Il tempo vola e siamo già arrivati alla terza edizione dell’iniziativa online di Bruna Athena battezzata Book Dreams 2018.
Il primo anno eravamo solo due book blogger che desideravano condividere i propositi di lettura da esaudire con post e recensioni, il secondo l’iniziativa ha attratto l’attenzione di altri appassionati lettori dei quali abbiamo condiviso le liste dei titoli da loro desiderati.
E quest’anno?
Come si svilupperà il Book Dreams 2018?
Vieni a scoprirlo?
Il Book Dreams 2018 sta arrivando: premessa sulle letture passate
Il Book Dreams 2018 sta arrivando ma, quanta strada è stata fatta finora?
Ho un bel ricordo delle iniziative passate. Un ricordo in cui mi vedo con Bruna, prese dall’entusiasmo e dalla passione per la lettura, a incontrarci pubblicamente per lasciare aperta la porta delle nostre rispettive librerie. Un tweet o una foto su Instagram svelava, a piccoli sorsi, ciò che sognavamo di scoprire per l’anno nuovo.
Sorsi che poi sono diventati post recensioni che io e Bruna abbiamo pensato di ricondividere sui social dall’11 al 22 dicembre e, in particolare su Twitter. A ripercorrere libri e letture, si rivive un’esperienza di viaggio che tocca le tematiche più variegate. Ci sono romanzi classici e romanzi contemporanei, saggi sul giornalismo e manuali di scrittura e, unico filo conduttore, è la voglia di esplorare nuovi mondi, carpire spunti di riflessione. Leggere, in pratica.
Tra i libri sognati e realizzati, quelli che rimangono nella memoria affettiva dei Book Dreams 2017 sono Autostop con il Buddha di Will Ferguson e L’amante di Lady Chatterley di David H. Lawrence, mentre la passione per la scrittura e la comunicazione online continua ad alimentarsi con i libri di Anna Maria Testa e di Fruttero & Lucentini. Per Bruna, i testi più significativi sono La vegetariana dell’autrice coreana Han Kang, e il visionario Germania, Germania, di Felipe Polleri – cominciato a febbraio in treno verso Verona, per partecipare al Seo&Love.
Ce ne sono tanti altri che vorrei menzionare e che hanno concretizzato un condivisione tra book blogger che ci aiutasse a capire quali libri avrebbero fatto da bussola nei nostri personali percorsi di lettura. Le strade intraprese sono state tante ma, non voglio rubarti tempo alla lettura. Andiamo dunque verso il Book Dreams 2018?
Book Dreams 2018: la nascita del gruppo Facebook e la voglia di leggere ancora di più
Per il Book Dreams 2018 non ero certa di partecipare perché, ripensando alle letture arretrate e alle esperienze sognate e rimandate, temevo di non raggiungere i 12 libri da consigliare.
Succede anche questo, si ha la voglia di leggere e condividere ma ha paura di non avere sufficienti letture da proporre. In questo senso, Bruna è stata rassicurante.
Non importa se verranno letti tutti i titoli dell’anno, ciò che è importante è che passi il messaggio, il desiderio sincero di condividere la lettura per il puro piacere di addentrarsi in territori sconosciuti e, magari, di incontrare qualche viandante simile a noi, lungo il percorso.
Un progetto, di qualunque natura sia, è un sogno e, per quanto sfuggente e volatile, non è detto che non si possa organizzare secondo un percorso di lettura che sia non solo di intrattenimento ma anche formativo e di confronto con altri lettori.
Per questo il Book Dreams 2018 si è arricchito di una novità, il gruppo Facebook nato per riunire tutti coloro che amano leggere e desiderano condividere questa passione.
Entrare a far parte del gruppo di lettura è stato come bere un energetico che mi ha permesso di non sostare troppo sull’indecisione e mi ha aiutato a selezionare i Book Dreams 2018. Sono impilati su una delle nuove mensole, sopra la scrivania e ammetto che sono un po’ impaziente di condividerli assieme a tutti gli altri dal 26 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018.
Se prima non ero certa, ora sono impaziente perché so che non saranno soli ma faranno compagnia a quelli di Bruna e di tanti altri lettori curiosi di esplorare nuovi mondi e diverse esperienze.
Ci sarai anche tu?
Photo Credits: immagine in evidenza via Pixabay
2 Comments
Ciao, trovo questa iniziativa stupenda. Posso sapere come fare a partecipare? Intanto chiedo su FB se posso entrare nel gruppo.
Aspetto istruzione, grazie mille!
Ciao, Priscilla,
al momento basta solo iscriversi al gruppo Facebook gestito da Bruna Athena.
Spirito del gruppo, condividere libri e letture per il puro gusto e piacere di farlo. 🙂