Questo mese i Curriculum Del Lettore volevano raccontare le letture di chi ha fatto del viaggio la sua attività online e il suo percorso personale.
Percorsi che hanno fatto emergere il bisogno di dare una destinazione anche a questa rubrica che andrà in vacanza.
Prima di fermarsi per ripartire nell’esplorazione della lettura sul web, vieni a scoprire i Curriculum Del Lettore di giugno?
I Curriculum Del Lettore di Giugno: un cortese anonimato nell’osservare stelle di carta
Domande di fondo del Curriculum Del Lettore è cosa vuol dire essere lettori? Cosa significa leggere, perché si legge? Quale bisogno soddisfa e qual è la sua utilità, il suo valore?
Per molti la lettura è piacere, svago, intrattenimento. Per me è molto di più e nei Curriculum Del Lettore che ho raccolto negli anni è chiaro che non sono l’unica a pensarla a questo modo. Tuttavia, data la complessità del tema e l’incertezza che si prova ogni volta che si tenta una sua definizione ho provato a mostrarla attraverso i Curriculum Del Lettore di chi si muove e si orienta attraverso la metafora del viaggio.
Tra queste, Alessandra Cortese ha raccontato un percorso fatto di introspezioni e visualizzazioni, un viaggio che parte dall’individuo che si immerge in sé stesso e nel suo mondo interiore fatto di sogni, immaginazione e fantasia per poi volgere lo sguardo verso l’esterno e le sue relazioni umane.
In ogni libro raccolto nel Curriculum Del Lettore di Alessandra Cortese si possono estrarre voci da aggiungere alla guida del viaggiatore, in cerca di itinerari da seguire per comprendere la natura umana e dalle quali, magari, cogliere quei dettagli che in Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams si riducono a un’unica, semplice frase.
Leggere equivale a viaggiare su più piani, interiore ed esteriore ed esplorare cosa vuol dire essere umani.
Poi è arrivato il Curriculum Del Lettore di Lucy The Wombat e il viaggio si interrompe bruscamente per spostarsi da Parigi all’Australia e per celare l’identità dietro l’immagine di un curioso animaletto. Nella lista di libri di Lucy l’occhio cade sui libri di Mary Shelley e, nello specifico, su quello intitolato Prometeo moderno.
Punito per aver rubato il fuoco sacro degli dei per regalarlo agli uomini, Prometeo fu legato a una rupe con un’aquila a dilaniargli il fegato ogni giorno. Perché punire così un titano che collaborò alla nascita dell’umanità e che ad essa si affezionò? E poi, perché gli esseri umani non hanno fatto niente per liberarlo dalla sua condizione? Forse perché non lo sapevano?
Chissà se anche Lucy si è posta le stesse domande e la sua identità celata è un po’ come un vaso di Pandora all’interno del quale è racchiusa la speranza di dare un senso all’essere umani (Pandora, oltretutto, era cognata di Prometeo).
Il Curriculum Del Lettore di Lucy The Wombat è forse uno dei guest post più umani e preziosi raccolti all’interno di questa rubrica e, cercando su Internet, ho trovato dei versi di Byron dedicati al mitico titano:
“Il tuo delitto divino fu l’essere gentile di rendere con i tuoi precetti la somma dell’umana infelicità minore”.
A Lucy avrei voluto affiancare 1984 di George Orwell ma, alla fine, mi sono ricordata delle stelle di carta di Silvia Comerio e di un libro che ha atteso tanto, tantissimo sul comodino delle mie letture ma che, una volta affrontato, sembra fornire un momento di sosta in un percorso che cerca il lato umano del web, La fine è il mio inizio di Tiziano Terzani.
Ecco, il Curriculum Del Lettore aveva ed ha questa valenza, far emergere dalla superficie il lato umano del web attraverso i libri che hanno formato e orientato chi del web ha fatto la sua casa e il luogo dove lavorare, relazionarsi, sperimentare i cambiamenti in atto. Tuttavia, è giunto il momento di prendersi una vacanza.
Il Curriculum Del Lettore va in vacanza ma la ricerca del lato umano rimane in libera lettura
Il Curriculum Del Lettore compirà 3 anni esatti tra pochi giorni ed è stato un viaggio nel lato umano del web.
Non nel lato buono e nemmeno in quello cattivo, nel lato umano. Quello composto di persone che si sono formate umanamente e professionalmente soddisfando il bisogno di leggere e che si sono poste come contenitori e veicoli culturali a metà tra realtà fisica e realtà virtuale.
Per me è stato un viaggio di ricerca mentre per chi ha partecipato, spero, è stato un percorso di riscoperta del proprio valore umano e della sua ricchezza in un contesto in cui la precedenza viene data al lavoro, alla definizione di ruoli e progetti, grattacapi e scadenze per poter stare al passo con la rivoluzione determinata dalla realtà virtuale.
Mentre cerco di spiegarti le motivazioni che mi inducono a parlare di vacanza, mi viene in mente l’immagine del mare e al pensiero di quello che c’è al di sotto di esso, a quanti tesori sono sommersi e a come sia così difficile accedervi e di più ancora, farli emergere.
I Curriculum Del Lettore sono i tesori sommersi del web, il suo lato umano e, purtroppo, non ho alternative a quello che per tre anni è stato un appuntamento fisso per far sapere ciò che c’è sotto la superficie. Per questo motivo ho scelto di soddisfare il bisogno di rileggere quelli passati, senza sospendere la ricerca di nuovi lettori da ospitare e condividere online.
Riprendendo il discorso su Prometeo, vorrei cambiare l’andamento di questo percorso senza rincorrere l’impulso alla calendarizzazione dell’iniziativa e concentrarmi di più sul come far sapere e riscoprire il lato umano del web.
Nel frattempo, la ricerca del lato umano del web rimane in libera lettura. Questo vuol dire che, se desideri raccontarti attraverso i libri e le letture che ti hanno formato durante le fasi più importanti della tua vita (infanzia, adolescenza, giovinezza e maturità) resterò disponibile a leggerti e a condividerti su questo spazio web perché è grazie alle tue riflessioni che questo blog è diventato un luogo bellissimo (spero) dove potersi fermare un poco, sentirsi umani e un po’ meno soli.
Si tratta di un momento di pausa per coccolare un poco i tesori che ho raccolto finora e sui quali vorrei tornare nella newsletter che vorrei far partire e vedere da quale punto ripartire, per trovare nuovi compagni di viaggio con cui fare un pezzettino di strada insieme ai prossimi Curriculum Del Lettore.
Dove ci troviamo?
Via mail, con un commento a questo post, sulla pagina Facebook o su Instagram.
Le possibilità sono infinite per far emergere il lato umano del web, anche in vacanza. 🙂
No Comments