversa, in estrema sintesi, il nucleo tematico della trilogia Bois Sauvage. Romanzi in cui Jesmyn Ward racconta le realtà di: Salvare le ossa, Canta, spirito, canta e La linea del sangue.

È un dialogo breve, incisivo in cui si ripete e si sottolinea l’importanza di parole come:

  • Istruzione, intesa come àncora per guadagnarsi il diritto di lavorare per il sostentamento e il benessere dei propri cari, per capire la condizione sociale in cui si è collocati e per fissare gli obiettivi da raggiungere per cambiare in meglio il modo di vivere e fare esperienza del mondo del quale si entra a far parte.
  • Pazienza e Perseveranza, intese come le virtù e le risorse sulle quali far leva per non perdere i benefici che si intendono raggiungere tramite lo studio di ciò che appassiona.
  • Adattamento, inteso come abilità naturale e competenza da affinare per affrontare i rifiuti e le difficoltà alle quali si incorre durante la navigazione senza cedere, in un momento di stallo, alla tentazione di rinunciare al percorso che si desidera intraprendere.
  • Casa, come porto sicuro al quale poter tornare per non perdersi d’animo quando il successo non sembra destinato a determinarsi.

In tal senso, Naviga le tue stelle è la testimonianza di un percorso di vita condizionato dalla povertà, dalla discriminazione razziale e di genere e dalla presa di coscienza di non avere, nel momento in cui il singolo viene messo alla prova da questi ostacoli, risorse e talento necessari per conseguire la propria realizzazione umana e professionale.

Su queste condizioni collettive e aspettative individuali, Jesmyn Ward racconta il come ha vissuto, in famiglia, il lutto e l’uragano Katrina e come ha scelto di superarli richiamando alla memoria il ruolo e i compiti assolti dalla nonna, modello di riferimento e persona alla quale dedica il discorso preparato per le generazioni future:

“A mia nonna materna, Dorothy,
la prima narratrice della mia vita.
Nata avvolta in una membrana,
consacrata ai sogni premonitori,
vede al di là di noi,
senza smettere di guardarci.
Da sempre tiene unita la famiglia:
per noi si è fatta strada nell’oceano più buio e tra le montagne più selvagge.
La amerò sempre,
in questo mondo e nel prossimo”.

Naviga le tue stelle di Jesmyn Ward è una storia della quale la prima donna a vincere due volte il National Book Award dopo scrittori come William Faulkner, John Cheever e Philip Roth, si assume quindi la testimonianza veicolata dal ricordo e dal tipo di narrazione scelti per favorire la comprensione di sé, della famiglia d’origine, di un intero gruppo sociale con tutti i bisogni, i desideri, le capacità e le aspettative che gli sono propri. In questo mare di incognite ha considerato la rotta tracciata come l’unica direzione possibile per sé stessa e per gli altri.

Naviga le tue stelle di Jesmyn Ward si legge in dieci minuti, è essenziale nelle spiegazioni ed è utile per capire in quale misura questo libro appare come una bussola affidabile. I dieci minuti che richiede non sono mai persi e aiutano, a proseguire verso ciò che è bene non perché promette certezze ma perché ispira fiducia nella possibilità di proseguire e migliorare il proprio modo di stare al mondo. Da leggere, spesso.

Autrice: Jesmyn Ward
Titolo: Naviga le tue stelle
Titolo originale: Navigate Your Stars
Traduzione: Alessio Forgione
Illustrazioni: Gina Triplett
Casa editrice: NN Editore
Pubblicazione: novembre 2020
Pagine: 64
Prezzo di copertina: € 16.50

ParoleOmbra Libri 2020

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: