#CurriculumDelLettore Guest Post

Curriculum del lettore di Antonio Grassi: autore di Scarpe scarlatte

12 Dicembre 2018
Curriculum del lettore di Antonio Grassi: autore di Scarpe scarlatte

Il Curriculum Del Lettore di Antonio Grassi arriva un po’ all’improvviso, un piccolo pensiero inaspettato.

Sono letture dell’autore che mi ha invitato a leggere il suo ultimo romanzo, Scarpe scarlatte eche si presenta così:

“È una storia di hacker, donne coraggiose, rifiuti tossici.
Il filo conduttore segue la possibilità che degli hacker possano violare device sanitari e, nello specifico, defibrillatori impiantati nel petto dei pazienti. È un romanzo che vuole far luce su un problema reale ma poco pubblicizzato e, un romanzo sull’uso distorto della scienza”.

Scarpe scarlatte è un invito alla lettura di un romanzo che può condurre a risvolti interessanti e attuali.

Avevo piacere a farti sapere della sua esistenza, anche attraverso i libri letti da Antonio Grassi.

È un Curriculum Del Lettore breve e essenziale, segnato da letture importanti. Mi ha colpito per la frase d’attacco; chiara, immediata e consapevole.

Vieni a leggere?

Curriculum Del Lettore di Antonio Grassi: le letture dietro alla scrittura di Scarpe scarlatte

Sono un lettore senza radici. Passo dal romanzo al saggio in base all’umore. Tra i romanzi vado da Asimov a Dostoevskij.

Alle medie sono cresciuto con i Tre moschettieri, Il conte di Montecristo, Le tigri di Monprancem, I misteri di Parigi. Ancora adesso i feuilleton mi appassionano.Mi sono appassionato al Giovane Holden, a Siddharta, a Sulla strada, a L’arte della manutenzione della bicicletta e, durante questo periodo, mi hanno colpito anche Madame Bovary e L’educazione sentimentale di Flaubert.

Da adulto mi sono interessato ai libri di Tiziano Terzani. Non sono mancati Solzhenitsyn e Faulkner.

Da sempre mi piacciono i gialli e il mio autore preferito è Chandler, non disdegno Hammett.

Ho letto tutti i romanzi di Hans Tuzzi con il commissario Melis. Tuzzi è diventato anche uno dei personaggi del mio romanzo Vernice fresca. Ho letto anche Mickey Spillane ma devo ammettere che non mi ha entusiasmato particolarmente. Apprezzo Camilleri e De Giovanni.

Degli autori impegnati ho letto Saramago, Marquez e i russi. Stephen king è un maestro.

Sono un cinefilo e leggo molto di cinema. Gli articoli di Fofi su Ombre rosse li bevevo, letteralmente.

Sono letture che mi hanno poi condotto a scrivere romanzi a mia volta e che non saprei inquadrare in senso classico perché non sono del tutto thriller ma nemmeno polizieschi. Questo perché le etichette non mi interessano.

Ciò che mi affascina è strutturare dei romanzi che trattano della provincia e dell’uso distorto della scienza, come Scarpe scarlatte.

È il mio quinto romanzo ed è disponibile in libreria, se desideri leggerlo e che mi impegno a promuovere online tra una pagina e l’altra de La figlia del capitano di Puškin.

Ad eccezione di Twitter, sono poco presente sui social. Per questo sono grato per la disponibilità di ParoleOmbra ad ospitarmi su questo spazio web.

Spero vorrai accogliere il mio invito a leggere Scarpe scarlatte o, almeno, alcuni dei libri che mi hanno accompagnato nel mio percorso di lettore.

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: