Tema libero

Libri da leggere per il 2019: quali saranno i prossimi BookDreams?

30 Novembre 2018
Libri da leggere per il 2019: quali saranno i prossimi BookDreams?

Dicembre è dietro l’angolo e così anche i libri da leggere per il 2019 si avvicinano sempre più.

Dicembre è anche il mese dedicato ai Book Dreams, iniziativa ideata da Bruna Athena che quest’anno si svolgerà in modo diverso, più libero ma sempre all’insegna dello spirito di condivisione tra lettori. Così ho pensato di chiudere novembre giocando un po’ d’anticipo e lasciandoti l’elenco dei libri che sogno di leggere nel 2019.

Vieni a scoprirli?

Libri da leggere e da sognare: anticipazioni di lettura sul 2019

Di libri da leggere per il 2019 c’è l’imbarazzo della scelta. Di sicuro porterò con me, per il nuovo anno, Le assaggiatrici di Rosella Postorino. Volevo affrontare le pagine di questo romanzo entro quest’anno perché ne parlano molto, molto bene sia online sia offline. Non solo perché ha vinto il premio Campiello 2018 ma anche perché, a quanto pare, racchiude una storia intensa, dolorosa ma raccontata con estrema delicatezza.

Delicatezza, questo è il termine adottato dalla compagna di viaggio incontrata sul treno mentre leggevo Le vite potenziali di Francesco Targhetta e che si è rivelata essere una bibliotecaria. Tutti indizi per leggere Le assaggiatrici il prima possibile.

Scelto un libro da leggere per il 2019 quali saranno i prossimi?

Guardo la colonna di libri raccolti durante l’anno o arrivati casualmente online (dopo aver cliccato acquista e procedi con l’ordine in quei momenti in cui temi di non avere niente da leggere) ed emergono Le nebbie di Avalon di Marion Zimmer Bradley. Il primo romanzo di una saga che chiede di essere recuperata e accolta nei cassetti della memoria di una lettrice.

Donne che comprano fiori di Vanessa Montfort e Happy Hour di Mary Miller li ho tenuti a lungo fra le mani, incerta se aggiungerli o meno in lista letture. Uno proviene dagli scaffali di un autogrill, l’altro dallo stand di libri di Pordenone Legge. Sembrano simili e dissimili, contradditori e coerenti.

Sono romanzi femminili di autrici che non conosco e che non ho mai sentito nominare, né consigliare.

Dalla trama e dalla copertina hanno tutte le premesse per essere dei bei libri e così, senza pensare troppo, ho deciso di sognarci su per poi impegnarli definitivamente nei BookDreams 2019.

Per non rischiare una doppia delusione di lettura aggiungo Ritratto di signora di Henry James. È da La panchina della desolazione che mi prometto e mi riprometto di leggerlo. Certo, vedere il film sarebbe più facile, semplice e veloce ma mi piace l’idea di soffermarmi sul come un autore racconta un personaggio femminile e capire perché lo stile di scrittura è definito, sul retro di copertina, animatissimo ma anche molto sorvegliato.

Rimanendo in tema ritratti, tra i libri da sognare c’è anche Il principe, non di Niccolò Machiavelli ma di Giulio Leoni. È un romanzo storico dedicato a Cesare Borgia e potrebbe essere un percorso di lettura interessante per avere un’idea da dove parte il fine che giustifica i mezzi, nel bene e nel male.

Da La forza del sangue di Cervantes dovrei ricevere Lettere da ridere e una novella lacrimosa. Se non fosse così, posso sempre tornare a rileggere il Don Chisciotte per ritrovare ciò che c’è di buono nel combattere contro i mulini a vento o a favore delle cause perse.

Se non dovessi trovare ciò che cerco nei BookDreams 2019, posso sempre istruirmi un po’ con L’arte della fuga di Fredrik Sjöberg. Di certo, galeotta fu la frase sul retro di copertina che mi ha fatto innamorare di questo libro da sognare. La citazione è:

“Ogni vita umana è un labirinto. Se si trova l’ingresso, ci si può aggirare dentro all’infinito”.

Proprio come succede con libri quando si trova qualche titolo dai quali partire, per continuare a leggere.

Che ne pensi dei libri che vorrei leggere nel 2019?
Ispirano anche te o ne avresti altri da suggerire?

Photo Credits: immagine in evidenza via Pixabay

You Might Also Like

4 Comments

  • Reply Alessia 30 Novembre 2018 at 16:11

    Le Assaggiatrici primo tra tutti. È davvero pazzesco: ben scritto, acuto, scorrevole. Una vera delizia per un’attenta mente lettrice! 😉

    • Reply Rita Fortunato 1 Dicembre 2018 at 0:34

      Messo subito in alto, nella pila di libri a fianco la scrivania, grazie per il tuo suggerimento, Alessia <3

  • Reply Priscilla 19 Dicembre 2018 at 15:37

    Wow!
    Sono dei suggerimenti per niente banali. A parte “Le assaggiatrici” che per motivi miei non voglio leggere gli altri, soprattutto l’ultimo, mi piacciono molto

    • Reply Rita Fortunato 19 Dicembre 2018 at 23:46

      Ciao, Priscilla,
      sono contenta che i miei suggerimenti abbiano incontrato il tuo apprezzamento.
      Per Le assaggiatrici, ammetto che qualche motivo per non leggerlo me lo sono posto anch’io e solo all’ultimo l’ho inserito nei da leggere.
      Ti farò sapere com’è, se desideri, 🙂

    Leave a Reply

    error: Content is protected !!
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: