#CurriculumDelLettore

Curriculum Del Lettore marzo 2018: libri e letture tra magia e realtà

28 Marzo 2018
Curriculum Del Lettore marzo 2018: libri e letture tra magia e realtà

Cos’hanno in comune i Curriculum Del Lettore marzo 2018? La magia.

Per le ospiti di questo mese il libro diventa lo strumento attraverso il quale coltivare le proprie passioni dandogli un metodo, un percorso di studi, un’ispirazione o anche solo un momento di svago e di distensione.

Le storie condivise spiegano da quale prospettiva le maghe lettrici sono partite per formulare e affinare le abilità per formulare gli incantesimi che le contraddistinguono.

Nei Curriculum del Lettore marzo 2018 c’è tanta magia condivisa dalle ospiti che si sono prestate all’iniziativa ma, con quali libri sono riuscite a tradurre la magia in realtà attraverso l’esercizio della lettura?

Curriculum Del Lettore marzo 2018: maghe lettrici e elementi magici

Il Curriculum Del Lettore di Alessia D’Epiro è il primo di marzo e i libri condivisi raccontano il libri e le letture di una Business Coach.

Molto femminile, pragmatica e concreta, l’elemento magico di Alessia ha a che fare con il tempo che ha un’accezione molto più ampia di un Abracadabra. Secondo il vocabolario la magia è:

“L’arte di dominare le forze naturali e soprannaturali e sfruttarne la potenza a proprio beneficio”.

E l’arte non è mai qualcosa che compare dal nulla, segue dei flussi di conoscenza e di sperimentazione che si affinano nel tempo attraverso lo studio, la pratica continua e la meditazione. Alessia D’Epiro è una imprenditrice per la quale vale la seconda accezione del termine magia:

“Capacità di affascinare o ammaliare qualcuno per dolcezza, bellezza o armonia”.

Ad Alessia volevo affiancare una lettura particolare, semplice e complessa allo stesso tempo. Metafora e vita quotidiana di Lakoff è capitato a fagiolo (magico).

Il Curriculum Del Lettore di Pia Ferrara poteva intitolarsi “Lettori” fantastici e dove trovarli.

Pia è una lettrice fantastica, abita e conosce molto bene i luoghi dell’immaginazione dai quali trae tutto ciò che serve per definire e porta avanti l’elemento magico del suo lavoro come autrice di storie per ragazzi e social media manager editoriale.

Tra i libri di Pia trovi fantasia, intensità, interesse ad andare a fondo e indagare i temi più svariati. C’è grande ammirazione per Calvino ma anche molta stima per la sua insegnante di magia, J.K. Rowling e il suo Buona vita a tutti è stato il libro della settimana perché, oltre a essere stato un graditissimo suggerimento di lettura per questo blog, ricorda che fallire fa bene e immaginare è importante. In fondo, non tutti gli incantesimi e le magie riescono subito. Chissà perché ma ora mi viene in mente la scena in cui Hermione provò la pozione polisucco su di sé, sarà un caso anche questo?

Infine, il Curriculum Del Lettore di Sara Salvarani chiude marzo e apre l’inizio della primavera.

Nello specifico, la maga lettrice e ultima ospite del mese è una Digital Coach e spiega come rendere avvincenti le storie che ogni giorno pubblichiamo online attraverso i social e il blog e il suo Curriculum Del Lettore è ricco di incantesimi concreti con cui esercitarsi attraverso la lettura.

Dalla metafora all’importanza dell’immaginazione, il libro affiancato a Sara Salvarani è Il manifesto del libero lettore di Alessandro Piperno ma ci sarebbe stato bene anche La sonata a Kreutzer di Lev Tolstoj del quale ho condiviso una citazione che parla di bussole, orientamento e ricerca sia umana sia professionale.

Nel complesso, i Curriculum Del Lettore di marzo 2018 tratteggiano Piccole Donne senza il diminutivo nel titolo che hanno fatto dei loro libri dei veri e propri manuali per diventare maghe lettrici capaci di mostrare anche ad altri (Show, Don’t Tell) che la magia esiste e si può realizzare leggendo, studiando, immaginando.

Libro che le accomuna tutte? Tutta la saga di Harry Potter, <3

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: