libri

8 consigli di lettura: libri vacanzieri, romanzi per…

1 Luglio 2019
8 consigli di lettura: libri vacanzieri, romanzi per...

L’estate è iniziata e, scartabellando tra gli archivi di questo blog, ho cercato i consigli di lettura più adatti per trascorrere il tempo immersi in storie leggere, piacevoli e rilassanti.

In questo post troverai un elenco di un massimo di otto libri vacanzieri tratti dalle letture passate e dalle recensioni più lette.

Avevo stilato diverse liste lettura ma, per non esagerare, ho pensato di condividerne solo una.

Consigli di lettura: cinque romanzi su musica, storia, noir, fantascienza e fantasia

Amo i libri impegnativi come saggi e grandi classici ma ci sono dei momenti in cui mi piace variare e seguire storie di ogni genere, che si intrecciano a temi musicali, storici o aprono scenari cupi, futuristici o fantastici.

L’importante è che siano romanzi per staccare rimanendo saldamente ancorati sul divano di casa, sulla sdraio in spiaggia o su una panchina vista monti. Sono quei libri che ti tengono compagnia in modo leggero, intelligente e per niente snob e che, una volta letti, saluti ringraziandoli per un momento trascorso insieme senza pretendere di risolvere tutti i mali e i problemi dell’universo. Averne un bel ricordo è già, di per sé, un consiglio di lettura e il libro diventa:

  1. l’amica fidata di Fai uno squillo quando arrivi e con la quale ti scambi i ricordi della prima gioventù, di quando si era più spensierati e si facevano mille progetti da accompagnare con serate trascorse a chiacchierare, ascoltare musica, soffrire le prime delusioni di cuore e che, malgrado il tempo trascorso e al di là dei progetti realizzati o meno, dei percorsi intrapresi, dei litigi e delle incomprensioni e delle esperienze vissute insieme, non ti ha mai persa di vista;
  2. la persona di successo che, ne I leoni di Sicilia, si impara a conoscere una pagina per volta perché ti racconta con sincerità e senza atteggiarsi a chissà chi come ha realizzato sogni e desideri e che, difesa l’idea di famiglia e di impresa da dubbi, ostacoli e paure, non ha fallito per diventare una persona degna di fiducia e di rispetto;
  3. il cinico che, in No Man, continua a indagare e va oltre la superficie. È il libro che ti mostra il lato noir delle persone e che, per quanto si sforzi a convincersi che il bello, il buono e il vero non sono altro che mere illusioni, non riesce a nascondere una certa pena per le fragilità e le qualità umane schiacciate da un sistema sociale freddo e meschino e si impegna a farle emergere, mostrare che, per un attimo, queste illusioni sono esistite;
  4. il viaggiatore un po’ strampalato che si orienta con Guida galattica per autostoppisti e che ti aggiorna sulle ultime novità e scoperte e del quale non capisci tutto quello che ti racconta ma che, nei suoi discorsi, lascia intendere di sapere più di quel che dice e che, un po’ per scherzo e un po’ seriamente, ti passa tutte le informazioni necessarie per capire in seguito;
  5. Il cantastorie che ti fa volare su Fantasia per salvare il mondo armato solo di una pila e protetto da una coperta e che, anche se la sua è una Storia infinita, sai per certo che non ti sta raccontando bugie. In modo speculare al viaggiatore, ti spiega ciò che è difficile da capire per scoprire che, con un po’ di immaginazione, i limiti possono pur sempre essere spostati un po’ più avanti e condurre verso nuovi universi e diverse realtà.

Tre romanzi per camminare, vagabondare o meditare

Ai cinque romanzi per staccare stando in piacevole compagnia si possono alternare tre romanzi per camminare, vagabondare o meditare come:

  1. Il sogno del drago. Dodici settimane sul cammino di Santiago da Torino a Finisterre di Enrico Brizzi;
  2. The Wander Society. La rivoluzione creativa della vita quotidiana di Keri Smith;
  3. Autostop con Buddha di Will Ferguson.

A questi aggiungerei altri consigli di lettura altrettanto belli e suggestivi, di quelli che ti fanno sorridere per il pensiero che esprimono o che sorprendono per quanto possa essere semplice leggere per il puro piacere di leggere, senza pretese né aspettative.

Sei curioso di scoprire altri consigli di lettura? Continua a seguirmi su questo blog oppure, iscriviti alla Newsletter:

Otto consigli di lettura: libri per l'estate

 

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: