libri

Letture passate, presenti e BookDreams per il 2020

20 Dicembre 2019
Letture passate, presenti e BookDreams per il 2020 (immagine via Pixabay)

Un altro Natale si avvicina e, in un percorso un po’ dickensiano, mi sono dedicata alle letture passate, presenti e a quelle da portare nel 2020.

Tra i libri lasciati da parte in attesa di tempi migliori o ripresi per mantenere i propositi di andare oltre la copertina ho scelto, per similitudine, quelli che più si adattano a far parte dei prossimi Bookdreams.

Scopri quali?

Quanti libri? Quali libri? Alcuni #BookDreams2020

Le letture del 2019, acquistate in libreria, prestate dagli amici o restituite agli scaffali della biblioteca, sono 50 in tutto.

Libri passati che, per la maggior parte, sono entrati a far parte di questa libreria personale e virtuale. Testi che rimangono in pianta stabile nell’online, utili e presenti, in quanto adatti a conoscere e comprendere ciò di cui parlano o raccontano.

46 è il numero di libri che mi hanno tenuto compagnia e dei quali ho parlato sul blog. Tra questi, una volta alla settimana, attingo le parole da condividere, accompagnate da un’immagine personale, sul canale Telegram, Citazioni a caso o su altri spazi social.

20 è il numero di libri, passati e presenti, che invitano i lettori a tornare, per curiosità o per approfondimento, in cerca delle recensioni a loro dedicate. Letture che si presentano ricorrenti, come alcuni sogni, nelle pagine più sfogliate di ParoleOmbra: 8 letture sono state richiamate per i consigli di lettura estivi, 8 sono state ricordati in newsletter mentre i 4 che avanzano sono quelle che ho più amato. Per me, rappresentano le migliori letture del 2019 e sono:

  1. Lezioni di letteratura di Vladimir Nabokov, uno dei libri più istruttivi per imparare a leggere non solo per decifrare la struttura dei romanzi ma anche per avere le indicazioni per riconoscere cosa è letteratura e cosa non lo è;
  2. Il Cortegiano di Baldassar Castiglione, un trattato rinascimentale importante nella tradizione culturale italiana il cui valore è nel come un’epoca ha affrontato cambiamento e proposto soluzioni attraverso l’arte della conversazione;
  3. Ritratto di signora di Henry James, un romanzo complesso ed elegante per tutte le sfumature psicologiche ed emotive che l’autore attribuisce a ogni singolo personaggio e che va oltre la storia d’amore, come se volesse illustrare e definire l’idea che un romanziere può avere dell’immaginazione e suoi processi;
  4. L’isola di Arturo di Elsa Morante è infine un romanzo di formazione incantevole e realistico, da affrontare con consapevolezza. Se ci si accontenta di una lettura superficiale, le sfumature di significato che racchiude e che ci sono, rischiano di passare inosservate quando, invece, richiedono solo un po’ di attenzione, per essere comprese per garantirgli il posto di libro vecchio e nuovo e un classico senza tempo.

A questi quattro libri indimenticabili, si accompagnano i 10 titoli scelti per i #BookDreams2019:

BookDreams2019

Ad eccezione de La forza del sangue di Cervantes, ho realizzato tutte le letture desiderate e che, allo stesso tempo, mi hanno aiutata a mantenere tutti i propositi prefissati alla fine del 2018. Propositi che proseguono verso i 6 #BookDreams2020 condivisi su Instagram tra il 9 e il 18 dicembre.

Nelle edizioni precedenti scattavo una foto alla copertina aggiungendo, in didascalia, l’incipit del libro scelto e presentato come lettura per il nuovo anno. Quest’anno ho fatto il contrario. Le immagini immortalano il frontespizio e la citazione adottata per presentare il romanzo o il saggio da leggere proviene dalle ultime pagine, facendo bene attenzione a non cadere nello spoiler. 🙂

È il modo più coerente che mi è venuto in mente per continuare ad andare oltre alla copertina di un libro facendo attenzione a quelli si sono guadagnati un posto fisso negli archivi del blog. Per il futuro, quindi, le letture sognate e che vorrei portare a termine entro la fine del 2020 sono (in ordine sparso):

  1. Le montagne della follia di Lovercraft;
  2. Il filo infinito di Paolo Rumiz;
  3. Il caos e l’ordine di Lorenzo Tomasin;
  4. Salvare le ossa di Yesmyn Ward;
  5. Lo scimmiotto di Wu Ch’eng – ên;
  6. L’ora di Agathe di Anne Chaterine Bomann.

Le letture future saranno più di quelle elencate in questo post. Semplicemente, ho scelto quali sono i libri ai quali vorrei dare maggiore importanza.

Se desideri ampliare le possibilità di lettura o scoprire quale sarà il testo misterioso da leggere insieme, ti consiglio di curiosare anche tra i suggerimenti di Bruna Athena, madrina dell’iniziativa #BookDreams2020 e travel blogger sempre pronta a prendere il volo verso luoghi noti, ignoti o pindarici. 🙂

E tu, quali letture sogni di intraprendere, per trascorrere il tempo in buona compagnia?
Condividile sui tuoi social taggando Bruna e utilizzando l’hashtag #BookDreams2020.

Magari ci si incontra a metà pagina, con la lettura misteriosa che verrà svelata in primavera 😉

Photo Credits: immagine in evidenza via Pixabay

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

error: Content is protected !!
%d